fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Da tema a nozze – terre di Siena

1 Agosto 2014 by Barbara Lascia un commento

Dopo alcuni mesi, finalmente riesco a condividere con voi con la quarta puntata della serie “da tema a nozze”, in cui prendo ispirazione da una tavola tematica (la cosiddetta moodboard) realizzata da Anna Malhomme de la Roche per Country Homes and Interiors di marzo 2014, e ne ricavo un abbozzo di progetto di nozze che possa esservi di ispirazione per lo stile del vostro matrimonio.

L’ispirazione di questa settimana secondo me è perfetta per reinterpretare l’amatissima atmosfera toscana, prendendo spunto da una sfumatura di rosso che viene chiamata proprio “terra di Siena”, in un matrimonio country ma molto molto chic.

moodboard in rosso di fatamadrina

ph. Jon Day

Mi immagino questo tema applicato a un rinfresco in un granaio ristrutturato, o allestito sotto al portico di una casa colonica, insomma in una situazione da agriturismo ma non troppo “rustico”.

Della composizione in foto questa volta ho deciso di scegliere 4 elementi che in modo molto pratico potete prendere a prestito per per realizzare un allestimento a tema:

1. tulipani

Insieme alle dalie e alle fresie sono in assoluto i miei fiori preferiti e nella loro eleganza sono capaci di dare un tono chic e primaverile a qualsiasi matrimonio. La quantità impressionante di varietà prodotte, poi, le rende un fiore molto versatile, capace di sorreggere da solo un allestimento floreale. Naturalmente hanno una stagionalità molto precisa (la prima primavera) il che restringe le possibilità di usarle, ma io sposterei una data di nozze a marzo solo per poterli avere in allestimento!

2. terracotta

La terracotta è un elemento così splendidamente tipico del nostro artigianato locale, che credo sia l’ingrediente perfetto per una bomboniera a km0 e ricca di storia. Se sceglierete un oggetto utile (come una zuccheriera o una tazza) troverà sicuramente posto nelle cucine dei vostri ospiti, come duraturo ricordo della vostra festa. Ma se vi sposate in Toscana valutate anche l’ipotesi di noleggiare la collezione in questo materiale, disponibile presso Preludio Noleggio, per una tavola dal sapore tradizionale e non convenzionale.

3. rame

Questa palette in sfumature di rosso prende una vita tutta speciale se riuscite a personalizzare alcuni elementi con la tinta rame. Basta una mano di spray e qualsiasi oggetto (persino un libro) può vestirsi di quel rosso luminoso e dorato, contribuendo a un allestimento che pur usando il colore con generosità non perde in eleganza.

4. righe rosse

Infine, immaginate cuscini foderati di stoffa a righe rosse, in diverse tramature e stili di righe. Questo motivo ha il pregio di richiamare le atmosfere della Provenza, che mescolano meravigliosamente rustico ed elegante, sono perfette quindi per l’atmosfera country chic del matrimonio a cui stiamo pensando.

E voi cosa ne dite di un matrimonio in rosso con questa ispirazione?

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: idee, ispirazione, matrimonio, rosso, stile

Tutorial 6 – un allestimento di ponpon

27 Novembre 2013 by Barbara 3 commenti

Anche se non tutti i tutorial pubblicati sono già stati trasferiti sul nuovo blog (finirò mai? Dovrò assumere una schiava per fare il lavoro?!) ne avevo uno in pancia da quasi due anni, e ho deciso che è finalmente arrivato il momento di pubblicarlo.

Ho aspettato tanto perché si tratta di un tutorial secondo me perfetto per la stagione invernale e perché ogni volta che ero sul punto di pubblicarlo qualche collega/rivista proponeva cose simili… e si sà, preferisco sempre che questo blog abbia contenuti originali e in quel momento unici.

L’idea è semplice, molto economica, e di grande effetto, visto che si tratta di realizzare un intero allestimento con pon pon.
Gli ingredienti sono pochissimi:

– lana e altri filati (in particolare ciniglia e seta);
– carta velina;
– tulle;
– tessuto;
– centrini da torta.

