fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Consigli di brocantage per un allestimento vintage

5 Settembre 2014 by Barbara 2 commenti

Se amate lo stile vintage è probabile che siate già assidui frequentatori di mercatini e magazzini d’occasione. Quello a cui forse non avete pensato è che questa passione possa diventare una risorsa utile per creare un allestimento a tema per le vostre nozze, che sia unico e parli di voi.

Oggi vi parlo proprio di come perlustrare i mercatini di brocantage (def. commercio di oggetti d’occasione o di poco valore) alla ricerca di complementi per l’allestimento vintage del vostro matrimonio.

Va da sé che i consigli si applichino anche ai mercati di antiquariato.

1. Prima di tutto, un chiarimento. Non è detto che questi consigli siano validi solo per allestimenti fai-da-te.

Nel collaborare con il vostro fiorista o wedding designer potete prevedere fin da subito che alcuni elementi dell’allestimento proverrano dalla vostra dotazione personale o da una delle vostre ‘missioni’ ai mercatini. L’importante è che ci sia grande chiarezza e disponibilità sul tipo di elementi che meglio si prestano a completare quanto il professionista realizzerà per voi. Ricordate che dovrete recapitare con largo anticipo ogni cosa (ben imballata e pulita) al fornitore, che a sua volta deve essersi prestato a usarla per l’allestimento. Non dato per scontato nulla, mettete ogni accordo per iscritto e preoccupatevi di pensare anche al disallestimento e ritiro dei materiali.

Al matrimonio di Enrica, a giugno, ho allestito uno splendido angolo guest book con le cornici e le cartoline che Enrica e Ivan avevano scovato nei mercatini.

 

2. Se invece state facendo da voi, fate in modo di definire prima il progetto del vostro allestimento e arrivare preparati.

Una lista è sempre la soluzione migliore. Solo in un secondo momento selezionate i mercatini migliori e andate a caccia di oggetti di cui avete veramente bisogno. Non volete ritrovarvi con un’accozzaglia di soprammobili senza un filo conduttore evidente, o peggio arrivare a casa e scoprire di avere dimenticato di cercare qualcosa. La chiave è evitare di perdere tempo inutilmente, visto che avete anche tanti altri impegni organizzativi.

3. Partite in anticipo. In tutti i sensi.

Prima definite il progetto e cominciate a selezionare complementi a basso costo, prima avrete chiaro se vi serve l’intervento di un fiorista o di un altro allestitore per completare il vostro allestimento.
Ma non solo, arrivate ai mercatini non oltre le 7:30 del mattino. Chi prima arriva di solito ha maggiore possibilità di portare a casa i pezzi migliori, in tutta tranquillità. Forse i commercianti saranno meno disposti a farvi uno sconto (rispetto a fine giornata) ma in questo momento la vostra priorità è recuperare i pezzi più belli.

4. Armatevi di contanti.

Sembra scontato, ma raramente le bancarelle sono attrezzate con POS per il pagamento con bancomat e carte di credito (anche se la legge ora imporrebbe loro di accettare ogni genere di pagamento). Per non rischiare, prelevate prima di partire la somma che avete allocato nel budget a questa voce, tra l’altro è un ottimo modo per non rischiare di “sforare”. Ricorrete a uno sportello Bancomat solo in casi estremi, per oggetti davvero splendidi e che potrete riutilizzare nella vostra casa.

Una delle cornici del guest book adesso è appesa in casa di Enrica e Ivan e viene usata come bacheca.

 

5. Non abbiate paura di chiedere.

Se una bancarella ha quasi tutto quello che vi serve, e uno stile simile al vostro, ma non espone esattamente quello che cercate, verificate col proprietario. Può essere che abbia ciò che vi serve ma semplicemente abbia scelto di non esporlo quel giorno. Tenete a portata di mano il vostro smartphone con l’account Pinterest aperto, in modo da aiutarvi nello spiegare cosa state cercando.

