fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Tutorial 6 – un allestimento di ponpon

27 Novembre 2013 by Barbara 3 commenti

Anche se non tutti i tutorial pubblicati sono già stati trasferiti sul nuovo blog (finirò mai? Dovrò assumere una schiava per fare il lavoro?!) ne avevo uno in pancia da quasi due anni, e ho deciso che è finalmente arrivato il momento di pubblicarlo.

Ho aspettato tanto perché si tratta di un tutorial secondo me perfetto per la stagione invernale e perché ogni volta che ero sul punto di pubblicarlo qualche collega/rivista proponeva cose simili… e si sà, preferisco sempre che questo blog abbia contenuti originali e in quel momento unici.

L’idea è semplice, molto economica, e di grande effetto, visto che si tratta di realizzare un intero allestimento con pon pon.
Gli ingredienti sono pochissimi:

– lana e altri filati (in particolare ciniglia e seta);
– carta velina;
– tulle;
– tessuto;
– centrini da torta.

Sceglieteli tutti in nuance di bianco per un effetto elegante da magia dell’inverno, e vi sembrerà di essere immersi in un paesaggio innevato.

Oppure declinateli nel *vostro* colore, quello che amate e che vorreste caratterizzasse tutto il vostro matrimonio. O, ancora, guardate come un arcobalento di ponpon completi perfettamente questo stilosissimo matrimonio di Bash, Please:

ph. The Why We love

ph. The Why We love

Il punto di partenza, ve lo consiglio per questioni di versatilità e semplicità, sono i ponpon di lana o altri filati (la ciniglia ha rese splendide, fidatevi, ma anche tutti i filati a pelo lungo, come angora e mohair), che potete realizzare con uno dei comunissimi ‘Pom-pom maker’ che si trovano nelle mercerie e nei negozi di craft (io ne ho quattro!).

© fatamadrina

© fatamadrina

I passaggi sono spiegati in maniera molto immediata sulla confezione, ma in queste foto potete seguirmi mentre realizzo un piccolo pon pon di circa 4 cm di diametro.

© fatamadrina

© fatamadrina

Più ‘giri’ di lana farete, più il pon pon sarà rotondo, pieno e morbido, ovviamente!

© fatamadrina

© fatamadrina

Per aggiungere impatto e profondità a una scelta apparentemente così monotona, divertitevi con materiali diversi. La carta velina si presta soprattutto ai ponpon di grandi dimensioni. Potete scaricare qui la scheda tutorial che distribuivo all’Atelier della sposa creativa di Abilmente, nel marzo scorso, o fare come faccio io, e acquistarli direttamente da chi li produce con tutti i colori immaginabili e una cura eccezionale.

© fatamadrina

© fatamadrina

Con la stessa tecnica dei pon pon di carta si può procedere con ogni tipo di tessuto (preferibilmente non scivoloso)… quello che snobbo di più ai matrimoni, il tulle, è un’altra ottima scelta per realizzare pon pon di una certa dimensione e molto rapidamente. Ricordatevi solo di sovrapporre diversi strati di pon pon, prima di procedere con la pieghettatura a fisarmonica.

© fatamadrina

© fatamadrina

Di tutte le idee che potete trovare su Pinterest a tema pon pon e matrimonio, quella in assoluto che io personalmente preferisco riguarda il “pom pom tossing”, ovvero usare mini pon pon di 2/3 cm di diametro per il lancio fuori dalla chiesa. Pensateci: non sporcano, non fanno male quando vi colpiscono, e possono essere raccolti e riciclati come riempi-pacco quando fate una spedizione fragile!

Allora, che ne dite di questa idea di allestimento? La realizzereste o l’avete già realizzata? Raccontatemelo nei commenti, mi raccomando!

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: creatività, faidate, idee, ispirazione, pon pon, tutorial, wedding design

Info Barbara

Hi, my name is Barbara and until 2016 I used plan bespoke weddings in Italy as fatamadrina. What I loved best about my job was working with free-spirited couples and in my posts I share insights and advice on planning a unique wedding in Italy.

« Cosa fa fatamadrina?
La predica del lunedì – gestire la perdita di controllo »

Commenti

  1. LaGiuditta dice

    27 Novembre 2013 alle 10:58

    Adoro i pon pon *_*

    Posso suggerire un metodo ancora più DIY per farli? Invece del pon pon maker, si possono utilizzare anche due “ciambelle” ritagliate dal cartoncino spesso, per poi procedere esattamente come nelle foto… (per quelle martiri che, come me, vivono in luoghi sperduti dove il pon pon maker è un oggetto mistico e sconosciuto) 🙂

    Rispondi
    • fatamadrina dice

      27 Novembre 2013 alle 11:53

      Hehe, la ‘ciambella’ di cartone è stato il mio metodo preferito per fare i pon pon fino a tre anni fa. Dovevo creare pon pon per addobbare l’albero di Natale e mia madre (MIA MADRE, ci credi?! La donna ‘iofacciotuttodasolaeamano’, praticamente una luddista hard core) mi fa: “ma sai che ho trovato questi in merceria? Secondo me fai meno fatica”. E aveva ragione, non son più tornata indietro 😉

      Rispondi
  2. Claudia (Alchimie) dice

    29 Novembre 2013 alle 10:06

    Che belli i pom pom di lana, mi ricordano la mia infanzia. Anche io li ho sempre fatti con la “ciambella” di cartone, insieme alla mia mamma. Devo cercare di procurarmi questi pom pom maker 😀

    Buona giornata!

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Chi sono

Mi chiamo Barbara, e con il nome di fatamadrina fino al 2016 ho aiutato gli sposi a organizzare un matrimonio e una vita che li rispecchiasse e celebrasse la lora unicità. fatamadrina era una destination wedding planner con base a Modena, potete leggere il mio blog per trovare ispirazioni e consigli utili per organizzare il vostro matrimonio.

Cerca

Categories

  • consigli di organizzazione
  • dietro le quinte di fatamadrina
  • diventare wedding planner
  • guest blogger
  • ispirazione per matrimoni
  • matrimonio all'estero
  • organizzare un matrimonio
  • real wedding
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi