I mesi tra settembre e febbraio sono per tantissime coppie di fidanzati quelli dedicati alla ricerca e selezione dei fornitori per le proprie nozze. Per questo, più che in altri periodi, in queste settimane cercherò di concentrare i miei post su argomenti utili in queste prime fasi dell’organizzazione.
Il post di oggi in particolare è nato nel backstage di C+B, durante una conversazione di redazione sul tema ‘prezzi’. La nostra esperta di marketing Enrica Crivello (se avete un blog e volete imparare a usare i social network per promuoverlo, il suo Push Up! è quello che fa per voi) stava preparando un articolo sull’importanza di pubblicare i prezzi sul proprio sito internet e ci invitava ad adeguarci prima della pubblicazione.
Come sapete io non ho un listino definito dei miei servizi, essenzialmente perché ho scelto di proporre un servizio sartoriale, che diventa piccolo o grande quanto le vostre esigenze richiedono e il vostro budget concede.
D’altra parte chi mi ha interpellato nel tempo, sa anche che mi bastano davvero poche informazioni per fornirvi un preventivo dettagliato, di solito con almeno due/tre proposte differenti, prenotabili insieme o separatamente. Insomma, anche solo darvi un prezzo di partenza per i servizi sartoriali mi è sempre sembrato fuorviante, perché un prezzo definitivo presuppone per me una standardizzazione del servizio, che francamente non ho voglia di proporre. Sarebbe più semplice e redditizio per me, badate bene. Ma tra lavorare tanto con poca soddisfazione e poco crescendo ogni volta, preferisco la seconda.
Confrontadomi con le mie compagne di redazione ho però colto un suggerimento furbissimo di Gioia Gottini, e mi sono detta che anche se non riesco a dirvi a priori cosa vi costa un certo servizio, posso farvi degli esempi di cosa potete ottenere con una certa cifra, per farvi capire cosa intendo esattamente con su misura!
La verità è che pur non essendo una wedding planner per tutti*, chiunque ne abbia bisogno può acquistare un mio servizio.
Volete la prova? Leggete qui sotto.
Quanta fatamadrina vi comprate con…
8 euro: l’Agenda wedding planner stampabile, perfetta se volete organizzare tutto da soli senza rischiare di perdervi per strada, e corredata dalle mie pillole;
11 euro: il Save the date in stile hipster stampabile e personalizzabile, per annunciare le vostre nozze via email ai parenti e gli amici lontani;
20 euro: partecipazione e invito stampabili e personalizzabili, con un motivo a coriandoli che fa subito festa, per chi non ama le ‘solite’ partecipazioni;
30 euro: il Coordinato di nozze minimal, personalizzabile e stampabile, per le coppie chic col budget piccolo;
50 euro: un’ora di consulenza via Skype, quando volete, per confrontarvi direttamente con me su un dubbio o un imprevisto che vi hanno gettato nel panico;
100 euro: la mia compagnia in atelier per assistervi nella selezione dell’abito da sposa, se volete un’opinione davvero imparziale ma allo stesso tempo esperta. E se volete sapere il mio parere, questo servizio si presta benissimo a fare da regalo di Natale per la migliore amica appena fidanzata e in crisi per i commenti di mamme e amiche!
150 euro: corso promessisposi, il corso fidanzati che vi insegna come creare la vostra festa senza cercare di vendervi alcun fornitore! Vi insegno le basi, vi fornisco gli strumenti, vi suggerisco a cosa stare attenti, vi aiuto a scoprire quale potrebbe essere il vostro stile, se non ci avete mai pensato;
300 euro: il coordinamento amministrativo della cerimonia civile per sposi non residenti in Italia, adatto ovviamente anche a tutti i residenti AIRE, per assistervi nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nel collegamento con gli uffici locali. Il servizio costa anche meno se il comune in cui volete sposarvi è nel raggio di 80 km da Modena, mentre può costare un po’ di più se ci sono situazioni particolari da gestire;
450 euro: fatamadrina in a box, il vostro progetto di matrimonio su misura, studiato, interpretato, disegnato, rappresentato e raccontato. Insomma, pronto per essere realizzato dai vostri fornitori;
650 euro: a partire da questa cifra potrete garantirvi il coordinamento del giorno del matrimonio (pacchetto grandegiorno) e la serenità di un occhio esperto e una mano pronti a vigilare sul vostro ‘giorno più bello’;
da 700 euro: il servizio completo senza fatamadrina, ovvero la consulenza a distanza per chi vuole l’aiuto di una professionista nelle fasi di organizzazione ma può contare su una rete di amici e parenti in grado di farsi carico delle deleghe per il giorno del matrimonio;
da 1.400 euro: the full fatamadrina, il servizio completo di ideazione, organizzazione e coordinamento per portarvi dal giorno del fidanzamento al rientro dal viaggio di nozze. Ogni matrimonio è diverso, quindi la consulenza si adatterà a queste differenze e potrà includere un monte ore massimo di assistenza (per contenere i costi), o richiedere costi di trasferta indispensabili per portare a termine il lavoro. Più sarete precisi e vi divertirete a rispondere in profondità al mio famigerato questionario preliminare, più accurato sarà il preventivo e positivo il rapporto qualità/prezzo!
Il bello del proporre un servizio personalizzato e personalizzabile (nel senso che posso inventarne uno su misura per voi o potete prendere uno di quelli esistenti e chiedermi di adattarlo alle vostre esigenze) è che potete cambiare idea, partire in piccolo e aggiungere servizi integrativi col tempo, o combinare fin da subito due servizi parziali per integrare al meglio le vostre competenze e ciò che comunque avete deciso di fare da voi.
Allora, cosa ne pensate? Eravate curiosi di sapere quanto vi può costare fatamadrina? E ora che lo sapete, cosa ne pensate?
* Siamo onesti, se siete una sposa super classica e molto attenta a mode e tradizioni, probabilmente non vi troverete bene con il mio approccio dissacrante!
N.B. i prezzi di partenza citati in questo articolo si riferiscono al mese di novembre 2013 e possono avere subito variazioni quando leggerete questo post. Per quotazioni dettagliate, senza alcun impegno, contattatemi direttamente.
Dopo aver letto questo post sono corsa su etsy, per acquistare quanto per ora mi posso permettere: l’agenda. In realtà non mi devo sposare a breve, è un regalo per l’amica alla quale farò da testimone a luglio. L’agenda wedding planner è fatta benissimo, e anche per la sposa più previdente e organizzata è molto comodo avere tutte le informazioni raccolte con ordine.
Grazie Barbare di condividere queste informazioni preziose!
Grazie a te per l’acquisto, Alice! Son contenta che l’agenda ti sia piaciuta e ricordati poi di mandarmi la foto del risultato finale, dopo che l’avrai consegnata alla tua amica!
Bellissimo post, e bellissimo esempio di come pubblicare i propri prezzi online. Mi sei piaciuta!
Grazie mille. Il tuo placet significa davvero tanto per me 🙂