Sceglieteli tutti in nuance di bianco per un effetto elegante da magia dell’inverno, e vi sembrerà di essere immersi in un paesaggio innevato.

Oppure declinateli nel *vostro* colore, quello che amate e che vorreste caratterizzasse tutto il vostro matrimonio. O, ancora, guardate come un arcobalento di ponpon completi perfettamente questo stilosissimo matrimonio di Bash, Please:

ph. The Why We love

ph. The Why We love

Il punto di partenza, ve lo consiglio per questioni di versatilità e semplicità, sono i ponpon di lana o altri filati (la ciniglia ha rese splendide, fidatevi, ma anche tutti i filati a pelo lungo, come angora e mohair), che potete realizzare con uno dei comunissimi ‘Pom-pom maker’ che si trovano nelle mercerie e nei negozi di craft (io ne ho quattro!).

© fatamadrina

© fatamadrina

I passaggi sono spiegati in maniera molto immediata sulla confezione, ma in queste foto potete seguirmi mentre realizzo un piccolo pon pon di circa 4 cm di diametro.

© fatamadrina

© fatamadrina

Più ‘giri’ di lana farete, più il pon pon sarà rotondo, pieno e morbido, ovviamente!

© fatamadrina

© fatamadrina

Per aggiungere impatto e profondità a una scelta apparentemente così monotona, divertitevi con materiali diversi. La carta velina si presta soprattutto ai ponpon di grandi dimensioni. Potete scaricare qui la scheda tutorial che distribuivo all’Atelier della sposa creativa di Abilmente, nel marzo scorso, o fare come faccio io, e acquistarli direttamente da chi li produce con tutti i colori immaginabili e una cura eccezionale.

© fatamadrina

© fatamadrina

Con la stessa tecnica dei pon pon di carta si può procedere con ogni tipo di tessuto (preferibilmente non scivoloso)… quello che snobbo di più ai matrimoni, il tulle, è un’altra ottima scelta per realizzare pon pon di una certa dimensione e molto rapidamente. Ricordatevi solo di sovrapporre diversi strati di pon pon, prima di procedere con la pieghettatura a fisarmonica.

© fatamadrina

© fatamadrina

Di tutte le idee che potete trovare su Pinterest a tema pon pon e matrimonio, quella in assoluto che io personalmente preferisco riguarda il “pom pom tossing”, ovvero usare mini pon pon di 2/3 cm di diametro per il lancio fuori dalla chiesa. Pensateci: non sporcano, non fanno male quando vi colpiscono, e possono essere raccolti e riciclati come riempi-pacco quando fate una spedizione fragile!

Allora, che ne dite di questa idea di allestimento? La realizzereste o l’avete già realizzata? Raccontatemelo nei commenti, mi raccomando!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: creatività, faidate, idee, ispirazione, pon pon, tutorial, wedding design

The Wedding Digest e riviste online

25 Luglio 2012 by Barbara 1 commento

Quest’anno l’estate è tutta dedicata a riguadagnare una parvenza di controllo sul caos che era diventata la parte back end di fatamadrina (la burocrazia, il magazzino, gli strumenti di lavoro…) e la mia vita famigliare. Quindi non solo non ci perderemo di vista, ma ho già programmato due post a settimana per tenervi compagnia fino a settembre.

Uno uscirà (doveva uscire?!) il martedì, dedicato all’edizione settimanale del Wedding Digest e a un mix di news e cose interessanti viste in giro. Uno il venerdì, monografico, quindi concentrato su un solo argomento o una rubrica in particolare.

Cominciamo dal Wedding Digest di questa settimana, uscito ieri, dal quale ho pescato una curiosità, più che una notizia. Ho scoperto infatti il nuovo sito di Darcy Miller (la storica direttrice della rivista Martha Stewart Weddings, mica roba da poco), il suo profilo Pinterest, e la linea di cancelleria personalizzata che disegna per ChereeBerry (non so voi, ma io alle parole ‘cancelleria’ e ‘personalizzazione’ non capisco più nulla!). Sono sempre un po’ scettica quando grandi professionisti che non hanno bisogno di sbarcare il lunario si lanciano nella trasformazione ‘rinascimentale’ (quella dell’artista completo che fa tutto dalla musica ai centrini alle torte di panna), eppure Darcy ha una delicatezza da vera signora del vecchio Sud che fa sembrare il tutto molto discreto e naturale. E poi, diciamocelo, ha semplicemente completato un’immagine pur coerente di esperta di stile. Insomma, visitate il sito e ditemi che ne pensate voi, io sto già cominciando a pinnare!

Come vi dicevo, queste settimane sono soprattutto dedicate al recupero di appunti e bassa manovalanza trascurati da settembre 2011 a oggi. Tra queste attività c’è ovviamente la lettura dei principali magazine online di lifestyle e matrimoni. Del perché le riviste di lifestyle siano utili per chi sta organizzando un matrimonio (per lavoro o per sé) ho già detto in passato. Negli ultimi due anni poi, il mondo “matrimoni” è diventato talmente pervasivo e visibile anche ai non addetti ai lavori che tutte le riviste di lifestyle e interni prima o poi gli dedicano una rubrica o un intero numero.

Comunque, leggendo qui e là ho pescato tre consigli che potrebbero esservi utili per il vostro matrimonio.

Eccoli qui:

  • da Styled., se gli abominevoli (nel senso di giganteschi) aperitivi vi hanno stancato e vi sposate in una stagione calda, offrite uno splendido pinzimonio e fate disporre la verdura (fresca, colorata, perfettamente lavata e tagliata in piccoli pezzi mono-porzione) in tanti vasi di vetro. Otterrete uno splendido allestimento alternativo e un risultato salutare e rinfrescante;
  • da Utterly Engaged, se avete progettato un engagement shoot con il vostro fotografo, sfruttate l’occasione per vestirvi da veri divi! Probabilmente (MOLTO probabilmente) vostra madre finirà per influire sulle vostre decisioni finali in fatto di abito da sposa, per cui approfittate di questa occasione per farvi quell’acconciatura stellare che non supporterebbe il velo, indossare quell’abito da sera di Zara che vi ha fatto innamorare ai saldi ma che non sapete quando usare e godetevela alla grande!
  • da Sweet Paul (caro, adorabile, orsacchiottoso Paul), uno dei trucchi migliori per usare i colori fluo così di moda quest’estate anche a un matrimonio elegante, è quello di declinarli a righe ordinate. Lo schema a righe è ordinato, sufficientemente tradizionale e capace di dare un senso anche alle accoppiate di colori più improbabili. Ma ricordate, se scegliete tinte forti dovete avere il coraggio di usarle a contrasto, per farle rendere al meglio. Oppure scegliete la strada romantica, e accoppiate un solo colore fluo a un chiarissimo beige color ‘nudo’.

Bene, dunque, avete annotato tutto?! Ci vediamo qui venerdì. Promesso e dita incrociate!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: colore, e-magazine, fidanzamento, fluo, idee, inspiration, ispirazione, neon, The Wedding Digest, vegetali

Consigli per chi si organizza il matrimonio da sé

22 Luglio 2011 by Barbara 2 commenti

Questo post che leggete oggi è l’adattamento tradotto di un post che ho scritto per Laura, una sposina inglese molto intraprendente.

Laura voleva da me qualche consiglio utile per tutte le ragazze che, come lei, si stanno organizzando il matrimonio da sole. Così ho messo in filo cinque consigli. Semplici. Brutali. Realistici. Insomma, come piacciono a me! Ho deciso di riproporli anche in italiano perché sono decisamente utili a tutti.

Se vi siete appena fidanzati:

wedding planning rule 1

1. non cominciate l’organizzazione andando a caccia di ispirazioni. Leggere infinità di blog e sfogliare pile di riviste vi darà centinaia di idee ma potrebbe anche confondervele, se non avete mai cercato di definire il vostro stile e i vostri gusti. Fate un passo indietro e sedetevi con la vostra dolce metà e un bicchiere di vino (o birra). Passate un po’ di tempo a parlare tra voi, delle cose che vi piacciono, di quello che avete in comune, che vi rende felici, e scrivete tutto. La vostra lista potrebbe includere luoghi, film, canzoni, libri, colori, qualsiasi cosa. Ecco, questo pezzo di carta sarà la vostra ‘visione’. Adesso potete cercare ispirazioni che le si adattino;

wedding planning rule 2

2. non tutto è importante. Forse avete un budget infinito (fortunati!), parenti che non si impicciano e un mondo di possibilità, ma non siete super eroi/ine! Le vostre energie e il vostro tempo sono limitati, per questo dovete usarli saggiamente. Un buon punto di partenza è decidere cosa è più importante per voi e investire la maggior parte delle vostre risorse nella concretizzazione di quel desiderio. Potrebbe essere la ricerca della location perfetta, o avere un abito da sposa Vera Wang. Una volta fissate le vostre priorità, concentratevi su quelle e non fatevi ossessionare dal resto;

wedding planning rule 3 by fatamadrina

3. non tutto andrà come vorreste. È un fatto. Prendetevi qualche minuto per accettare questa verità… Bene, adesso potete cominciare a organizzarvi di conseguenza. Preparatevi a essere flessibili sui dettagli, a prevedere sempre alternative (il piano B è un piano obbligato) e ripetetevi spesso “questa è solo una festa di nozze, NON il mio matrimonio”;

wedding planning rule 4 by fatamadrina

4. alcuni temi possono essere volgari, ma scegliere un colore come filo conduttore vi aiuterà sempre ad armonizzare lo stile della festa di matrimonio. Potrete scegliere un tovagliato da poco, servire cibo modesto, prenotare una location rustica, ma se declinerete il tutto in una nuance di colore il risultato sarà elegante come la festa più costosa;

 

5. il fai-da-te non fa per tutti. Una cosa è il progetta-da-te (Darcy Miller parla di Design It Yourself nell’ultimo numero di Martha Stewart Weddings) e un’altra è realizzare da sé ogni dettaglio senza esperienza precedente o manualità testata. Se non avete il tempo, la pazienza e l’abilità di creare ogni cosa da voi, né amici che vi possano aiutare, state alla larga dagli allestimenti fai-da-te. Risolvere eventuali disavventure risulterebbe alla fine più costoso (ed enormemente più stressante) di quanto non sarebbe stato se vi fose affidati a un professionista.<wedding planning rule 5 by fatamadrina

Eccoci qui. Che ne pensate? Certo molte di queste cose me le avete sentite dire in ogni salsa ma… repetita iuvant, no?

Adesso vi lascio, nelle prossime settimane mi vedrete molto meno perché trasferisco l’ufficio in montagna (niente banda larga, ahimé) e perché mi concentrerò su alcuni progetti collaterali.

Prima di tutto darò un colpo (spero) definitivo al libro, chiudendo la prima bozza perché a settembre/ottobre si possa cominciare a parlare di come pubblicarlo. Poi dovrò progettare lo storyboard per un video molto speciale da girare a settembre, oltre ai testi delle 6 lezioni del corso promessisposi… che saranno scaricabili! Ebbene sì, per chi non potrà venire a Modena sarà possibile scaricare i video delle lezioni o guardarle in streaming (anche qui le modalità tecniche sono ancora da definire) comodamente da casa propria! E se qualcuno ha notato che sto cercando disperatamente una make-up artist con la bacchetta magica… adesso sapete perché, vista l’esposizione che avrà il mio faccione! Parallelamente dovrò disegnare il progetto di allestimento per i miei primi stand fieristici (vi confermerò le mie presenze quanto prima), senza dimenticare ovviamente i progetti di nozze di due coppie molto coraggiose che mi stanno permettendo di lavorare su temi e location bellissimi, e collaborare con persone che da tempo desideravo avere a fianco.

E non è finita… ma sarà il caso che mi metta al lavoro oppure non porterò a termine niente!

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: colore, consigli, fai da te, idee, ispirazione, matrimonio, organizzare, wedding planning

Ikea for wedding – easy chic al castello

15 Aprile 2011 by Barbara 15 commenti

Oggi mi sono inventata una rubrica (una scusa come un’altra per ignorare la spaventosa to do list che incombe): Ikea for wedding.

Funziona così: ogni tanto vi seleziono alcuni prodotti Ikea che possono tornare utili nell’allestimento di un matrimonio. Ogni volta li scelgo in base a uno stile, un tema o una location.

Questa volta ho selezionato oggetti e arredi che potreste usare in un castello, per modernizzarlo e renderlo semplicemente chic. Proprio perché spesso nei castelli ci sono dei dettagli architettonici o delle finiture molto caratterizzati, ho scelto solo elementi bianchi o trasparenti, che diano un segno distintivo allo stesso tempo moderno ed omogeneo.

Ecco qui:

easychic_castello

1. ormai un classico l’alzata con coperchio ARV BRÖLLOP (€16,99), semplice e romantica al tempo stesso con il bordo ‘pizzoso’ della base. Perfetta per contenere una romantica composizione di peonie rosa centrotavola, o più tradizionalmente per una selezione di finissima pasticceria per il buffet dei dolci.

2. il tessuto novità BRITTEN NUMMER (€2,99/metro) può essere usato per realizzare pannelli e quadri decorativi da disporre nelle sale del ricevimento, o come sfondo per un elegante photo booth.

3. il candeliere ÅRYD (€6,99) ha una linea classicheggiante ed elegante d’altri tempi che potrete valorizzare con lunghe candele color panna/ecrù e nastri di raso a tono, oppure lasciare nudo, ma sdrammatizzato da piccole candeline (tea candle) colorate.

4. il nuovo portafoto FISKEVIK (€5,99) è perfetto per realizzare un tableau de mariage originale e versatile. Basta sostituire i cartoncini in dotazione con carte particolari o scampoli di tessuto su cui stampare gli elenchi delle sedute ed avrete una soluzione inedita che può essere riciclata a casa vostra.

5. un grande classico Ikea riedito quest’anno, la poltrona da esterno PS VÅGÖ (€29,95), non sfigurerà nemmeno nel più rustico dei cortili con mattoni a vista. La sua linea è infatti al tempo stesso moderna e semplice, e il materiale ‘povero’ si fa bello della lucidatura. Potete reinterpretarla come seduta per il pre e il dopo cena con cuscini merlettati della nonna in color panna.

6. un ricevimento al castello può essere l’occasione buona per rispolverare la tradizione che vedeva la sposa distribuire i confetti con un cucchiaio d’argento direttamente da un vassoio. Per questo funziona benissimo ROMANTISK (€9,99), ideale anche per distribuire finger food o flûte di prosecco durante gli aperitivi.

7. il portavaso SKURAR (€2,99), infine, sarà un’ottima soluzione per accogliere piantine decorative da usare come centrotavola. Ci stanno bene le aromatiche tradizionali (rosmarimo, salvia, basilico), ma anche le modernissime succulente e perché no una felce capelvenere (la mia sposa Lucia la userà a giugno).

Se non volete procedere all’acquisto di tutti gli elementi, provate a informarvi presso le agenzie di wedding planning nella vostra zona. Io e molti colleghi usiamo ormai gli arredi Ikea come oggetti di scena che noleggiamo ai clienti per una cifra ragionevole che ci permetta di rientrare dei costi di stoccaggio e pulizia.

Che ne dite? Vi piace questa nuova rubrica? Per la prossima edizione avete ambienti, stili o colori che volete vedere sviluppati? Scrivetemelo nei commenti e ne terrò conto per quanto possibile.

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: allestimento, bianco, castello, chic, decor, idee, Ikea, ispirazione, noleggio

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina successiva »
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi