fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Tutto quello che ho imparato in cinque anni

18 Novembre 2014 by Barbara 2 commenti

Ho aperto la partita IVA nell’estate del 2009 (ci credete che non ricordo mai la data?! Sono pessima con i compleanni!) quindi tecnicamente fatamadrina quest’anno ha compiuto cinque anni. Non ho fatto feste, né particolari proclami, ma non c’è stato un vero motivo. Forse ero solo troppo impegnata. O forse è perché in fondo non mi sembra possibile che siano già passati cinque anni.

Ci pensavo ieri mattina mentre camminavo verso la casa-studio che presto sarà davvero solo casa. In realtà questi anni me li vedo addosso e li sento quando lavoro, perché mi hanno insegnato tanto. Riflettendoci ho pensato che il modo migliore per festeggiarli poteva essere proprio condividendo con voi le cose che ho imparato.

Quella più importante forse è stato scoprire che potevo essere una brava organizzatrice di matrimoni non per le mie capacità organizzative. Sì, quelle ci sono, ma lo ‘skill’ che mi ha davvero salvato la vita in questi anni è stato la mia capacità di “perdermi” nelle persone con cui lavoro. Stephen Covey lo chiama “ascolto empatico”, l’approccio di cercare di comprendere gli altri prima di pretendere di essere compresi. È quello che mi rende una pessima guardiana del galateo, perché basta che uno sposo mi dica che ha sempre sognato di mettersi lo smoking che bam! io sia completamente convinta che è la soluzione perfetta per la sua cerimonia mattutina! Se dovessi fare l’esperta di stile sarei rovinata, siccome però il mio lavoro è costruire ricordi felici, be’, questo approccio si è rivelato la chiave del mio successo.

Si può dire successo? Ecco, sì, un’altra cosa che ho imparato è che “successo” deve essere un concetto soggettivo. Alla fine consiste nel raggiungimento di certi obiettivi, e gli obiettivi (di carriera, di vita, di fatturato) sono diversi per ciascuno di noi. Svolgere una professione considerata frivola e inutile dalla maggior parte delle persone che conosco mi ha insegnato a tenere lo sguardo fisso sui miei valori e sulla mia personale idea di successo: essere brava in ciò che faccio e aiutare sempre più coppie a celebrare il proprio amore a modo loro.

Ho imparato anche che è MOLTO più facile gestire una maternità da dipendente che da lavoratrice autonoma. O forse è stato solo il mio caso. L’anno in cui è nato il mio secondogenito fatamadrina si è praticamente “congelata”. Un solo matrimonio e tanti sudori freddi al pensiero di non riuscire a recuperare il terreno perso sono stati compensati solo dalla scoperta di una rete di assistenza morale nelle professioniste intorno a me nel web.

Ho scoperto che anche se sono a mio agio nella condizione di one woman show, mi piace delegare e trovare persone brave con cui condividere progetti. Non nel senso che pensavo avesse questa frase (cerco un fornitore, gli passo un brief e via) ma proprio scrivendo una mail a una competitor o a una sconosciuta: “mi piaci, ho questa idea, ti va di parlarne?”. Divertendomi a far conoscere le persone e poi a vederle creare cose splendide insieme (e pensare presuntuosamente che è un po’ anche merito mio).

Infine ho imparato che in realtà non ho mai smesso di raccontare storie (non storie-bugie, storie-racconti) come facevo da piccola quando intrattenevo i bimbi degli amici dei miei genitori. Racconto le vostre storie quando orchestro i vostri matrimoni, racconto la mia storia quando scrivo questi post, racconto storie quando scrivo per altri. Insomma, in questi cinque anni sono diventata un po’ più me stessa. E questa è una cosa degna di essere festeggiata.

Un abbraccio a tutti quelli che ho conosciuto e a chi ha scommesso su di me, affidandomi la sua storia. You are a star.

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: compleanno, fatamadrina

Info Barbara

Hi, my name is Barbara and until 2016 I used plan bespoke weddings in Italy as fatamadrina. What I loved best about my job was working with free-spirited couples and in my posts I share insights and advice on planning a unique wedding in Italy.

« Dietro le quinte
Organizzazione pura »

Commenti

  1. liz dice

    19 Novembre 2014 alle 11:49

    Grati che tu esista, e del lavoro splendido fatto con noi e per noi!

    Rispondi
    • fatamadrina dice

      28 Novembre 2014 alle 10:01

      Tanti cuori <3

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Chi sono

Mi chiamo Barbara, e con il nome di fatamadrina fino al 2016 ho aiutato gli sposi a organizzare un matrimonio e una vita che li rispecchiasse e celebrasse la lora unicità. fatamadrina era una destination wedding planner con base a Modena, potete leggere il mio blog per trovare ispirazioni e consigli utili per organizzare il vostro matrimonio.

Cerca

Categories

  • consigli di organizzazione
  • dietro le quinte di fatamadrina
  • diventare wedding planner
  • guest blogger
  • ispirazione per matrimoni
  • matrimonio all'estero
  • organizzare un matrimonio
  • real wedding
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi