fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Wedding… che?!

23 Maggio 2010 by Barbara Lascia un commento

Questo post è un po’ per addetti ai lavori e un po’ per tutte le sposine alla ricerca della scelta perfetta e sommerse da input di ogni genere.

Da un lato, infatti, a chi fa il mio lavoro e si presenta come “wedding planner” capita spesso di sentirsi rispondere proprio come nel titolo di questo post. Anche se la professione prolifera ci sono ancora molti, soprattutto in provincia, che ne sanno poco o non ne hanno mai sentito parlare.

E qui veniamo all’altro aspetto. Proprio per via dell’aumentare dei professionisti (o aspiranti tali) in circolazione, si moltiplicano i distinguo e le definizioni. Ci sono quelli che vogliono essere definiti “coordinator”, quelli che puntano sul fare i “consultant”, quelli che dicono di essere più che semplici “planner”, quelli che si vantano di essere veri e propri “designer” e chi più ne ha più ne metta. Ma quale “wedding” ecc fa per voi, e come scoprirlo?

"what wedding planning lokks like" © {un}veiled vows

“what wedding planning looks like” © {un}veiled vows

Come dovrebbe essere in ogni aspetto della nostra esistenza (secondo me), il trucco è infischiarsene delle etichette e guardare alla sostanza. Quando incontrate un/a professionista non chiedete loro di definirsi, ma di dirvi quali servizi offrono e come lavoreranno con voi. Chiedete che rapporto hanno con i fornitori, fatevi elencare le prestazioni incluse nell’accordo, pretendete che venga specificato tutto ciò di cui non si occuperanno (e che dovrete quindi curare voi). Ma soprattutto, chiedete di firmare un accordo scritto che disciplini i rispettivi diritti e doveri, e che tuteli entrambe le parti in caso di problemi.

A prescindere dalla definizione che uno sceglie, ci sono sfumature di interpretazione che variano da persona a persona, ma alcuni dettagli sono un criterio oggettivo in base al quale fare le proprie valutazioni. Per esempio:

– un consulente può essere a servizio completo, cioè occuparsi di tenere le fila di tutti gli aspetti coinvolti nell’evento, oppure curare solo alcuni dettagli creativi (per esempio solo l’allestimento ma non coordinare catering e fotografo, per dire), oppure offrire una mera intermediazione fornendo agli sposi un elenco di fornitori a cui rivolgersi;
– il rapporto con i fornitori può essere in esclusiva (il fornitore lavora solo con quel consulente), o disciplinato da convenzioni (per le quali il consulente di solito percepisce una percentuale dal fornitore, in cambio del contratto che gli procura), o libero (in cui il consulente lavora con qualsiasi fornitore senza percepire commissioni).
– un consulente può essere creativo (proporre una visione complessiva dell’evento in cui ogni dettaglio è coordinato in base a un tema, colore, idea visiva e poi lasciare che siano gli sposi a gestire i fornitori) o organizzativo (gestendo gli aspetti logistici e organizzativi e tenendo le fila dei fornitori) o entrambi.

Insomma, contrariamente a quanto potete aver sentito in giro, non c’è un “wedding qualcosa” meglio degli altri, ci sono solo professionisti che offrono i loro servizi e a voi spetta di scegliere quello che vi ispira maggiore fiducia e che può offrirvi ciò di cui avete bisogno. Più wedding easy di così…

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: consigli, wedding planner

Info Barbara

Hi, my name is Barbara and until 2016 I used plan bespoke weddings in Italy as fatamadrina. What I loved best about my job was working with free-spirited couples and in my posts I share insights and advice on planning a unique wedding in Italy.

« Bouquet sotto i 20 euro? Si può!
Lavori in corso »

Rispondi Annulla risposta

Chi sono

Mi chiamo Barbara, e con il nome di fatamadrina fino al 2016 ho aiutato gli sposi a organizzare un matrimonio e una vita che li rispecchiasse e celebrasse la lora unicità. fatamadrina era una destination wedding planner con base a Modena, potete leggere il mio blog per trovare ispirazioni e consigli utili per organizzare il vostro matrimonio.

Cerca

Categories

  • consigli di organizzazione
  • dietro le quinte di fatamadrina
  • diventare wedding planner
  • guest blogger
  • ispirazione per matrimoni
  • matrimonio all'estero
  • organizzare un matrimonio
  • real wedding
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi