fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

5 lezioni che ho imparato questa settimana

27 Febbraio 2015 by Barbara 2 commenti

A Reggio Emilia, il 15 marzo prossimo, c’è il mio workshop “Creare Shooting Che Vendono”. Di tutti i workshop Dalla Parte Degli Sposi si tratta sempre del meno frequentato, quello che un po’ inevitabilmente appare meno importante (anche ai miei occhi). Perché un servizio fotografico, se non è commissionato da uno sponsor pagante, è un investimento di tempo e denaro di cui il ritorno appare spesso poco certo (anche se il 15 marzo vi spiego come controllarlo). Perché offerta, listino e Social Media Marketing sono senz’altro aspetti ben più fondamentali per un’attività professionale. E poi perché suvvia, i servizi che organizzo io stessa non sono certo i migliori in circolazione (ma si sa, solo chi rischia sbaglia).

Però i giorni che dedico a queste attività sono magici, della magia speciale che nasce da essere aperti all’inaspettato e percettivi dell’istinto.

 “Leggi tutto”

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: consigli, editoriale, inspiration shooting, Madonna di Campiglio, serenapolettoghella, shooting

5 consigli per fare ricerche su Pinterest

5 Dicembre 2014 by Barbara Lascia un commento

È una verità universalmente nota che ormai l’organizzazione di quasi tutti i matrimoni comincia su Pinterest! Ci siete passati tutti, ammettetelo. C’è chi si limita a usarlo per raccogliere le idee sugli abiti da sposa, chi lo naviga senza una meta, e poi ci sono i “professionisti” del pin che hanno un’intera collezione di bacheche (più o meno segrete) che coprono ogni singolo aspetto del matrimonio. Quale che sia il vostro profilo, ci sono 5 semplici consigli che vi raccomando di seguire per trarre il massimo dall’esperienza, col minimo degli effetti collaterali.

profilo Pinterest di fatamadrina

1. tanto per cominciare seguite le persone giuste

Navigate sui blog e siti di matrimonio che preferite, e poi sui siti dei professionisti di cui condividete più l’estetica e cominciate a seguirli. Poi guardate chi seguono a loro volta e imitateli. Continuate così fino a che non vedrete la vostra videata iniziale diventare sempre più bella secondo il vostro gusto. Non è fare i copioni, ma una mossa furba, dato che la home di Pinterest si popola per circa il 70% dei pin delle persone che seguite e per il 30% di pin correlati, ovvero immagini che l’algoritmo di Pinterest giudica simili a quelle che avete mostrato di cercare/preferire. Cominciare la vostra ricerca da un bacino visivo che è già stato in qualche modo “curato” da addetti ai lavori di cui ammirate gusto ed estetica vi semplificherà di molto il lavoro di ricerca.

2. esplorate Pinterest da mobile…

Questo consiglio è diventato fondamentale di recente, e senza sapere con certezza che strategia stiano applicando gli sviluppatori di Pinterest, mi sembra abbastanza ovvio che le loro app mobili siano sempre più orientate a rendere l’esperienza di pinning immediata e piacevole. Le mie due funzioni preferite? (che fanno sì che io ormai pinni esclusivamente da mobile) Quando faccio repin di un’immagine, Pinterest automaticamente mi “pre-seleziona” le tre board in cui è più probabile voglia archiviare l’immagine! Non solo quella usata più di recente, ma anche proprio quella che gli sembra più sensata… E il bello è che il più delle volte ci prende! Così non devo passare ore a scorrere tutto l’elenco delle mie oltre 100 board (che comunque è più semplice da mobile, grazie all’indice alfabetico in cui basta cliccare brevemente sull’iniziale giusta per arrivare alle board corrispondenti). Ovviamente il meccanismo funziona tanto più siete stati precisi a titolare le vostre board e descriverne il contenuto.

3. …e organizzatelo da browser

Per quanto appunto le app mobili di Pinterest siano sempre più evolute, e permettano ora anche di riorganizzare le board trascinandole nell’ordine preferito, niente batte l’ampiezza di uno schermo da desktop per avere il quadro della situazione e decidere cosa tenere e cosa eliminare. Non gli dedicherò un capitolo a parte, ma il processo di scrematura dei pin è uno strumento imprescindibile dell’uso di Pinterest. È giusto infatti che all’inizio, quando siete alla ricerca di un filo conduttore e ispirazione generica, vogliate salvarvi qualsiasi cosa, ma abbiate cura man mano che proseguite di rivedere ciò che avete archiviato per verificare che si adatti allo stile che sta emergendo. E poi, se avete trovato un’idea di guestbook che vi piace di più, perché tenere anche quella precedente che in confronto non vi convince poi così tanto?!

4. usate con cura il nuovo motore di ricerca di Pinterest

Pinterest è in grado ora di interpretare anche intere frasi inserite come un insieme di parole chiave, quindi non limitatevi. Cercate idee per un “matrimonio” in “rosa”, in “campagna”, con un tocco “vintage” e magari anche un po’ “british”?! Inserite tutti questi elementi e guardate cosa vi appare! Se possibile usate termini inglesi, l’algoritmo funziona ancora meglio. Se invece volete approfittare di chi ha fatto ricerche prima di voi, usate meno termini, ma svolgete la ricerca tra le bacheche. Inserite “pink wedding”, o “pink vintage wedding” e poi esplorate le bacheche che hanno più follower (di solito sono quelle dei blog più famosi) o quelle la cui anteprima vi sembra più in linea con la vostra estetica.

ricerca su Pinterest

5. ricordatevi che Pinterest non è il mondo reale

Mi piace pensare a Pinterest come a una versione cinematografica della realtà e anche voi dovreste fare altrettanto. C’è una buona probabilità che più della metà di ciò che pinnerete provenga da editoriali, shooting di ispirazione o di promozione di un marchio/prodotto/servizio. E anche le foto di matrimoni reali sono scattate da alcuni dei migliori fotografi in circolazione, pochi selezionatissimi scatti da servizi di circa 3000 click, post-prodotti al meglio. Infine, la stragrande maggioranza delle immagini fanno riferimento a matrimoni americani. Ricordatevelo sempre, quando comincerete a sottoporre le vostre board ai diversi fornitori, e siate disponibili fin da subito a fare compromessi tra le potenzialità del vostro budget e dei fornitori italiani e l’ispirazione un po’ irreale che avete trovato su Pinterest.

Solo perché Pinterest è gratuito non è detto che ciò che vi si trova possa essere realizzato con piccoli budget e tanto fai-da-te.

Ci sarebbe tanto altro da dire su Pinterest (e in parte ne ho già parlato), per cui se avete quesiti particolari lasciatemeli nei commenti. Cercherò di rispondervi o di prenderne spunto per un nuovo post. Se invece ancora non avete cominciato a usare Pinterest, partire col seguire ed esplorare le mie board, ci troverete tante idee per tutti i gusti!

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: compromessi, consigli, ispirazione, organizzazione, Pinterest, ricerca, stile

I 5 segreti per nozze perfette

14 Ottobre 2014 by Barbara Lascia un commento

Dopo tante settimane di post scarni, assenti e a singhiozzo, da oggi ritorno alla mia programmazione regolare sul blog, e lo faccio con una pillola amara che però guarisce da tutti i mali legati all’organizzazione del vostro matrimonio. Ho scritto questo post in aprile ma ho pensato fosse meglio pubblicarlo nella stagione in cui di solito si comincia a organizzare il matrimonio. Ecco qui, quindi, di seguito trovate gli unici, veri, assoluti segreti per ottenere nozze perfette. Potete ringraziarmi dopo!

Pillola di fatamadrina Il segreto di nozze perfette è che la perfezione non esiste

Perfection is the enemy of greatness

Temo di dover cominciare mettendovi in guardia dall’idea stessa di perfezione. La frase qui sopra non è mia ma chiunque si occupi di creatività e persone sa che la ricerca della perfezione spesso è l’ostacolo stesso al raggiugimento di ottimi e soddisfacenti risultati. Prima di tutto l’idea di perfezione che abbiamo in testa è di solito il frutto di mode e condizionamenti sociali che ci vengono trasmessi dalla pubblicità e dai media, insomma fa capo a ideali che vi sembra di condividere ma che non sempre coincidono con ciò che davvero sarebbe meglio per voi. Inseguirli rischia di portarvi lontano dai vostri stessi desideri. D’altra parte il senso si insoddisfazione che va di pari passo con la tensione a un ideale di perfezione è uno dei tarli più ferali di autostima e felicità. Lasciare che l’organizzazione del vostro matrimonio sia dominata dalla ricerca di perfezione rischia di rovinarvi la vita, dato che nella realtà la perfezione non esiste. La buona notizia?

L’imperfezione, in natura come nel vostro matrimonio, di solito produce risultati più belli ed emozionanti della perfezione!

Le persone giuste

L’ho già detto, ciò che influenza, più di ogni altra cosa, la riuscita delle vostre nozze è la compagnia con cui sceglierete di condividerla. Riducete dunque al minimo gli “obbligatori” (parenti lontani, conoscenze superficiali, colleghi) e circondatevi di chi amate di più, di chi vi è stato davvero vicino nelle difficoltà, di chi è felice di brindare con voi e vi rende felice con la propria presenza. Lasciate che il loro amore renda unica la vostra giornata!

Farsi aiutare

Non necessariamente da me, ovvio. Ma non abbiate paura di delegare la supervisione di quel giorno a qualcuno che lo faccia per lavoro e che debba rispondere solo a voi. Può trattarsi anche solo di una persona che si occupa esclusivamente del coordinamento del giorno delle nozze, ma è importante che voi possiate non occuparvi di ogni cosa quel giorno. Altrettanto importante è affidarvi a professionisti per ogni aspetto dell’organizzazione. Non investite della responsabilità della riuscita del giorno per voi più importante un amico o un parente. Se qualcosa dovesse poi andare storto (anche non per colpa loro) rischiereste di compromettere una relazione importante. E non c’è relazione umana che valga il risparmio, fidatevi.

Fregarsene

È un dato di fatto: meno aspettative avrete, meno condizioni porrete, meno dettagli pretenderete di dominare, più alte saranno le probabilità di ottenere una giornata entusiasmante. Ovviamente non dovete rinunciare a sentirvi a proprio agio e a perseguire le vostre priorità, ma da un lato queste ultime hanno un senso se sono in numero limitato (quando tutto è importante, niente è importante) dall’altro è bene ricordare che quello che state organizzando è un matrimonio, un evento, non il vostro matrimonio, inteso come la relazione con la persona che state sposando. In breve, it’s just a wedding.

Crederci

Non c’è nulla che regali emozione, valore, luce a un evento come l’investimento emotivo che fate in quel giorno. Il segreto di nozze perfette è proprio nell’entusiasmo con cui affronterete quella giornata, nella disponibilità a lasciarvi travolgere dalle emozioni e catturare dagli sguardi degli invitati, nella voglia di farne la giornata migliore che avreste mai potuto sognare. Alla fine, come spesso avviene, il segreto siete voi.

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: aiuto, aspettative, consigli, coordinamento, matrimonio, mode, nozze, organizzazione, ospiti, perfezione

Consigli di brocantage per un allestimento vintage

5 Settembre 2014 by Barbara 2 commenti

Se amate lo stile vintage è probabile che siate già assidui frequentatori di mercatini e magazzini d’occasione. Quello a cui forse non avete pensato è che questa passione possa diventare una risorsa utile per creare un allestimento a tema per le vostre nozze, che sia unico e parli di voi.

Oggi vi parlo proprio di come perlustrare i mercatini di brocantage (def. commercio di oggetti d’occasione o di poco valore) alla ricerca di complementi per l’allestimento vintage del vostro matrimonio.

Va da sé che i consigli si applichino anche ai mercati di antiquariato.

1. Prima di tutto, un chiarimento. Non è detto che questi consigli siano validi solo per allestimenti fai-da-te.

Nel collaborare con il vostro fiorista o wedding designer potete prevedere fin da subito che alcuni elementi dell’allestimento proverrano dalla vostra dotazione personale o da una delle vostre ‘missioni’ ai mercatini. L’importante è che ci sia grande chiarezza e disponibilità sul tipo di elementi che meglio si prestano a completare quanto il professionista realizzerà per voi. Ricordate che dovrete recapitare con largo anticipo ogni cosa (ben imballata e pulita) al fornitore, che a sua volta deve essersi prestato a usarla per l’allestimento. Non dato per scontato nulla, mettete ogni accordo per iscritto e preoccupatevi di pensare anche al disallestimento e ritiro dei materiali.

Al matrimonio di Enrica, a giugno, ho allestito uno splendido angolo guest book con le cornici e le cartoline che Enrica e Ivan avevano scovato nei mercatini.

 

2. Se invece state facendo da voi, fate in modo di definire prima il progetto del vostro allestimento e arrivare preparati.

Una lista è sempre la soluzione migliore. Solo in un secondo momento selezionate i mercatini migliori e andate a caccia di oggetti di cui avete veramente bisogno. Non volete ritrovarvi con un’accozzaglia di soprammobili senza un filo conduttore evidente, o peggio arrivare a casa e scoprire di avere dimenticato di cercare qualcosa. La chiave è evitare di perdere tempo inutilmente, visto che avete anche tanti altri impegni organizzativi.

3. Partite in anticipo. In tutti i sensi.

Prima definite il progetto e cominciate a selezionare complementi a basso costo, prima avrete chiaro se vi serve l’intervento di un fiorista o di un altro allestitore per completare il vostro allestimento.
Ma non solo, arrivate ai mercatini non oltre le 7:30 del mattino. Chi prima arriva di solito ha maggiore possibilità di portare a casa i pezzi migliori, in tutta tranquillità. Forse i commercianti saranno meno disposti a farvi uno sconto (rispetto a fine giornata) ma in questo momento la vostra priorità è recuperare i pezzi più belli.

4. Armatevi di contanti.

Sembra scontato, ma raramente le bancarelle sono attrezzate con POS per il pagamento con bancomat e carte di credito (anche se la legge ora imporrebbe loro di accettare ogni genere di pagamento). Per non rischiare, prelevate prima di partire la somma che avete allocato nel budget a questa voce, tra l’altro è un ottimo modo per non rischiare di “sforare”. Ricorrete a uno sportello Bancomat solo in casi estremi, per oggetti davvero splendidi e che potrete riutilizzare nella vostra casa.

Una delle cornici del guest book adesso è appesa in casa di Enrica e Ivan e viene usata come bacheca.

 

5. Non abbiate paura di chiedere.

Se una bancarella ha quasi tutto quello che vi serve, e uno stile simile al vostro, ma non espone esattamente quello che cercate, verificate col proprietario. Può essere che abbia ciò che vi serve ma semplicemente abbia scelto di non esporlo quel giorno. Tenete a portata di mano il vostro smartphone con l’account Pinterest aperto, in modo da aiutarvi nello spiegare cosa state cercando.

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: allestimento, allestimento vintage, brocantage, consigli, faidate, matrimonio vintage, shopping, vintage

Alla fiera dei matrimoni…

26 Agosto 2014 by Barbara Lascia un commento

La prossima settimana è settembre e se avete da poco deciso di sposarvi probabilmente nei prossimi mesi visiterete almeno una fiera nella vostra zona. È normale, per molti è la prima occasione per incontrare dal vero qualche fornitore senza l’impegno di un appuntamento. Eppure può rivelarsi un’esperienza frustrante e persino infruttuosa, se non la si affronta con l’approccio giusto.

Per aiutarvi in questo momento cruciale, alcuni anni fa ho creato questo decalogo, ancora validissimo. Leggetevelo, stampatevelo e seguitelo con attenzione, per non perdere tempo ma trarre tutto il vantaggio possibile dalle fiere che visiterete!

Ma ho fatto di più, negli anni. Ho ideato anche una fiera che eliminasse tutti gli aspetti negativi delle fiere tradizionali (prezzo del biglietto, ore in piedi, fornitori invadenti) massimizzando gli aspetti positivi e mettendovi in contatto diretto con fornitori e altri sposi, per conoscerli in una situazione informale e direttamente dal divano di casa vostra: ffair, la Twitter chat dei matrimoni!

#ffair è una fiera virtuale che si svolge su Twitter una volta al mese, di domenica sera. Se avete tempo, curiosità o voglia di parlare di matrimoni potete collegarvi questa domenica, 31 agosto, alle 21, e unirvi a me e alcuni fornitori mentre parleremo proprio di fiere di matrimonio! Quest’autunno ce ne saranno un paio davvero non convenzionali che dovete assolutamente visitare: la seconda edizione di Unconventional Happening (le date sono ancora in via di definizione) e The Love Affair. Per capire meglio di cosa si tratta ho invitato a partecipare alla conversazione Cristina Di Giovanna e le ragazze dell’Officina Non Convenzionale, un’occasione davvero da non perdere!

Se domenica sera non potete essere dei nostri, ffair si presta comunque a esservi utile. Se postate le vostre domande qui sotto nei commenti, o sul blog ufficiale, o direttamente su Twitter nei prossimi giorni (taggando @ffairwed e #ffair nella vostra tweet-domanda!) mi assicurerò di inoltrarle alle nostre ospiti, poi potrete leggere le risposte nel blog post riassuntivo che pubblicherò sul blog ufficiale di ffair la prossima settimana!

Che ne dite? Conoscevate già ffair? E se non la conoscevate, vi piace l’idea? Parliamone!

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: consigli, ffair, fiera, fiere, matrimonio, The Love Affair, unconventional happening

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 15
  • Pagina successiva »
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi