Eccoci qui. Dopo il post di Costanza di questa mattina ho pensato che fosse carino condividere con voi alcune scoperte che ho fatto negli anni e che potrebbero esservi utili sia che vogliate tentare la strada del trucco sposa fai-da-te, sia che semplicemente cerchiate qualche suggerimento per la vostra routine quotidiana.
Ci tengo a precisare che la selezione che vi offro è a mio insindacabile giudizio e che non ho mai percepito nessun compenso o ricevuto prodotti gratuitamente per promuoverne il nome o le doti. Al contrario, da quando anni fa ho lavorato nei backstage delle sfilate come assistente di produzione, ho imparato a spiare i trucchi del mestiere, leggere molto, approfittare delle offerte sui prodotti più costosi e confrontarmi con persone che ne sanno più di me. E questo è quello che ho imparato. Altra nota utile quando si parla di cosmesi: io ho una pelle mista, secca sulle guance e con tendenza al grasso sulla zona a T. Ho un colorito molto chiaro con una nota gialla (il mio tipico colore di fondotinta è il sabbia o il nudo) e per quanto non abbronzi quasi mai non ho neanche problemi di arrossamenti o scottature. Inoltre amo l’effetto naturale, quindi per dire non userei mai le ciglia finte. Diciamo che i consigli trucco che vi fornirò sono adatti a queste caratteristiche.
Partiamo dalla pulizia. Il miglior esfoliante casalingo per il viso che io abbia mai provato (e di esfolianti ne ho provati tanti) è il SENSAI Silky Purifying Silk Peeling Powder di Kanebo. È un prodotto costoso, ma dura tantissimo mantenendo inalterate le sue proprietà. Io lo uso alla sera prima di andare a letto, seguito da uno strato leggero di un idratante basico (come la Dramatically Different Moisturizing Lotion di Clinique). Lascia la pelle luminosa, immacolata e quasi trasparente, oltre che liscissima e morbida.
Non ho una routine di pulizia fissa, o meglio, seguo la triade classica pulizia-esfoliazione-idratazione e posseggo il kit trifasico di Clinique, ma non sono fedelissima e non ho prodotti fissi da suggerirvi. Sono convinta che almeno fino ai 30 anni un qualsiasi idratante viso comprato al supermercato è più che sufficiente. Passata quell’età vi consiglio di diventare clienti fedeli di Oil of Olaz, la loro linea Regenerist non sbaglia un colpo!
Viceversa per quanto riguarda le basi ho dei dogmi incrollabili, prodotti che compro e ricompro negli anni, e se non posso permettermeli in qualche momento setaccio le profumerie alla ricerca di campioncini o li centellino in attesa dell’acquisto successivo.
Il primo dogma è il Baume Beauté Eclair di Clarins.
Fa miracoli sulla pelle stanca. Di questi tempi con un lattante lo uso praticamente tutti i giorni, soprattutto prima degli appuntamenti coi clienti! La crema ha due usi: stesa in uno strato consistente e lasciata in posa per qualche minuto è una maschera rivitalizzante. Ma l’uso per me più efficace è applicata appena sotto il trucco (io poi uso solo una polvere minerale), in un velo sottilissimo che non massaggio quasi ma stendo solo con tocchi leggeri.
Se è inverno e devo procedere con un trucco coprente con fondotinta (per esempio per uno spettacolo teatrale) uso il primer Lisse Minute di Clarins. Su questo prodotto ho letto di tutto, per fortuna dopo averlo acquistato e provato in prima persona. Non posso dirvi degli altri, ma su di me funziona meravigliosamente. Ha una consistenza a metà strada tra quella della vaselina (il mitico Paetroleum Gel che usano tutte le modelle) e quella del burro, per cui può mettere a disagio nell’applicazione, ma se avete la zona del naso con pori dilatati molto evidenti vi prometto che dopo un’applicazione non vi riconoscerete.
Da quando i prodotti Laura Mercier sono disponibili in Italia (tramite l’intermediazione del mitico Stefano Saccani di Parma) sono dipendente dal correttore Secret Camouflage. È un astuccio con due paste una di colore chiaro e una più scura, si mescolano con un pennellino nell’incavo della mano tra indice e pollice, per amalgamarli col calore e ottenere la nuance più adatta all’applicazione. Tenete presente che un buon duo correttore vi può cambiare la faccia e ridisegnare i lineamenti, donandovi un naso più corto, stretto e dritto, definendovi la bocca, ‘aprendovi’ e alzandovi gli occhi. Cercate un tutorial ad hoc su internet per il vostro punto debole e armatevi di pennellino. Vedrete se non ho ragione!
Terminato il passaggio del correttore, mi spolvero il viso con la Mineral Powder SPF 15 sempre di Laura Mercier. È un fondotinta minerale in polvere sciolta, quindi va applicato con attenzione e col pennello adatto. L’effetto coprente è comunque ottimo, con in più il vantaggio che anche da vicino e in controluce non si vedano né le pennellate né striature né la polvere. Per me è stupendo.
Il migliore blush che esista, e ne avrete sentito parlare, è quello di Nars nella tinta Orgasm. E fa esattamente quello che promette: darvi il colorito sano che si ha dopo una bella corsa all’aria aperta in una giornata di sole o dopo… be’, ci siamo capiti!
Per quello che riguarda gli occhi, io da anni uso solo ed esclusivamente ombretti Eye Shadow in polvere compatta della linea matte di MAC. Al massimo qualche colore in Velvet o Satin, ma trovo che le tinte piatte non iridescenti siano le più facili e belle da mescolare. La pigmentazione che troverete in un ombretto MAC non la troverete in nessun altro. Durano anni mantenendo inalterato il colore che avete scelto. Sono fantastici!
Per quello che riguarda il mascara invece, il miglior mascara waterproof che conosco per assurdo costa pochissimo ma è difficilissimo da trovare in Italia (a volte me lo faccio spedire da un’amica in Svizzera): è il Great Lash di Maybelline New York, quello vecchissimo con l’astuccio rosa e verde. Se invece non avete bisogno dell’effetto anticolata, trovo che Inimitable di Chanel offra grandi risultati con il vantaggio di una leggerezza superba. Non lo sentirete neppure ma vi ritroverete con uno sguardo super-velato di ciglia!
Infine, se cercate un rossetto rosso con il giusto equilibrio tra ricchezza (quindi morbidezza ed effetto vellutato) e luminosità, comprate tutte le nuance di rosso dei ColorSensational di Maybelline New York, hanno anche la matita coordinata per un contorno labbra vero (senza quel terrificante effetto bordo marrone che andava tanto anni fa). Facili da applicare, belli da sentirsi, durevoli anche dopo pasti e ore di chiacchiere. Io ne ho tre!
E con questo vi ho offerto suggerimenti per un trucco completo… contente?! Se avete dubbi o segnalazioni non lesinate i commenti, mi raccomando!
Bene…giusto per sapere, per affrontare una spesa del genere, mi conviene donare un rene o un polmone?! Tutte cose bellissime…ma quanto costano?! Per fortuna abbiamo la stessa pelle, quindi copio e incollo tutto nella mia wish list per i prossimi regali!
@Vero, mica si intitola “trucco low cost” il post 😉 Ascolta me: impara ad approfittare delle profumerie. Hanno cassetti pieni di campioncini e cercano sempre di rifilare quelli dei profumi. Il trucco è rifiutarli e chiedere esplicitamente altro quando sei in cassa. O, meglio ancora, entrare, puntare al bancone e dire che vuoi provare dei prodotti prima di comprare. Io con questo trucco quando ero studente mi concedevo prodotti da favola all’unico costo della mia faccia tosta 😉 E adesso lo faccio con ancora più autorevolezza, prima di comprare un prodotto costoso. Lo provo e solo se ne vale la pena, è durevole e rientra nel budget che mi sono data, lo compro. Non a caso mascara e rossetti (i prodotti che durano meno) li compro rigorosamente all’iper 🙂
approvo tutto quello che hai scritto Fata e lo faccio però in versione low cost 🙂 per le creme e pulizia del viso Nivea e Garnier, per i trucchi il fondotinta uso sempre lo stesso e anche se costa un pochetto però mi dura parecchio, per tutto il resto io uso Avon o Kiko.
bello questo post!!! adoro i cosmetici e per il make up, da quando ho scoperto MAC ne sono diventata dipendente! Sono prodotti ottimi, hanno una tenuta fantastica su di me e non mi hanno mai dato problemi di allergia. Ultimamente mi trovo molto bene anche con alcuni prodotti della Urban Decay, che è da poco arrivata nella Sephora vicino casa :-). La cosa che non amo molto sono invece le basi, mi danno un senso di pesantezza sul viso, però quelle che utilizzi tu non le ho mai provate…magari cerco qualche campioncino 😉
Per idratare la pelle invece mi trovo benissimo con l’olio di jojoba (che a volte utilizzo anche per i capelli): non unge ed è fantastico per contorno occhi e labbra.
ti seguo hai un blog bellissimo complimenti!
tobebioacaseofbeauty