Oggi mi sono inventata una rubrica (una scusa come un’altra per ignorare la spaventosa to do list che incombe): Ikea for wedding.
Funziona così: ogni tanto vi seleziono alcuni prodotti Ikea che possono tornare utili nell’allestimento di un matrimonio. Ogni volta li scelgo in base a uno stile, un tema o una location.
Questa volta ho selezionato oggetti e arredi che potreste usare in un castello, per modernizzarlo e renderlo semplicemente chic. Proprio perché spesso nei castelli ci sono dei dettagli architettonici o delle finiture molto caratterizzati, ho scelto solo elementi bianchi o trasparenti, che diano un segno distintivo allo stesso tempo moderno ed omogeneo.
Ecco qui:
1. ormai un classico l’alzata con coperchio ARV BRÖLLOP (€16,99), semplice e romantica al tempo stesso con il bordo ‘pizzoso’ della base. Perfetta per contenere una romantica composizione di peonie rosa centrotavola, o più tradizionalmente per una selezione di finissima pasticceria per il buffet dei dolci.
2. il tessuto novità BRITTEN NUMMER (€2,99/metro) può essere usato per realizzare pannelli e quadri decorativi da disporre nelle sale del ricevimento, o come sfondo per un elegante photo booth.
3. il candeliere ÅRYD (€6,99) ha una linea classicheggiante ed elegante d’altri tempi che potrete valorizzare con lunghe candele color panna/ecrù e nastri di raso a tono, oppure lasciare nudo, ma sdrammatizzato da piccole candeline (tea candle) colorate.
4. il nuovo portafoto FISKEVIK (€5,99) è perfetto per realizzare un tableau de mariage originale e versatile. Basta sostituire i cartoncini in dotazione con carte particolari o scampoli di tessuto su cui stampare gli elenchi delle sedute ed avrete una soluzione inedita che può essere riciclata a casa vostra.
5. un grande classico Ikea riedito quest’anno, la poltrona da esterno PS VÅGÖ (€29,95), non sfigurerà nemmeno nel più rustico dei cortili con mattoni a vista. La sua linea è infatti al tempo stesso moderna e semplice, e il materiale ‘povero’ si fa bello della lucidatura. Potete reinterpretarla come seduta per il pre e il dopo cena con cuscini merlettati della nonna in color panna.
6. un ricevimento al castello può essere l’occasione buona per rispolverare la tradizione che vedeva la sposa distribuire i confetti con un cucchiaio d’argento direttamente da un vassoio. Per questo funziona benissimo ROMANTISK (€9,99), ideale anche per distribuire finger food o flûte di prosecco durante gli aperitivi.
7. il portavaso SKURAR (€2,99), infine, sarà un’ottima soluzione per accogliere piantine decorative da usare come centrotavola. Ci stanno bene le aromatiche tradizionali (rosmarimo, salvia, basilico), ma anche le modernissime succulente e perché no una felce capelvenere (la mia sposa Lucia la userà a giugno).
Se non volete procedere all’acquisto di tutti gli elementi, provate a informarvi presso le agenzie di wedding planning nella vostra zona. Io e molti colleghi usiamo ormai gli arredi Ikea come oggetti di scena che noleggiamo ai clienti per una cifra ragionevole che ci permetta di rientrare dei costi di stoccaggio e pulizia.
Che ne dite? Vi piace questa nuova rubrica? Per la prossima edizione avete ambienti, stili o colori che volete vedere sviluppati? Scrivetemelo nei commenti e ne terrò conto per quanto possibile.
Mi piace!
Adoro Ikea, per lo stile e per i prezzi e non vedo l’ora che apra anche da queste parti (è in costruzione, alleluja).
Cosa mi piacerebbe vedere? Qualcosa per un matrimonio Country? Che dici?
Barbara che bella idea hai avuto! E le scelte poi…. adoro l’immagine della PS in nel cortile magari un po’ austero e formale del castello e poi l’idea del porta foto è una figata pazzesca…. come vorrei non essermi già sposata e ingaggiare la wedding planner migliore che conosca per il mio matrimonio…. ci penserò sicuramente per il primo anniversario significativo… 10 anni? 15? Un abbraccio Vale
Splendida rubrica Barbara!!!! Hai sempre idee fantastiche! 😉 e anche io concordo nel dire che Ikea è una fonte di ispirazione enorme con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
A presto,
Vale
@Sandra… telepatia! Ho già salvato alcune immagini countrychic 🙂
@ValentinE grazie dei complimenti care, senza supporto non sarei nulla 😀
non ci posso credere!!!! il mio prossimo matrimonio è in un castello e sicuramente il bianco la fa da padrone, quando si dice lasciare a fare ai professionisti….e poi sembra telepatia…
@Tatiana, sembra veramente telepatia, perché quando ho cominciato a sfogliare il catalogo online per selezionare gli oggetti mi è venuta subito questa immagine mentale del castello… ed io non ho matrimoni in quel tipo di location quest’anno!
Io l’ho sempre detto che tu sei un mito!!! e ho sempre detto che all’ikea ci andrei a vivere!!! Potessi o farei…. un giorno ti girano le scatole? vai all’ikea…a volte per me è meglio di una SPA!!!!
Anche io ho saccheggiato ikea per il mio matrimonio: economco e apprezzatissimo! Soprattutto prchè poi abbiamo regaleto vasini e candeline agli ospiti… Non posso che condividere l’iniziativa.
Bellissima rubrica!!!Voto per il tema country chic anch’io…lo adoro!Sarei curiosa di vedere come utilizzare Ikea per questo tema 🙂
Ottime scelte e rubrica veramente utilissima…
Sei bravissima!
un bacio!
@Vero, un paio d’anni fa un ragazzo in America ci ha vissuto d’avvero per qualche giorno 😀
@Zolletta, infatti è un’ottima idea quella di regalare le decorazioni riutilizzabili… quando mai te ne serviranno un centinaio in casa?!
@Cristiana, per il tema country direi che aspettiamo verso metà maggio, ok? 🙂
@BiancaMargherita, grazie mille ♥
Anche a me piace molto la tua rubrica! Per il mio matrimonio ci ho fatto più di una tappa:ho comprato ma ho preso anche ispirazione. Mi piace quello che si inventano e come riescono a valorizzare gli ambienti con semplici mosse.
Approfitto della tua gentilezza:le agenzie di cui parli, ne conosci in città come Napoli?
grazie.
bellissima idea e soprattutto a basso costo. Forse hai risolto il mio problema dei centritavola che non voglio floreali. potrei mettere un candelabro con una bella candela e passa la paura!
L’idea di questa rubrica la trovo molto carina ^.^ soprattutto perchè hai scelto un’azienda che dimostra una certa attenzione per il design a costi sostenibili.
brava barbara mille ne pensi e milleuna ne fai!
un abbraccio