Tanto per cominciare, Buon Anno. Seppure io non sia ancora rientrata ufficialmente alla scrivania ho pensato che valesse la pena scrivervi qualche riga per introdurre un po’ di cose che succederanno nel 2016, prima della ripartenza ufficiale del blog italiano il 13 gennaio.
Ecco, la prima novità del 2016 è che quest’anno blog italiano e blog inglese prenderanno sempre più strade separate, trattando argomenti diversi e ritagliati più a misura di ciò che può servire davvero ai lettori di ciascuno.
Sul blog inglese parlerò soprattutto dell’esperienza di organizzare un destination wedding in Italia, con o senza il mio aiuto, ma sempre con un approccio anti-convenzionale e dalla parte degli sposi. Sul blog italiano invece troverete a settimane alterne contenuti che riguardano l’organizzazione di un matrimonio all’estero (di nuovo, con o senza il mio aiuto) e altri invece pieni di consigli per ritagliarvi uno stile di vita più sostenibile, tramite un’organizzazione migliore s’intende! Il filo conduttore di tutti i contenuti sarà sempre il mio approccio di fondo: quello di aiutare voi lettori fuori dagli schemi a vivere una vita e un matrimonio liberi da condizionamenti esterni e imposizioni.
Il calendario editoriale del blog italiano è già stato definito fino a marzo e se volete segnarvi qualche data utile in calendario, ecco le mie preferite:
- il 20 gennaio parlerò del mio approccio organizzativo agli obiettivi per il nuovo anno;
- il 3 febbraio ci sarà un cross-over tra i due temi principali, in cui vi racconterò come la calma aiuta sempre l’organizzazione (spoiler: ci sarà l’anteprima di un nuovo prodotto per le spose ansiose!);
- il 23 marzo vi racconterò come ho organizzato il mio minuscolo angolo di lavoro in casa.
Al di là del fatto che dopo tanti anni questa è la prima volta che ho un calendario editoriale blindato e coerente che mi sento sicura di poter mantenere (e non è poco, credetemi!), la novità forse più grande per chi mi legge da tanto tempo è che in questo blog parlerò un po’ meno di me. Nelle scorse settimane mi sono scorsa tuuuuutti i post scritti in questi anni per ricategorizzarli in maniera più organica e mi sono accorta con non poco dispiacere che negli ultimi mesi erano davvero stati più i momenti in cui mettevo il naso nel mio ombelico senza trarne consigli utili per voi, di quelli in cui producevo contenuti costruttivi per chi mi legge. Uno strazio e una vergogna, credetemi. Perché mi sono annoiata io a rileggerli, figuratevi voi! Be’, nel nuovo anno non ci saranno più post che abbiano come argomento principale “io-io-io-io” (immaginate una mini-fatamadrina grassoccia che pesta i piedi e alza il pugnetto che impugna la bacchetta magica – esatto, non è un bello spettacolo!), ci saranno invece post in cui condividerò con voi cose utili e magari mi userò come cavia, o partirò dalla mia esperienza personale, certo, ma il punto centrale non sarò io, ecco.
Per chi, bontà sua, è interessato ai fatti miei, o meglio ancora a tutte le cose che succedono dietro le quinte di fatamadrina in termini di progetti in corso, libri letti, errori fatti, piccoli successi, lanci di nuovi prodotti, e sì, anche di come stanno nascendo nuovo logo e nuovo sito, ci sarà la newsletter. Ho pensato, insomma, di annoiare solo quelli che proprio ci tengono tanto da darmi il loro permesso scritto per farlo!
Se mi state leggendo e non siete ancora iscritti alla newsletter, potete registrarvi qui. Preparatevi perché al momento dell’iscrizione potrete scegliere gli argomenti di cui volete leggere (perché va bene la semplificazione, ma per tutelare la rilevanza dei contenuti bisogna a volte segmentare – grazie Mailchimp). Ecco qui una preview per facilitarvi la scelta:
- newsletter per futuri sposi – uscite previste: circa 5 nell’anno – contenuti: le novità di fatamadrina in termini di prodotti e servizi per gli sposi, nuove collaborazioni e date/destinazioni disponibili, la mia selezione di tendenze e ispirazioni fuori dagli schemi, post utili dagli archivi, consigli di organizzazione in base al periodo – adatta a chi: si sta organizzando da solo il matrimonio e magari non ha tempo di tenere d’occhio il blog;
- newsletter per professionisti – uscite previste: 3 o 4 nell’anno – contenuti: un dietro le quinte di come funziona l’organizzazione professionale di fatamadrina, suggerimenti per risolvere problematiche di business, aggiornamenti relativi al mio contributo a C+B e ai workshop Dalla Parte Degli Sposi e altri eventi pro che organizzerò nei prossimi mesi, consigli di lettura – adatta a chi: operatori del mondo wedding, ma anche solopreneur e freelance curiosi di sapere come tengo la testa fuori dall’acqua con una partita IVA;
- newsletter di organizzazione – uscite previste: circa 5 nell’anno – contenuti: uno sguardo dietro le quinte ai miei problemi di organizzazione del tempo e dello spazio e alle soluzioni che ho trovato (e come funzionano), e un’analisi di come vanno i miei obiettivi dell’anno (di nuovo, con consigli pratici anche per voi), novità relative ai nuovi prodotti di fatamadrina per l’organizzazione personale – adatta a chi: mi segue da tempo pensando che io possa avere qualcosa da insegnare sull’argomento (non so se avete ragione, ma odio deludervi);
- newsletter di auguri e annunci macro – uscite previste: davvero poche – contenuti: gli auguri di Buone Feste, l’annuncio di lunghe chiusure e, be’, sì, anche la notizia del lancio del nuovo sito – adatta a chi: soprattutto ai vecchi amici che mi seguono per affetto ma francamente si rompono le balle a leggermi quando scrivo di robe di lavoro!
- un mix degli argomenti che preferite! A grande richiesta ora potete selezionare tutti i contenuti che vi interessano e quanti volete, quindi se siete già iscritti e volete cambiare le vostre preferenze potete farlo in ogni momento decidendo quali newsletter ricevere!
Ultimo, ma non meno importante, nei prossimi mesi continueranno i lavori dietro le quinte del sito, blog inclusi, per qui non vi spaventate se vi accorgete che qualche post cambia forma (lo segnalerò sempre). Col senno di poi è più facile vedere gli errori fatti, e la figata di un blog, a differenza della vita, è che puoi tornare indietro e correggerli. Non per vanità o ansia di perfezione (una di quelle cose che ho lasciato felicemente nel 2015) ma affinché chi mi legge possa trovare sempre più contenuti utili in questo spazio.
La mia ambizione? Vorrei che questo blog diventasse un’isola di accoglienza e supporto per tutte le persone che si sentono a disagio nelle maggioranze, per chi sfoglia i blog di matrimonio e si dice “sì, tutto bello… ma non sono io”, per chi è stufo di sentirsi dire cosa DEVE e NON DEVE fare per organizzare un “matrimonio perfetto” o per “essere una professionista/mamma/donna affermata”, per tutti quelli che hanno un po’ di timore delle parole “perfezione” e “bellezza” (e soprattutto hanno sempre la sensazione che descrivano cose per loro irraggiungibili). Vorrei che arrivando qui trovaste strumenti utili che non promettono soluzioni facili, ma che si prestano ad essere adattati ai vostri valori, lavorando con voi alla costruzione del futuro che sognate per voi stessi e per chi amate.
Un abbraccio dalla vostra fatamadrina, la “mamma” che non vi ricorderà mai di mettere la maglia di lana ma che ha sempre il consiglio giusto per trasformare un topo in cavallo elegante!
Ciao Barbara! Non ti ricorderai di me, ci siamo conosciute al Knowcamp secoli or sono e abbiamo interagito un paio di volte via Twitter. Ti ho sempre seguita con interesse per trovare ispirazione per il mio lavoro, ma ora attendo con entusiasmo le tue prossime novità perché nel 2017 mi sposo. E al mio lui l’ho detto subito: “se qualcuno ci darà consigli, quella sarà fatamadrina” 😉 Quindi a presto!
Certo che mi ricordo! (per sei Missmarpol 😉 )
<3