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: allestimento, allestimento vintage, brocantage, consigli, faidate, matrimonio vintage, shopping, vintage

Un backdrop made in Italy

13 Giugno 2014 by Barbara 5 commenti

Una delle cose che amo di più negli allestimenti di nozze sono i fondali decorativi, in inglese backdrop, utilizzati come sfondo per le foto dei photobooth, come ambientazione per le cerimonie simboliche (o civili) o come decorazioni per le pareti dietro a tavoli dei buffet. Possono essere singoli elementi composti su una parete o fondali mobili costruiti intorno a una struttura che può essere eretta anche al centro di una stanza o di un giardino. Insomma, elementi davvero duttili!

Per capire cosa intendo fatevi un giro nella mia board a tema su Pinterest!

Il vero problema con questi elementi (dal mio punto di vista di consulente) è trovare un creativo/artigiano che abbia il tempo, la voglia e le capacità di realizzarli, dato che sono di solito davvero complessi da progettare e costruire. Immaginate quindi la mia gioia quando ho scoperto che Katia Di Maglie (in arte Artoleria) si stava cimentando in un progetto simile per ampliare la sua offerta di prodotti artigianali! Katia è stata così gentile (e paziente) da riservarmi in esclusiva le foto del suo lavoro e scrivere per voi come è nato:

Non è insolito che le persone che mi conoscono mi chiedano di realizzare qualche oggetto handmade per le loro occasioni speciali. Più raro che mi venga richiesto di occuparmi di tutte le decorazioni di un evento come un matrimonio. Questa volta è andata proprio così: dopo un po’ di tempo dal mio Sì alla domanda fatidica dell’amica Noemi (“mi aiuteresti ad addobbare la location che sceglieremo per sposarci?”) sono stata investita del ruolo di decoratrice ufficiale.

coni di tulle arcobaleno per backdrop di Artoleria

ph. Artoleria

La prima cosa che ho chiesto agli sposi, oltre al budget che volevano dedicare alle decorazioni, è stato il tema, lo stile della loro celebrazione e cosa volevano comunicare. Infine abbiamo definito le esigenze pratiche durante il sopralluogo della location. Sapevo che avrebbero organizzato una cerimonia con musica e canti e se possibile danze – all’altare, e che quindi sarebbe stato quello il centro dell’evento, ma non sapevo altro.

backdrop bianco e arcobaleno con coni di tulle in interno, dietro le quinte, work in progress

ph. Artoleria

“Vorremmo sposarci sotto un arcobaleno che per noi rappresenta un patto di amicizia spirituale, piena di colore e di creatività.” Un incanto di brief! Da un punto di vista più pratico serviva agli sposi una struttura che facesse da sfondo all’ampio spazio del giardino che avevano scelto per la cerimonia all’aperto (presso la Villa Medicea “La Ferdinanda”, Artimino). Per questo ho suggerito loro l’idea del backdrop, che rispondeva a più funzioni: estetica, comunicativa e come focus di attenzione in uno spazio molto ampio come il prato scelto. Ovviamente il tutto doveva sottostare ad alcuni principi pratici:
– essere realizzato in materiali resistenti alle intemperie ma di forma lieve;
– essere eventualmente trasportabile all’interno in caso di maltempo;
– prestarsi a rimanere agli sposi come ricordo del matrimonio e vera e propria installazione;
– riprendere i colori già scelti per altri elementi della festa di nozze (e ripresi nei bracciali per gli invitati e nei diversi tavoli).

L’ostacolo principale era non scadere nell’effetto “festa di compleanno”, per questo ho deciso di puntare su materiali leggeri, forme nuove e il contrasto con una superficie bianca, ispirandomi a un progetto in carta che avevo visto su Style Me Pretty.

Ho scelto di creare conetti di velo, perché si possono colorare con i colori da stoffa ad acqua e perché la loro forma e il taglio vivo della stoffa mi ricordava l’abito scelto dalla sposa. Dalla combinazione di questi conetti sono nati due backdrop: un arco grande per la cerimonia, uno più piccolo per la confettata e il taglio della torta. Con lo stesso meccanismo ho poi creato i porta riso con coni di carta, le decorazioni dei centrotavola, il porta fedi e i petali per le damigelle.

backdrop bianco e arcobaleno con coni di tulle in giardino per cerimonia civile

ph. ArteVisiva

Sono veramente soddisfatta dell’effetto finale, nonostante la cerimonia alla fine si sia svolta al chiuso perché il tempo è cambiato. Le accortezze prese sono
state preziosissime e il lavoro non si è rovinato, anzi ha valorizzato la location altrimenti un po’ cupa.

backdrop bianco e arcobaleno con coni di tulle in interno per cerimonia civile

ph. ArteVisiva

Be’, che dire, a me il risultato è piaciuto davvero tanto! La parte migliore ovviamente è che adesso Katia è lanciatissima nel realizzare fondi personalizzati con varie tecniche, per matrimoni, feste e scenografie di shooting. Insomma, adesso so a chi rivolgermi quando mi si presenterà l’occasione di realizzare un backdrop non floreale del tutto made in Italy!

P.S. voglia di provare a realizzare da soli una cosa del genere?! Secondo me non ne vale la pena, con la Katia così brava a farlo! Ma nel caso, ecco qui il suo tutorial che ricostruisce la lavorazione del backdrop in queste foto!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: allestimento, arcobaleno, Artoleria, backdrop, buffet, cerimonia, cerimonia civile, cerimonia simbolica, creatività, decor, sfondo

Il Natale fluo secondo fatamadrina

11 Dicembre 2013 by Barbara 2 commenti

Alcuni mesi fa sono stata contattata dalla redazione del magazine fiorfiore in Cucina, venduto da Coop nei suoi ipermercati.

Mi chiedevano la disponibilità a realizzare alcuni allestimenti a tema, per le tavole dei menù illustrati sulla rivista. Ovviamente ho accettato! E così ad ottobre ho passato una giornata intensa ma davvero divertente nella cucina/sala di posa della redazione, e mentre la chef Licia Cagnoni (fantastica! Dovete assolutamente provare il suo Bollicine Bistrot a Parma) cucinava e preparava ogni portata, io stiravo, piegavo, legavo, organizzavo e allestivo la tavola e il piatto del caso secondo l’idea di un Natale fluo.

natale fluo fatamadrina style

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Le foto sono state tutte realizzate da Piermichele Borraccia, che mi ha aiutato davvero tanto a adattare il canovaccio che avevo preparato a quanto era stato messo a disposizione da Coop. Gli allestimenti che sono abituata a realizzare, infatti, sono pensati sì anche per essere fotografati, ma sono spesso i protagonisti degli scatti. In una rivista di cucina invece lo styling è sempre al servizio del piatto, e dello stile complessivo della testata.

Natale fluo nastri e dettagli

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Per questo motivo ho scelto un’ispirazione fluo, che pur avendo una resa non perfetta nella stampa patinata, aveva il pregio di riprendere molti dei colori presenti nelle ricette del menù, di offrire uno spunto creativo moderno e insolito, e di compensare elegantemente la base neutra con cui sapevo avrei avuto a che fare.

Spesso (anzi, quasi sempre) in un ricevimento di nozze la scelta di decori e allestimenti precede persino di mesi le decisioni sul menù, ma se nel vostro caso il contenuto del rinfresco è molto importante, valutate di adattare l’allestimento e le sue tinte a ciò che gli invitati troveranno nel loro piatto. Sarà una scelta che esalterà il godimento delle pietanze, ve lo assicuro!

Natale fluo fior fiore in cucina

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Non ci vuole molto a comprendere che ho risolto gran parte dei dettagli con l’uso di nastri colorati, e per quanto spesso si scherzi sul fatto che certi wedding planner si preoccupano solo di fare fiocchetti, difendo molto questa strategia di decoro. Perché è economica, alla portata di tutti, eppure di straordinario effetto.

Pensando a un allestimento che potesse essere facilmente replicato da chiunque a casa propria, senza dover fare grandi spese, ho preferito puntare su pochissimi elementi (quasi tutti tra l’altro reperibili in qualsiasi iperCoop o in una semplice merceria) e mostrare la versatilità di un oggetto semplice come un pezzo di nastro. Potete usarlo per decorare un piatto da portata (magari fermandolo sul retro con un pezzettino di washi tape, come ho fatto io), per realizzare “bouquet” monoporzione di crostini vari, per riempire a matassa un’alzata da torta o per imitare la natura in piccoli still life improvvisati che risolvono egregiamente un centrotavola per le feste.

Natale fluo fatamadrina

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Allora, che ne dite? Vi piace questa ispirazione fluo per Natale? Pensate che potreste provarla per una delle vostre tavole delle Feste? Se lo fate mi piacerebbe davvero vedere il risultato, e mi raccomando, se già comprate fiorfiore in Cucina, ditemi cosa ne pensate. Noi in famiglia siamo lettori assidui da alcuni mesi!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: allestimento, fatamadrina, Feste, fiorfiore in cucina, food style, Natale, styling, tavola

Ikea for wedding – easy chic al castello

15 Aprile 2011 by Barbara 15 commenti

Oggi mi sono inventata una rubrica (una scusa come un’altra per ignorare la spaventosa to do list che incombe): Ikea for wedding.

Funziona così: ogni tanto vi seleziono alcuni prodotti Ikea che possono tornare utili nell’allestimento di un matrimonio. Ogni volta li scelgo in base a uno stile, un tema o una location.

Questa volta ho selezionato oggetti e arredi che potreste usare in un castello, per modernizzarlo e renderlo semplicemente chic. Proprio perché spesso nei castelli ci sono dei dettagli architettonici o delle finiture molto caratterizzati, ho scelto solo elementi bianchi o trasparenti, che diano un segno distintivo allo stesso tempo moderno ed omogeneo.

Ecco qui:

easychic_castello

1. ormai un classico l’alzata con coperchio ARV BRÖLLOP (€16,99), semplice e romantica al tempo stesso con il bordo ‘pizzoso’ della base. Perfetta per contenere una romantica composizione di peonie rosa centrotavola, o più tradizionalmente per una selezione di finissima pasticceria per il buffet dei dolci.

2. il tessuto novità BRITTEN NUMMER (€2,99/metro) può essere usato per realizzare pannelli e quadri decorativi da disporre nelle sale del ricevimento, o come sfondo per un elegante photo booth.

3. il candeliere ÅRYD (€6,99) ha una linea classicheggiante ed elegante d’altri tempi che potrete valorizzare con lunghe candele color panna/ecrù e nastri di raso a tono, oppure lasciare nudo, ma sdrammatizzato da piccole candeline (tea candle) colorate.

4. il nuovo portafoto FISKEVIK (€5,99) è perfetto per realizzare un tableau de mariage originale e versatile. Basta sostituire i cartoncini in dotazione con carte particolari o scampoli di tessuto su cui stampare gli elenchi delle sedute ed avrete una soluzione inedita che può essere riciclata a casa vostra.

5. un grande classico Ikea riedito quest’anno, la poltrona da esterno PS VÅGÖ (€29,95), non sfigurerà nemmeno nel più rustico dei cortili con mattoni a vista. La sua linea è infatti al tempo stesso moderna e semplice, e il materiale ‘povero’ si fa bello della lucidatura. Potete reinterpretarla come seduta per il pre e il dopo cena con cuscini merlettati della nonna in color panna.

6. un ricevimento al castello può essere l’occasione buona per rispolverare la tradizione che vedeva la sposa distribuire i confetti con un cucchiaio d’argento direttamente da un vassoio. Per questo funziona benissimo ROMANTISK (€9,99), ideale anche per distribuire finger food o flûte di prosecco durante gli aperitivi.

7. il portavaso SKURAR (€2,99), infine, sarà un’ottima soluzione per accogliere piantine decorative da usare come centrotavola. Ci stanno bene le aromatiche tradizionali (rosmarimo, salvia, basilico), ma anche le modernissime succulente e perché no una felce capelvenere (la mia sposa Lucia la userà a giugno).

Se non volete procedere all’acquisto di tutti gli elementi, provate a informarvi presso le agenzie di wedding planning nella vostra zona. Io e molti colleghi usiamo ormai gli arredi Ikea come oggetti di scena che noleggiamo ai clienti per una cifra ragionevole che ci permetta di rientrare dei costi di stoccaggio e pulizia.

Che ne dite? Vi piace questa nuova rubrica? Per la prossima edizione avete ambienti, stili o colori che volete vedere sviluppati? Scrivetemelo nei commenti e ne terrò conto per quanto possibile.

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: allestimento, bianco, castello, chic, decor, idee, Ikea, ispirazione, noleggio

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi