fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Segnaposto personalizzati per un matrimonio dal vero

20 Dicembre 2013 by Barbara Lascia un commento

Oggi sul blog di Elena Wedding Wonderland è apparso un matrimonio che ho organizzato nel giugno del 2012 e di cui sono tuttora felicissima. E no, non è perché i colori principali dell’allestimento erano tutte le sfumature di azzurro e blu… Non solo, comunque!

Lavorare con Cristiana e Marco per infondere quanti più dettagli della loro vita in comune nella loro festa di nozze è stata una bellissima esperienza che dimostra quanto mettere gli sposi al centro del matrimonio, anche dei suoi aspetti più superficiali e decorativi, sia sempre una scelta vincente. Certo potrete apprezzare le splendide foto di Michela Zucchini sul blog, ma vi assicuro che esserci, a quel matrimonio, vi avrebbe definitivamente convinto, perché tutti gli ospiti presenti si sono sentiti in ogni momento a casa, e circondati dalla personalità dei protagonisti.

Eppure sulla carta abbiamo mescolato tanti dettagli a tratti disparati e scollegati: libri, gelati, jeans, fotografie, bambini, color rame… ciascuno di questi elementi poteva da solo fare da filo conduttore di un matrimonio. Ma sceglierne uno non avrebbe rappresentato pienamente questa coppia adorabile, così il mio lavoro è stato trovare una collocazione per ogni elemento e dei fili conduttori che li tenessero insieme, magari integrandoli in progetti fai da te realizzati per l’occasione. Poi ho coinvolto Cristiana e Marco nella realizzazione delle parti più divertenti. Tanto per dimostrarvi che lavorare con una wedding planner non vi toglie per forza il divertimento di dare vita alle vostre nozze!

ph. Barbara Pederzini

ph. Barbara Pederzini

Uno degli esempi? I segnaposto personalizzati realizzati con sacchettini di carta da pane dentro cui ciascun ospite trovata l’indicazione del tavolo a cui doveva sedersi. Ho realizzato la grafica del segnaposto e poi Cri e Marco l’hanno stampata e si sono fatti fotografare in giro per Modena dalla sorella di Cristiana. Marco poi si è divertito a ‘seppiare’ tutte le foto (è un patito di fotografia!), che io ho stampato e ritagliato per inserirle nei sacchetti.

ph. Barbara Pederzini

ph. Barbara Pederzini

Un’idea come questa vi permette di personalizzare al massimo anche un dettaglio marginale come il segnaposto e di farne un piccolo ricordo davvero vostro che gli sposi possono portarvi a casa. Ah, e la scelta di ‘seppiare’ le foto, non è stata per fare il verso alle fotografie di una volta, ma proprio per adattarsi alla palette cromatica che avevamo scelto.

Niente è stato lasciato al caso, ve l’avevo detto!

p.s. se volete sapere come si sono trovati Cristiana e Marco a lavorare con me, leggete la testimonianza che hanno lasciato!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: azzurro, diy, ecrù, escort card, faidate, fatamadrina, fotografie, lavanda, matrimonio dal vero, rame, segnaposto, tableau de mariage, tutorial

Tutorial 6 – un allestimento di ponpon

27 Novembre 2013 by Barbara 3 commenti

Anche se non tutti i tutorial pubblicati sono già stati trasferiti sul nuovo blog (finirò mai? Dovrò assumere una schiava per fare il lavoro?!) ne avevo uno in pancia da quasi due anni, e ho deciso che è finalmente arrivato il momento di pubblicarlo.

Ho aspettato tanto perché si tratta di un tutorial secondo me perfetto per la stagione invernale e perché ogni volta che ero sul punto di pubblicarlo qualche collega/rivista proponeva cose simili… e si sà, preferisco sempre che questo blog abbia contenuti originali e in quel momento unici.

L’idea è semplice, molto economica, e di grande effetto, visto che si tratta di realizzare un intero allestimento con pon pon.
Gli ingredienti sono pochissimi:

– lana e altri filati (in particolare ciniglia e seta);
– carta velina;
– tulle;
– tessuto;
– centrini da torta.

Sceglieteli tutti in nuance di bianco per un effetto elegante da magia dell’inverno, e vi sembrerà di essere immersi in un paesaggio innevato.

Oppure declinateli nel *vostro* colore, quello che amate e che vorreste caratterizzasse tutto il vostro matrimonio. O, ancora, guardate come un arcobalento di ponpon completi perfettamente questo stilosissimo matrimonio di Bash, Please:

ph. The Why We love

ph. The Why We love

Il punto di partenza, ve lo consiglio per questioni di versatilità e semplicità, sono i ponpon di lana o altri filati (la ciniglia ha rese splendide, fidatevi, ma anche tutti i filati a pelo lungo, come angora e mohair), che potete realizzare con uno dei comunissimi ‘Pom-pom maker’ che si trovano nelle mercerie e nei negozi di craft (io ne ho quattro!).

© fatamadrina

© fatamadrina

I passaggi sono spiegati in maniera molto immediata sulla confezione, ma in queste foto potete seguirmi mentre realizzo un piccolo pon pon di circa 4 cm di diametro.

© fatamadrina

© fatamadrina

Più ‘giri’ di lana farete, più il pon pon sarà rotondo, pieno e morbido, ovviamente!

© fatamadrina

© fatamadrina

Per aggiungere impatto e profondità a una scelta apparentemente così monotona, divertitevi con materiali diversi. La carta velina si presta soprattutto ai ponpon di grandi dimensioni. Potete scaricare qui la scheda tutorial che distribuivo all’Atelier della sposa creativa di Abilmente, nel marzo scorso, o fare come faccio io, e acquistarli direttamente da chi li produce con tutti i colori immaginabili e una cura eccezionale.

© fatamadrina

© fatamadrina

Con la stessa tecnica dei pon pon di carta si può procedere con ogni tipo di tessuto (preferibilmente non scivoloso)… quello che snobbo di più ai matrimoni, il tulle, è un’altra ottima scelta per realizzare pon pon di una certa dimensione e molto rapidamente. Ricordatevi solo di sovrapporre diversi strati di pon pon, prima di procedere con la pieghettatura a fisarmonica.

© fatamadrina

© fatamadrina

Di tutte le idee che potete trovare su Pinterest a tema pon pon e matrimonio, quella in assoluto che io personalmente preferisco riguarda il “pom pom tossing”, ovvero usare mini pon pon di 2/3 cm di diametro per il lancio fuori dalla chiesa. Pensateci: non sporcano, non fanno male quando vi colpiscono, e possono essere raccolti e riciclati come riempi-pacco quando fate una spedizione fragile!

Allora, che ne dite di questa idea di allestimento? La realizzereste o l’avete già realizzata? Raccontatemelo nei commenti, mi raccomando!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: creatività, faidate, idee, ispirazione, pon pon, tutorial, wedding design

fatamadrina per la sposa creativa • Abilmente 2013

18 Febbraio 2013 by Barbara 11 commenti

Hello lovelies!

Buon inizio di settimana e benvenuti/e nel nuovo blog. Allora, che ve ne pare del sito? Spero che vi piaccia e che vi ci troviate a vostro agio, anche perché non appena superato questo picco di lavori riprenderò con i vecchi ritmi di pubblicazione, quindi ci vedremo qui un paio di volte alla settimana!

Tanto per cominciare vi lascio un paio di indicazioni generali. Qui a destra nella sidebar trovate sia un campo ricerca, sia il classico archivio temporale, utili se cercate un post di cui ricordate il periodo di pubblicazione o alcune parole chiave. Se invece avete voglia di navigare i post per contenuto potete cliccare su una delle immagini in evidenza, se passate il cursore su ciascuna vi dice a qualche categoria vi porta, dalle ispirazioni ai tutorial, dalle “pillole di fatamadrina” alle moodboard “Ikea for wedding”.

E ora veniamo alla notizia che vi ho già anticipato su Facebook e in un post sul blog ma che non ho avuto modo di spiegarvi per bene. Dunque, quest’anno l’Atelier della sposa creativa di Abilmente (a Vicenza Fiera dal 7 al 10 marzo) è in partnership con fatamadrina, il che significa che all’interno dell’Atelier troverete un grande spazio a me riservato in cui potrete venirmi a trovare nei giorni di fiera, e che in esclusiva per la fiera organizzerò alcune attività utili per le spose in visita.

Il giovedì tutto il giorno, il venerdì mattina e la domenica pomeriggio sarò presente nel mio spazio, potrete vedermi all’opera mentre realizzo piccoli dettagli décor facilissimi da replicare per personalizzare le vostre nozze (saranno disponibili gratuitamente le schede esplicative di tre di questi progetti), oppure potrete fermarvi per un breve colloquio conoscitivo o una rapida consulenza nell’area ricevimento appartata e allestita con tre comodissime poltrone.

Venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio, domenica mattina, invece sarò impegnata con fatamadrina per la sposa creativa, un workshop riservato al massimo a 15 partecipanti per sessione. Vi accompagnerò in un mini tour della fiera vista dagli occhi di una professionista dei matrimoni, con indicazioni su quali espositori possono offrire materiali interessanti per personalizzare la vostra festa di nozze, come utilizzare alcune creazioni disponibili in fiera, quali materiali si prestano maggiormente al fai-da-te per le nozze, che secondo me deve sempre essere ben circoscritto a progetti con cui si ha già dimestichezza. Al rientro in Atelier poi farò una lezione di 90 minuti sui rudimenti dell’organizzazione di nozze, con particolare attenzione alla gestione del tempo e dello stress, due elementi cruciali se intendete fare tutto da sole.

Ci tengo a precisare che il workshop è interamente gratuito, ovviamente dovrete avere acquistato il biglietto della fiera, ma le tre ore del mio tempo sono un omaggio che ho deciso di farvi per ricambiare la squisita ospitalità del team creativo di Abilmente. Perché il tour e il corso siano efficaci però la capienza massima di ogni sessione è di 15 persone e la registrazione entro il giorno prima è obbligatoria, basta che vi colleghiate qui, selezioniate data e orario che preferite e ‘acquistiate’ il biglietto. Potrete stamparvi il voucher da portare con voi in fiera perché io possa verificare l’iscrizione.

Tutte le iscritte al workshop avranno un badge personalizzato (utile anche a me per riconoscervi durante il mini tour!) e una goody bag contenente un buono per un’ora di consulenza gratuita con fatamadrina, se al ritorno vi venisse qualche dubbio e voleste conferme!

Allora, cosa ne dite? Avete voglia di venirmi a trovare in fiera? Io vi aspetto!

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: Abilmente, atelier della sposa creativa, corso, fatamadrina, news, tour, tutorial

Ikea for wedding vs. Tutorial 5 – una bomboniera fai-da-te

14 Settembre 2012 by Barbara 4 commenti

Il nuovo catalogo Ikea mi ha riempito la testa di idee per uno speciale Ikea for wedding… e mi ha ricordato che questo tutorial giaceva da molti mesi in panchina, in attesa di essere preparato per la pubblicazione! Settembre è anche questo: idee che frullano rapide, imprevisti che si rincorrono, e tutto un mondo di potenzialità che a volte deve essere messo in attesa per lasciare spazio a qualche impegno ritardatario.

Così eccomi qui a mostrarvi come realizzare una bomboniera semplice e versatile, a partire da oggetti che potete trovare nei negozi Ikea! Quella che vedete è in effetti la bomboniera che ho creato per il battesimo di mio figlio Gilberto l’anno scorso. L’ho progettata e realizzata nell’arco di un paio di giorni per poter celebrare il battesimo nell’unico finesettimana disponibile nella nostra parrocchia prima dell’estate. Lo scarso preavviso giustifica la semplicità dell’idea: un sacchettino di confetti e una cornice con una foto di Gil realizzata per l’occasione, il tutto a tema “scozzese”, in accordo col nomignolo scherzoso che Gil si è guadagnato fin da subito: Lord Gilbert. Insomma, è il progetto ideale per un tutorial fai-da-te, proprio perché alla portata di tutti!

Per i sacchetti di confetti volevo utilizzare un tessuto non più disponibile in negozio, quindi ho acquistato gli asciugapiatti della stessa collezione e li ho tagliati con forbici da sarta con bordo a zig-zag. In questo modo la trama del tessuto rimane più compatta e tende a non sfilacciarsi sui bordi anche se non avete tempo di fare un orlo cucito (che è sempre l’ideale). Ho realizzato quadrati di tessuto di 20 cm di lato e ho poi tagliato un pezzo lungo 45 cm di nastro di raso azzurro per chiudere il “sacchettino”.

Ho realizzato le tag della bomboniera, nella dimensione canonica 90×25 mm, con una trama tartan acquistata su Etsy e stampata su cartoncino bianco. All’interno del sacchetto ho posizionato il cartoncino piegato e 5 confetti al cioccolato azzurri di Buratti (i miei preferiti, temo).

Ho realizzato il porta-confetti unendo gli spigoli del fazzoletto quadrato e chiudendolo con un fiocco realizzato col nastro di raso azzurro.

Poi ho assemblato il regalo vero e proprio, inserendo nella cornice Ikea la foto di Gilberto realizzata per l’occasione e coprendola con un cartoncino con gli angoli stondati fermato con un nastrino di raso bianco (per riprendere il punto di filo che decora il bordo della cornice). L’idea era che la cornice potesse essere usata per ospitare il cartoncino ricordo, o la foto di Gilberto o qualsiasi foto l’ospite poi volesse usare. Insomma, una bomboniera semplice, utile e versatile, come piace a me. Di poco valore economico, certo, ma di grande impatto simbolico, secondo me.

Per presentare sacchetti e cornici ho usato un cesto di vimini bianco acquistato anni fa proprio da Ikea.

Perdonate come sempre la qualità delle foto. Prima di tutto non sono una fotografa (doh!). Poi non ho tempo di studiare per migliorare. Infine quando ho scattato le foto ero parecchio di corsa… battesimo organizzato in 8 giorni, solo perché si sappia che si può fare!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: azzurro, battesimo, bomboniere, faidate, Ikea for wedding, tutorial

Pillola di fatamadrina 2 – accordi scritti

7 Novembre 2011 by Barbara 3 commenti

La pillola di oggi è per tutti gli sposini fai-da-te alle prese con fornitori da assumere e coordinare. Il consiglio è come al solito semplice e stringato: mettete e chiedete che tutto sia messo per iscritto.

© Jordan Ferney

© Jordan Ferney

[Se seguite il link nella didascalia della foto troverete un tutorial demenziale tanto è facile, ma perfetto per decorazioni fai-da-te seriamente facili e di sicuro impatto!]

A cominciare da un preventivo chiaro e quanto più completo, passando per il contratto o almeno la lettera d’incarico che firmerete dopo avere verificato di cosa il fornitore si assuma la responsabilità, e finendo con qualsiasi cambiamento di accordo in corso d’opera. Chiedete un aiuto all’allestimento? Fatevi scrivere una mail che riassuma gli accordi verbali presi anche una settimana prima del matrimonio.

Chiedetelo sempre con cortesia, ma siate irremovibili: gli scritti sono l’unica arma che avete per contenziosi futuri.

PILLOLA

Lato mio, mi prendo un piccolo spazio per ringraziare due donne speciali: una è Pierangela Pinnacoli, una vera flower designer che con un preavviso strettissimo mi ha confezionato questo bellissimo bouquet autunnale per l’anniversario di sabato:

© Barbara Pederzini

© Barbara Pederzini

La foto non gli rende onore, ma vi assicuro che era semplice (le rose erano il fiore più adatto alla sposa) eppure pieno di piccoli dettagli particolari. Se siete della provincia di Pavia mi raccomando affidatevi a lei per i vostri allestimenti floreali!

L’altra è Valeria di Spose Non Convenzionali, che mi sta intasando (per dirla con parole sue) la casella di posta con alcuni messaggi preziosissimi dei quali sono sicura che ‘sparleremo’ molto nelle prossime settimane 🙂

Insomma, grazie a Perry e Vale perché nonostante la superficiale frequentazione online mi hanno dimostrato una grandissima disponibilità e gentilezza. A riprova che non è il mezzo (Internet o altro) che conta, ma l’uso che ne si fa. Parola di fatamadrina.

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: consigli, contratto, faidate, tutorial

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi