fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Improvvisazione e wedding planner improvvisate

12 Aprile 2012 by Barbara 5 commenti

Questo post è di interesse universale. È allo stesso tempo un consiglio imprescindibile per gli/le aspiranti wedding planner che mi leggono e uno strumento di scelta per chi si appresta a intervistare colleghi per il proprio matrimonio.

Nel settore ormai c’è talmente tanta confusione e disinvoltura con le definizioni che è difficile identificare i professionisti dagli aspiranti tali.

brand identity blue

brand identity di Colleen Ellse

Le basi ormai le conoscete: un vero professionista esercita una professione, appunto, pertanto:

1. ha una partita IVA e
2. richiede un compenso.

Come minimo. Non ci sono alternative.

Poi c’è la questione dell’improvvisazione. Facciamo chiarezza una volta per tutte:

Un/a wedding planner improvvisato/a è una persona che ha cominciato a esercitare la professione senza soluzione di continuità con una passione personale.

Queste persone lavorano come se stessero ancora organizzando il matrimonio della migliore amica. Non percepiscono la differenza tra svolgere l’attività come passatempo, interesse personale, e condurla come una vera e propria attività professionale (che è quello che è veramente). Non si sono posti problematiche di identità (chi sono, cosa offro al mercato, perché il cliente dovrebbe scegliere me invece di un altro, ecc), né obiettivi imprenditoriali (quanto devo fatturare per continuare a lavorare e pagare le spese, quanti matrimoni posso organizzare in un anno, ecc), né hanno stabilito strategie di marketing (quale è il giusto prezzo per il mio servizio, chi è il mio cliente ideale, come faccio a raggiungerlo, ecc).

Yvonne home office

home office di Yvonne Eijkenduijn

Si può essere wedding planner improvvisati anche se si sono organizzati dieci matrimoni, se non si è mai risposto alle domande di cui sopra. Perché senza un’attenta auto-analisi, una strategia e un piano di marketing si sopravvive per pura fortuna e casualità. Altrettanto facilmente si può sparire domani senza preavviso. Ed è questo che deve spaventare un cliente: il pressapochismo e la superficialità che potrebbero fare sparire il wedding planner a metà del percorso di organizzazione.

Per gli/le aspiranti wedding planner invece è una questione fondamentalmente etica: come potete garantire al cliente l’attenzione e la cura che necessita l’organizzazione del suo matrimonio, se non vi siete presi nemmeno il tempo di pensare e pianificare con attenzione la vostra attività, suprema consacrazione del vostro talento e dei vostri interessi?!

Bri Emery office tour

please, come in via Apartment Therapy

Volete un particolare ironico? La capacità di improvvisare è però una delle doti fondamentali di un buon wedding planner! Senza la capacità di cambiare in corsa, adattarvi agli eventi, lavorare con quello che avete, sarete nei guai.

Ma senza pianificazione preliminare non siete un wedding planner.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: diventare wedding planner Tag: business plan, improvvisazione, professionalità, wedding planner

Info Barbara

Hi, my name is Barbara and until 2016 I used plan bespoke weddings in Italy as fatamadrina. What I loved best about my job was working with free-spirited couples and in my posts I share insights and advice on planning a unique wedding in Italy.

« La mia verità su Pinterest
Location scouting {what’s in a bag?} »

Commenti

  1. sposenonconvenzionali dice

    12 Aprile 2012 alle 11:37

    clap clap clap!

    Rispondi
  2. Sonia M dice

    12 Aprile 2012 alle 12:12

    Discorso applicabile anche per molte altre attività 😉

    Rispondi
  3. Cristina Salvatori dice

    13 Aprile 2012 alle 11:28

    Bello!

    Rispondi
  4. Cristina dice

    29 Aprile 2012 alle 23:10

    Sono d’accordissimo con te! 10+ ! Io anche sto studiando da Wedding Planner, ma con impegno e con professionalità (che è poi uno dei miei più forti punti fermi, perché adoro la professionalità!), in una scuola tra l’altro davvero ottima e seria. Di WP fasulli ne ho visti un’infinità sinora… Persone che dopo aver fatto un normale corso di tre giorni pensavano di potersi mettere già a fare questa professione senza nemmeno avere le basi minime… sigh!
    Ne approfitto per dirti che ho scoperto il tuo blog davvero per caso, ed è stata una lieta sorpresa, perché mi piacciono davvero tantissimo i contenuti e il modo in cui parli del lavoro delle WP. Non appena avrò anch’io il mio sito (in fase di realizzazione) e il mio blog senz’altro ti linkerò più che volentieri, vale davvero la pena leggere le cose che scrivi! Un caro saluto!

    Rispondi
  5. Fatamadrina dice

    30 Aprile 2012 alle 16:03

    Grazie a tutte del supporto. Cerco di evitare di far post tignosi sull’argomento, ma ogni tanto fare chiarezza è utile.
    @Cristina, in bocca al lupo per il tuo percorso, e grazie infinite per i complimenti 🙂

    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Chi sono

Mi chiamo Barbara, e con il nome di fatamadrina fino al 2016 ho aiutato gli sposi a organizzare un matrimonio e una vita che li rispecchiasse e celebrasse la lora unicità. fatamadrina era una destination wedding planner con base a Modena, potete leggere il mio blog per trovare ispirazioni e consigli utili per organizzare il vostro matrimonio.

Cerca

Categories

  • consigli di organizzazione
  • dietro le quinte di fatamadrina
  • diventare wedding planner
  • guest blogger
  • ispirazione per matrimoni
  • matrimonio all'estero
  • organizzare un matrimonio
  • real wedding
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi