Il post di oggi è pieno di numeri e di idee che spero vi risulteranno utili, oltre che piacevoli da scorrere.
Numero uno: TO-DO home, espositore a Abilmente edizione autunno.
L’azienda produce in particolare una linea di pitture decorative che mi hanno fatto accelerare il battito cardiaco. La linea è Fleur, prodotti speciali, e comprende (tenetevi forte): pittura effetto lavagna, paste decorative (quella dorata ha un effetto tridimensionale eccezionale)… e glitter!

via Style Me Pretty, Cake., Style Me Pretty e Style Me Pretty
Perché ve la consiglio?
1. perché la pittura è uno dei modi più rapidi per cambiare faccia a oggetti di uso comune che potete avere già in casa, e capaci di dare un tocco personale all’allestimento tradizionale offerto da un normale catering;
2. perché il glitter e gli elementi dorati sono l’elemento base del nuovo stile di tendenza, il country glam, che associa basi rustiche e naturali (legno, oggetti di uso comune, tovaglie svestite) a decori super-eleganti e lussuosi (posate dorate, oggetti glitterati, porcellane delicate);
3. ma anche perché la pittura lavagna e le paste decorative sono adattissime a chi è ancora affezionato allo shabby chic.

© MiuMiu
L’idea in più? Usare la pittura glitter per personalizzare la suola delle vostre scarpe da sposa. Non solo aggiungete un elemento decorativo discreto ma dall’effetto wow assicurato, ma rendete più utilizzabili anche scarpe spesso scivolose perché dalle suole di pelle nuove e lisce.
Numero due: Il giardino di Molly, altro espositore a Abilmente edizione autunno.
Il giardino è un laboratorio artigianale in provincia di Forlì, che realizza prodotti tutti rigorosamente fatti a mano, in terra rossa e terra bianca.
Perché ve lo consiglio?
1. perché spesso mi chiedete idee semplici e non scontate, ma allo stesso tempo utili e non troppo ‘strane’, per le vostre bomboniere;
2. perché il fatto-a-mano non è solo il capriccio della casalinga che vuole arrotondare il budget famigliare con qualche bricolage anonimo e copiato dalle idee creative di altri. Il fatto-a-mano, quello vero, è artigiano materico, attento alle tecniche e alla tradizione, ma con il cuore aperto sul nuovo.

© Il Giardino di Molly
L’idea in più? Scegliete uno dei cuori bianchi e usateli come segnaposto da conservare. Unirete usi in un unico oggetto significativo, limitando la spesa.
Numero tre: il 64,3% di quanti hanno risposto alla survey di fatamadrina vorrebbe che scrivessi “libri di ispirazione, stile e manuali relativi ai matrimoni”. Che è una bella soddisfazione si intende, ma entrando nel dettaglio:
1. quanto sareste poi disposti a spendere per uno di questi libri?
2. preferireste che in questi libri ci fossero foto per ispirarvi o tutorial (simili a quelli proposti con CasaFacile nell’allegato Idee Sposi di un anno fa)?
3. quante persone che conoscete comprano questi libri?
Mi piacerebbe leggere le vostre risposte nei commenti, ma anche via mail, se ne avete voglia, a infoATfatamadrina.it.
Numero quattro: la parola che associate di più a fatamadrina (con l’86% circa delle occorrenze) è “creativa”, ma la definizione più bella, per me, è “un vulcano di idee e di energia, creativa, con mentalità aperta, curiosa, con gran gusto e stile, una che si rimbocca le maniche… bravissima fin da piccola a incantare quattro marmocchi raccontandogli un film”. Perché mi rassicura nel constatare che anche cambiando tanto, in questi anni, sono riuscita a rimanere fedele a me stessa. Ed è la mia soddisfazione più grande, perdonatemi se (come spesso avviene) sono così presuntuosa da dirmelo da sola!
Allora, che ne dite, ho dato i numeri, ma qualcuno vi sembra utile?
ah che meraviglia! 😀
Grazie, Katia 🙂
Oddio, l’idea della pittura glitter per la suola delle scarpe è… è… no, via, la amo e basta! Finalmente basta un pennello per rendere originali anche le scarpe da sposa più tristi!! ^_^
Anche secondo me è un’idea che spacca, quando ho visto quella pittura saltellavo come una scema ^_^
Ti ho trovata..quando, un paio di settimane fa? nella mia continua ricerca di blogger e wedding planner come si deve..ne conosco di diverse, ora, che sono molto professionali e appassionate, in questo caos di blogger e WP improvvisate (tra cui probabilmente io, come blogger).
Ma tu hai qualcosa in più. Non proponi solo foto di ispirazione e “consigli da manuale della perfetta WP”. Ci metti del tuo, sei spiritosa e molto piacevole. E leggo i tuoi post con molto gusto, sono pieni davvero di idee belle. E interessanti. E TUE. Se comprerei un libro così? (mi sono persa il sondaggio). Sì. Sui 30 € (amo i tutorial, btw, e anche le immagini che ispirano, sono pinterest-addicted). Un saluto 🙂
Eleonora, non so come ringraziarti per i complimenti. Spero tanto di non deluderti nel tempo 🙂
E per il libro… vedremo. Intanto metto da parte tutti i vostri input e commenti… ultra-gratificanti!!
Siccome hai fatto un pò di domande mi permetto di rispondere…
Premetto che ho trovato geniale il glitter nelle scarpe da sposa!
Io sì, mi comprerei il libro di FataMadrina e spenderei fini a 30/35 € per un libro brossurato, meno per un libro classico. Però lo comprerei solo se dopo mi ci fai una dedica con firma :), Conosco almeno tre persone che lo comprerebbero e una libreria che lo metterebbe in esposizione speciale 🙂 poi potrebbe essere un’idea regalo interessante da parte delle amiche che vogliono supportare una futura sposa. Un’ultima cosa, posso dire che sono curiosa come una scimmia e vorrei più numeri sul sondaggio?
Vale… wow! Preso nota di tutto. E per gli altri numeri… dopo il successo delle mie infografiche sul numero di CasaFacile in edicola, sto preparando una infografica jumbo anche per la survey, così ti beccherai tanti bei numeri! 😉
Io comprerei il libro! Attorno ai 30€ potrebbe andare anche per me. Mi piacerebbe trovarci tutorial e consigli; immagini come ispirazione ne vedo già moltissime, ci vuole il tocco pratico di fatamadrina!
Il country glam mi piace, così ho la scusa per aggiungere glitter qua e là 🙂
Ricevuto. Tutorial e consigli. Insomma una cosa più pratica che inspirational… ma e se fosse inspirational con i consigli per realizzare l’ispirazione, no? 😉
Sarebbe perfetto! 🙂
Io sarei disposta a pagare 30-35 euro per un tuo libro Barbara.
Ti trovo assolutamente fortissima… ma questo già lo sai.. tvb
Grazie *blush* ^_^
Ciao barbara! Premesso che il glitter antiscivolo potrebbe funzionare anche per una serata e non solo per un matrimonio :), ti scrivo qualche riflessione personale sulla splendida idea di un tuo libro.
Considerando che stampare un libro, necessariamente ricco di illustrazioni ha un costo elevato, (che non tutti gli editori affronterebbero temendo di non riuscire ad ammortizzarlo), tenendo conto che si spera che ad ognuno serva non più di un paio di volte nella vita, temo che fra amiche si instaurerebbe un giro di prestiti che abbasserebbe le tue potenzialità di guadagno. Perché non pensare ad un ebook? Io ho acquistato per la prima volta un ebook la settimana scorsa: è un manuale su come si devono scrivere libri gialli e lo ha scritto una mia amica (autrice di manuali di scrittura creativa per la scuola e non) per una casa editrice che pubblica solo manuali su qualsiasi argomento. Il costo rimane contenuto e la gente secondo me se è interessata compra senza indugi, poi chi vuole se lo stampa, chi vuole lo legge e guarda sullo schermo, ma si evita il passaggio di mano in mano. Da quando ho comprato quel testo, ogni giorno mi arriva una mail con una proposta diversa, quindi la pubblicità raggiunge tutti i clienti, quindi anche chi non conosce te e il tuo lavoro, generando curiosità 🙂
Grazie come sempre delle analisi, Claudia. Le riflessioni in campo sono tante, sull’ipotesi libro nel senso di cui mi parlate. Soprattutto perché è un lavoro che richiederebbe l’impegno di tante persone per essere fatto bene (conditio sine qua non, secondo me per farlo) e quindi ogni decisione andrebbe comunque condivisa con il team, tenendo conto del fatto che il lavoro di tutti meriterebbe remunerazione.
Sull’opzione carta vs. ebook sono d’accordo con te per la manualistica, ma per i libri fotografici credo che il “passaggio” di mano sarebbe molto più facile (e quindi il recupero crediti ancora inferiore) con un ebook che con un volume rilegato.
Grazie mille per i consigli, però. Mi avete incuriosito e mi state aiutando tantissimo a chiarirmi le idee 🙂
Ciao Barbara! Ti seguo già da un po’ ed ormai i tuoi post sono diventati un appuntamento immancabile ;).
Sperando che ti faccia piacere ti volevo dire che ho creato un gruppo su Facebook dedicato solo a noi wedding bloggers, perché credo che lo scambio di ispirazioni ed esperienze sia davvero fondamentale in questo campo.
Eccolo qua:
http://www.facebook.com/groups/436953516352696/
A presto, spero !! ^^
Michela
Grazie mille Michela! Spero che non me ne vorrai se passo, purtroppo non ho proprio tempo per seguire un’altra piattaforma di condivisione :- Un po’ è c’entra che io proprio non sono una wedding blogger (come avrai notato questo blog è molto focalizzato sul mio lavoro e la divulgazione del mio metodo e punto di vista) e un po’ che non vorrei arrivare a saturazione… mi piace postare cose diverse su mezzi diversi, e già uso blog, Facebook, Twitter, Lover.ly, Pinterest, Google +… insomma, ci siamo capite, no? 😉 Se ci aggiungi la contabilità, l’amministrazione, il lavoro creativo e sul campo, i figli e la casa, è già tanto che io riesca a dormire, ogni tanto 😉
Ma grazie mille dell’invito, che giro alle spose qui di passaggio, che sicuramente troveranno argomenti interessanti nel vostro gruppo 🙂
Ciao cara Fata, sono Laura di Faenza, ti seguo da un pò attraverso: il tuo sito completissimo, le pagine e gli allegati su Casa facile, e anche fb! Per il tuo libro arrivo a spendere anche tra 30 e 40 € visto che i Garini ce lo propongono a quel prezzo puoi farlo anche tu!!!!!, vorrei foto ma soprattutto indicazioni pratiche di realizzazioni e elenco di fornitori scelti da te e quindi fidatissimi nella nostra splendida emilia-romagna a cui posso affidarmi a occhi chiusi, chi comprerebbe questo tuo libro? IO NATURALMENTE!!!! A OCCHI CHIUSI!!!
Un abbraccio. A presto! Laura