fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

I 5 segreti per nozze perfette

14 Ottobre 2014 by Barbara Lascia un commento

Dopo tante settimane di post scarni, assenti e a singhiozzo, da oggi ritorno alla mia programmazione regolare sul blog, e lo faccio con una pillola amara che però guarisce da tutti i mali legati all’organizzazione del vostro matrimonio. Ho scritto questo post in aprile ma ho pensato fosse meglio pubblicarlo nella stagione in cui di solito si comincia a organizzare il matrimonio. Ecco qui, quindi, di seguito trovate gli unici, veri, assoluti segreti per ottenere nozze perfette. Potete ringraziarmi dopo!

Pillola di fatamadrina Il segreto di nozze perfette è che la perfezione non esiste

Perfection is the enemy of greatness

Temo di dover cominciare mettendovi in guardia dall’idea stessa di perfezione. La frase qui sopra non è mia ma chiunque si occupi di creatività e persone sa che la ricerca della perfezione spesso è l’ostacolo stesso al raggiugimento di ottimi e soddisfacenti risultati. Prima di tutto l’idea di perfezione che abbiamo in testa è di solito il frutto di mode e condizionamenti sociali che ci vengono trasmessi dalla pubblicità e dai media, insomma fa capo a ideali che vi sembra di condividere ma che non sempre coincidono con ciò che davvero sarebbe meglio per voi. Inseguirli rischia di portarvi lontano dai vostri stessi desideri. D’altra parte il senso si insoddisfazione che va di pari passo con la tensione a un ideale di perfezione è uno dei tarli più ferali di autostima e felicità. Lasciare che l’organizzazione del vostro matrimonio sia dominata dalla ricerca di perfezione rischia di rovinarvi la vita, dato che nella realtà la perfezione non esiste. La buona notizia?

L’imperfezione, in natura come nel vostro matrimonio, di solito produce risultati più belli ed emozionanti della perfezione!

Le persone giuste

L’ho già detto, ciò che influenza, più di ogni altra cosa, la riuscita delle vostre nozze è la compagnia con cui sceglierete di condividerla. Riducete dunque al minimo gli “obbligatori” (parenti lontani, conoscenze superficiali, colleghi) e circondatevi di chi amate di più, di chi vi è stato davvero vicino nelle difficoltà, di chi è felice di brindare con voi e vi rende felice con la propria presenza. Lasciate che il loro amore renda unica la vostra giornata!

Farsi aiutare

Non necessariamente da me, ovvio. Ma non abbiate paura di delegare la supervisione di quel giorno a qualcuno che lo faccia per lavoro e che debba rispondere solo a voi. Può trattarsi anche solo di una persona che si occupa esclusivamente del coordinamento del giorno delle nozze, ma è importante che voi possiate non occuparvi di ogni cosa quel giorno. Altrettanto importante è affidarvi a professionisti per ogni aspetto dell’organizzazione. Non investite della responsabilità della riuscita del giorno per voi più importante un amico o un parente. Se qualcosa dovesse poi andare storto (anche non per colpa loro) rischiereste di compromettere una relazione importante. E non c’è relazione umana che valga il risparmio, fidatevi.

Fregarsene

È un dato di fatto: meno aspettative avrete, meno condizioni porrete, meno dettagli pretenderete di dominare, più alte saranno le probabilità di ottenere una giornata entusiasmante. Ovviamente non dovete rinunciare a sentirvi a proprio agio e a perseguire le vostre priorità, ma da un lato queste ultime hanno un senso se sono in numero limitato (quando tutto è importante, niente è importante) dall’altro è bene ricordare che quello che state organizzando è un matrimonio, un evento, non il vostro matrimonio, inteso come la relazione con la persona che state sposando. In breve, it’s just a wedding.

Crederci

Non c’è nulla che regali emozione, valore, luce a un evento come l’investimento emotivo che fate in quel giorno. Il segreto di nozze perfette è proprio nell’entusiasmo con cui affronterete quella giornata, nella disponibilità a lasciarvi travolgere dalle emozioni e catturare dagli sguardi degli invitati, nella voglia di farne la giornata migliore che avreste mai potuto sognare. Alla fine, come spesso avviene, il segreto siete voi.

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: aiuto, aspettative, consigli, coordinamento, matrimonio, mode, nozze, organizzazione, ospiti, perfezione

Un pacchetto Grande Giorno più grande

30 Settembre 2014 by Barbara 2 commenti

Dopo molte riflessioni quest’anno ho deciso di modificare il mio servizio di coordinamento per le coppie italiane, il pacchetto Grande Giorno. Confesso di essere stata sul punto di eliminarlo, ma le parole di un paio di mie ex spose mi hanno convinto a scegliere una strada diversa.

Capiamoci bene, contrariamente all’approccio di molte colleghe, per me i coordinamenti non sono un espediente per fare soldi “facili”, ma un vero e proprio servizio creato per soddisfare un bisogno. Con il pacchetto Grande Giorno aiuto gli sposi fai-da-te a eseguire ciò che hanno scelto e organizzato in autonomia, permettendo loro di godere appieno della giornata senza rinunciare al totale controllo di ciò che succede.

Non mi preoccupa che i fornitori scelti possano essere di qualità inferiore di quelli che avrei proposto io, né me la prendo se lo “stile” dell’evento non è in linea col mio portfolio, perché in effetti chi mi sceglie di solito non lo fa per il mio portfolio.

Viceversa mi arrabbio molto se qualcosa non va come dovrebbe quel giorno a causa di qualche fornitore che rifiuta di seguire la mia conduzione dell’evento. I primi tempi che facevo questo mestiere localmente mi capitava spesso, e lo imputavo alla mia scarsa esperienza. Mi ricordo di un matrimonio in cui metà ospiti hanno patito freddo per tutta la cena perché il maître si è rifiutato di accendere i funghi riscaldanti presenti nella tensiostruttura nonostante le mie ripetute richieste… Gli sposi (posizionati nella parte più calda della sala) non ne sentivano il bisogno e lui non si fidava di me.

Per evitare il ripetersi di queste situazioni (che sia chiaro, non perché io mi offenda, ma perché se qualcuno mi paga per fare bene un lavoro, odio non riuscire a farlo, anche se non per colpa mia) ho preso la precauzione di allungare il periodo di contatto con i fornitori. Invece che entrare in azione a una settimana o due dall’evento, ora chi mi assume delega a me il coordinamento dei fornitori a partire da un mese prima dell’evento. In linea di massima questo mi ha garantito finora di guadagnarmi la fiducia e la collaborazione di tutti in tempo per il matrimonio.

Però incontro ancora professionisti che per qualche misterioso motivo scelgono di mettermi i bastoni tra le ruote il giorno del matrimonio. Giuro che non soffro di mania di persecuzione. Se devo entrare in cucina tre volte per chiedere che venga servita la torta, e questa arriva in ritardo di mezzora sulla tabella di marcia che ho condiviso con tutti una settimana prima dell’evento, e quando tanti ospiti se ne sono già andati, c’è oggettivamente qualcosa che non va. E non è nel mio lavoro.

È un problema che non ho mai con i matrimoni di stranieri, perché a tutti fa comodo che io parli perfettamente inglese e possa quindi fare da portavoce degli sposi senza che i fornitori debbano fare la fatica di farsi capire.

A volte sospetto che i fornitori che remano contro (si tratta sempre e solo di location e catering, sarà un caso?!) si offendano a vedermi entrare in scena a piani fatti, in un misto di “ah, quindi gli sposi non si fidano di me?!” e “faccio tutto il lavoro e ora arriva questa e si prende qualche migliaio di euro senza fare niente”. A parte che mi prendo qualche centinaia di euro per un mese di lavoro e una giornata di 14/16 ore. Ma a molti sfugge completamente il vantaggio anche psicologico che gli sposi ricavano dall’avere l’assistenza di una persona super partes, che non è preoccupata di fare bella figura con potenziali clienti, o esclusivamente concentrata sul proprio servizio ignorando gli altri, ma che monitora TUTTO.

Ciò che è peggio (e che mi fa infuriare davvero) è che non si rendono conto che il loro ostracismo potrà innervosirmi, ma danneggia davvero solo gli sposi, ovvero i loro clienti.

Così arriviamo ai miei dubbi. Come garantire ai clienti italiani il servizio per cui mi pagano anche in presenza di fornitori poco collaborativi? Ho rimesso mano al servizio Grande Giorno ed ecco le novità:
– prenotabile non meno di 3 mesi prima della data del matrimonio;
– include un sopralluogo al momento dell’ingaggio, in compagnia del responsabile del catering;
– include il coordinamento della location dal momento dell’ingaggio;
– include una riunione di debriefing con gli sposi, il catering e la location, un mese prima del matrimonio.
Più ovviamente tutto quanto già previsto dal pacchetto originale.

Ovviamente il prezzo di partenza è per forza di cose più alto, dagli 850 euro. Ma preferisco davvero avere la tranquillità di darvi il servizio che meritate.

Presto aggiornerò anche la pagina di servizio sul sito, nel frattempo sarei felice di rispondere alle vostre domande e ai vostri dubbi nei commenti.

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: coordinamento, grandegiorno, organizzazione

Un grande giorno in campagna

8 Aprile 2014 by Barbara Lascia un commento

Il 26 marzo scorso Elena di Wedding Wonderland ha pubblicato un matrimonio del 2013 a cui sono molto affezionata, quello di Daniele e Ilaria. Oggi ve ne parlo per spigarvi meglio in cosa è consistito il mio lavoro e perché questo matrimonio in campagna è pieno di idee e spunti che possono tornare utili a tutti.

Tanto per cominciare, l’incarico che Daniele e Ilaria mi hanno affidato è stato “solo” di accompagnarli nel mese finale dell’organizzazione, supervisionando per loro i preparativi del giorno delle nozze. Insomma il mio pacchetto Grande Giorno, con una piccola riduzione. Quando ci siamo incontrati la prima volta, infatti, avevo già un incarico prenotato per il 14 settembre (la data del loro matrimonio) così ho proposto a Daniele e Ilaria di organizzarci in modo tale da poterli aiutare pur senza essere presente il giorno stesso delle nozze.

matrimonio Daniele e Ilaria scarpe sposa

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

Il mio pacchetto Grande Giorno infatti riguarda solo in parte la mia presenza al matrimonio, ma comprende anche tutta la preparazione di quel giorno, per aiutare al massimo gli sposi a viverlo come se avessero avuto una wedding planner accanto a sé lungo tutte le fasi dell’organizzazione. Offro loro strumenti per rimettere in fila tutte le cose che sono già state fatte e ciò che bisogna controllare (in modo da poter velocemente prendere in mano la situazione senza gravare eccessivamente sul loro budget), organizzo l’agenda dei giorni appena precedenti il matrimonio e del giorno stesso, aiutandoli anche nella preparazione a casa propria (lo sapevate che per indossare l’abito da sposa senza rovinarlo sarebbe sempre bene farlo dopo aver steso a terra un lenzuolo pulito e indossando guanti di cotone?!).

matrimonio Daniele e Ilaria damigelle

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

matrimonio Daniele e Ilaria verde

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

Un elemento fondamentale, quando si organizza da soli le proprie nozze, è sicuramente la disponibilità e la collaborazione di parenti e amici. Il livello di impegno e coinvolgimento a cui sono arrivati gli amici di Daniele e Ilaria l’ho visto raramente. Non solo sono stati tutti perfettamente disponibili a uniformarsi al dress code ‘verde’ ma si sono anche spesi per settimane e il giorno stesso, aiutando concretamente a trasformare i desideri degli sposi in realtà. Anche quando c’è questa disponibilità, tuttavia, può essere difficile tenere le fila di tutti i contributi, così di solito aiuto gli sposi a comporre una specie di agenda di chi fa cosa, e dei recapiti (il mio famoso foglio ‘deleghe’). Così è difficile che si sovraccarichi un unico ospite di troppi impegni e allo stesso tempo è più facile per me sapere a chi rivolgermi il giorno delle nozze per anelli, lanci di riso, ecc. Nel caso di Daniele e Ilaria questo lavoro di organizzazione è tornato ancora più utile proprio perché poi io non potevo essere presente al matrimonio.

matrimonio Daniele e Ilaria cerimonia sotto la quercia

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

Nelle settimane precedente il matrimonio, anche se mi assumete “solo” per il coordinamento, mi assicuro di fare un sopralluogo completo in location per essere sicura che non mi sfugga alcuna specificità degli spazi che potrebbe incidere sulla buona riuscita del matrimonio… e per buona riuscita parlo anche delle foto. Daniele e Ilaria ci tenevano moltissimo ad avere la loro cerimonia sotto la quercia secolare nel parco dell’agriturismo, ma la posizione in cui avevano deciso di allestire le sedute (dalla parte opposta, rispetto a dove poi le abbiamo messe) secondo me non rendeva giustizia agli spazi a disposizione, così ho invertito il tutto, creato un bozzetto da condividere con celebrante, testimoni e damigelle, poi il giorno prima delle nozze mi sono occupata della disposizione delle sedie e degli arredi, in modo che agli aiutanti restassero davvero solo i tocchi finali.

matrimonio Daniele e Ilaria bozzetto area cerimonia

© fatamadrina

Di solito, quando mi affidate l’incarico del coordinamento con molto anticipo rispetto alla data del matrimonio, faccio in modo di sentirvi almeno una volta al mese, nei mesi precedenti l’ultimo dell’organizzazione. In questo modo sono in grado di offrirvi consigli e supporto anche nelle ricerche che state facendo in autonomia. Queste consulenze sono un po’ il BONUS nel mio servizio Grande Giorno, e vi assicuro che non si tratta di due semplici righe anonime in email, ma di un vero e proprio supporto che cerco di fornire anche dal vero, se non comporta costi eccessivi. Così, per esempio, ho accompagnato Ilaria alla penultima prova abito per rassicurarla in un atelier locale… non proprio affidabile, diciamo. A volte vi è sufficiente avere un occhio imparziale a fianco, per riprendere sicurezza delle vostre decisioni.

matrimonio Daniele e Ilaria anelli

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

matrimonio Daniele e Ilaria

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

Altre volte succede che all’ultimo momento vi rendete conto che un dettaglio che pensavate risolto resta senza risposta. Siccome per il loro matrimonio Daniele e Ilaria avevano voluto un allestimento senza fiori (che è una soluzione davvero green), restavano solo da prenotare bouquet e bottoniera. Per il primo Daniele si era già accordato con un fioraio locale, che alla prova dei fatti non si è rivelato in grado di realizzare la bottoniera che gli sposi desideravano (con bacche e aromatiche). Così, a due settimane dalle nozze, ho accompagnato Ilaria da Settedifiori a Modena, a colpo sicuro perché questo genere di composizioni è perfettamente nelle corde di Giulia.

matrimonio Daniele e Ilaria sposi

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

matrimonio Daniele e Ilaria torta

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

Insomma, avere accanto a loro una consulente per il coordinamento del matrimonio e dell’ultimo mese, ha permesso a Daniele e Ilaria di completare senza stress il progetto di nozze che avevano saputo inventarsi, e di lasciare a parenti e amici la parte più divertente della collaborazione.

Se anche voi siete sposi fai-da-te, facciamoci due chiacchiere, il servizio Grande Giorno potrebbe essere non solo la soluzione ideale per voi, ma anche la ciliegina… ops, il fiocco! …in cima al vostro splendido matrimonio!

matrimonio Daniele e Ilaria sera

ph. Francesca Pradella + Roberta Tucci

Categoria: real wedding Tag: agriturismo, cerimonia simbolica, coordinamento, country, eco, grande giorno, grandegiorno, rustic, rustico, verde

Quanta fatamadrina mi compro con…

6 Novembre 2013 by Barbara 4 commenti

I mesi tra settembre e febbraio sono per tantissime coppie di fidanzati quelli dedicati alla ricerca e selezione dei fornitori per le proprie nozze. Per questo, più che in altri periodi, in queste settimane cercherò di concentrare i miei post su argomenti utili in queste prime fasi dell’organizzazione.

Il post di oggi in particolare è nato nel backstage di C+B, durante una conversazione di redazione sul tema ‘prezzi’. La nostra esperta di marketing Enrica Crivello (se avete un blog e volete imparare a usare i social network per promuoverlo, il suo Push Up! è quello che fa per voi) stava preparando un articolo sull’importanza di pubblicare i prezzi sul proprio sito internet e ci invitava ad adeguarci prima della pubblicazione.

Come sapete io non ho un listino definito dei miei servizi, essenzialmente perché ho scelto di proporre un servizio sartoriale, che diventa piccolo o grande quanto le vostre esigenze richiedono e il vostro budget concede.

D’altra parte chi mi ha interpellato nel tempo, sa anche che mi bastano davvero poche informazioni per fornirvi un preventivo dettagliato, di solito con almeno due/tre proposte differenti, prenotabili insieme o separatamente. Insomma, anche solo darvi un prezzo di partenza per i servizi sartoriali mi è sempre sembrato fuorviante, perché un prezzo definitivo presuppone per me una standardizzazione del servizio, che francamente non ho voglia di proporre. Sarebbe più semplice e redditizio per me, badate bene. Ma tra lavorare tanto con poca soddisfazione e poco crescendo ogni volta, preferisco la seconda.

Confrontadomi con le mie compagne di redazione ho però colto un suggerimento furbissimo di Gioia Gottini, e mi sono detta che anche se non riesco a dirvi a priori cosa vi costa un certo servizio, posso farvi degli esempi di cosa potete ottenere con una certa cifra, per farvi capire cosa intendo esattamente con su misura!

La verità è che pur non essendo una wedding planner per tutti*, chiunque ne abbia bisogno può acquistare un mio servizio.

Volete la prova? Leggete qui sotto.

Quanta fatamadrina vi comprate con…

8 euro: l’Agenda wedding planner stampabile, perfetta se volete organizzare tutto da soli senza rischiare di perdervi per strada, e corredata dalle mie pillole;

11 euro: il Save the date in stile hipster stampabile e personalizzabile, per annunciare le vostre nozze via email ai parenti e gli amici lontani;

20 euro: partecipazione e invito stampabili e personalizzabili, con un motivo a coriandoli che fa subito festa, per chi non ama le ‘solite’ partecipazioni;

30 euro: il Coordinato di nozze minimal, personalizzabile e stampabile, per le coppie chic col budget piccolo;

50 euro: un’ora di consulenza via Skype, quando volete, per confrontarvi direttamente con me su un dubbio o un imprevisto che vi hanno gettato nel panico;

100 euro: la mia compagnia in atelier per assistervi nella selezione dell’abito da sposa, se volete un’opinione davvero imparziale ma allo stesso tempo esperta. E se volete sapere il mio parere, questo servizio si presta benissimo a fare da regalo di Natale per la migliore amica appena fidanzata e in crisi per i commenti di mamme e amiche!

150 euro: corso promessisposi, il corso fidanzati che vi insegna come creare la vostra festa senza cercare di vendervi alcun fornitore! Vi insegno le basi, vi fornisco gli strumenti, vi suggerisco a cosa stare attenti, vi aiuto a scoprire quale potrebbe essere il vostro stile, se non ci avete mai pensato;

300 euro: il coordinamento amministrativo della cerimonia civile per sposi non residenti in Italia, adatto ovviamente anche a tutti i residenti AIRE, per assistervi nel disbrigo delle pratiche burocratiche e nel collegamento con gli uffici locali. Il servizio costa anche meno se il comune in cui volete sposarvi è nel raggio di 80 km da Modena, mentre può costare un po’ di più se ci sono situazioni particolari da gestire;

450 euro: fatamadrina in a box, il vostro progetto di matrimonio su misura, studiato, interpretato, disegnato, rappresentato e raccontato. Insomma, pronto per essere realizzato dai vostri fornitori;

650 euro: a partire da questa cifra potrete garantirvi il coordinamento del giorno del matrimonio (pacchetto grandegiorno) e la serenità di un occhio esperto e una mano pronti a vigilare sul vostro ‘giorno più bello’;

da 700 euro: il servizio completo senza fatamadrina, ovvero la consulenza a distanza per chi vuole l’aiuto di una professionista nelle fasi di organizzazione ma può contare su una rete di amici e parenti in grado di farsi carico delle deleghe per il giorno del matrimonio;

da 1.400 euro: the full fatamadrina, il servizio completo di ideazione, organizzazione e coordinamento per portarvi dal giorno del fidanzamento al rientro dal viaggio di nozze. Ogni matrimonio è diverso, quindi la consulenza si adatterà a queste differenze e potrà includere un monte ore massimo di assistenza (per contenere i costi), o richiedere costi di trasferta indispensabili per portare a termine il lavoro. Più sarete precisi e vi divertirete a rispondere in profondità al mio famigerato questionario preliminare, più accurato sarà il preventivo e positivo il rapporto qualità/prezzo!

Il bello del proporre un servizio personalizzato e personalizzabile (nel senso che posso inventarne uno su misura per voi o potete prendere uno di quelli esistenti e chiedermi di adattarlo alle vostre esigenze) è che potete cambiare idea, partire in piccolo e aggiungere servizi integrativi col tempo, o combinare fin da subito due servizi parziali per integrare al meglio le vostre competenze e ciò che comunque avete deciso di fare da voi.

Allora, cosa ne pensate? Eravate curiosi di sapere quanto vi può costare fatamadrina? E ora che lo sapete, cosa ne pensate?

* Siamo onesti, se siete una sposa super classica e molto attenta a mode e tradizioni, probabilmente non vi troverete bene con il mio approccio dissacrante!

N.B. i prezzi di partenza citati in questo articolo si riferiscono al mese di novembre 2013 e possono avere subito variazioni quando leggerete questo post. Per quotazioni dettagliate, senza alcun impegno, contattatemi direttamente.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: agenda wedding planner, consulenza, coordinamento, fatamadrina, listino, matrimonio, personalizzazione, prezzi, servizi, wedding planner

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi