Benvenute e benvenuti!
Oggi ho deciso di prendermi lo spazio per aprire una nuova serie di post. Come spesso avviene con il mio blog ovviamente non si tratterà di una serie regolare. I motivi sono sempre i soliti (questo blog non è una rivista, non è la mia attività principale, ci scrivo solo quanto e quando è funzionale alla mia relazione di wedding planner con chi mi conosce o vuole conoscermi) ma in questo caso si aggiunge l’improvvisazione dovuta al fatto che cercherò di rispondere con aneddoti reali ai dubbi che spesso leggo sui forum di spose.
Per farla breve vi racconterò in che modo un/a wedding planner può fare la differenza nel vostro matrimonio, partendo da esempi pratici e cercando di andare oltre le classiche definizioni che trovate sui siti web dei colleghi e delle colleghe.
Cominciamo!
Il motivo #1 per assumere un wedding planner è:
per evitare che il commesso zelante del Comune tolga la passatoia dalla scalinata proprio mentre sta arrivando la sposa
…o per avere la certezza che qualcuno penserà anche a voi, nella distribuzione dei libretti!
Dovete sapere che la scalinata d’accesso al Palazzo Comunale della mia città viene ricoperta da una splendida passatoia in occasione dei matrimoni. Servizi simili vengono spesso offerti da tutti i Comuni che hanno sede in Palazzi storici, ed è spesso il commesso che si occupa della portineria che ha l’incombenza di stendere e recuperare la passatoia. Le sue priorità sono ovviamente ben diverse da quelle degli sposi, avendo dei suoi orari e doveri da rispettare. Può quindi capitare che se la penultima coppia della giornata si attarda a salutare gli invitati di fronte alla scalinata, l’ultima sposa scelga di ritardare il proprio ingresso, per poter avere qualche foto un po’ più riservata di quel momento, e si accorga che lo zelante commesso ha già cominciato a ri-arrotolare la passatoia, pensando che la cerimonia sia già iniziata.
La sposa magari neanche ci fa caso sul momento, emozionata com’è, e comincia comunque a salire. Si accorgerà veramente di cosa sta succedendo purtroppo solo quando sfoglierà le foto e vedrà in tutte le inquadrature un signorotto pelato e in jeans di spalle e piegato ad arrotolare…

ph. Maurizio Codeluppi
È una tragedia? Certo che no. Ma basterebbe avere a fianco quel giorno una persona:
– con l’esperienza di sapere che queste cose possono succedere
– con la lucidità di intervenire tempestivamente
– con l’autorevolezza di imporsi sul commesso del Comune
per poter avere almeno uno scatto romantico e perfettamente riuscito degli ultimi istanti da nubile. Se poi il servizio della passatoia è a pagamento, la garanzia di poterne usufruire è di fatto un risparmio, rispetto a una spesa inefficace.
A me è successo di assistere a una situazione simile e farmi avanti appena in tempo per avvertire un’ospite di fermare il commesso, anche se non ero coinvolta nel matrimonio. Perché una wedding planner non vuole mai che qualcosa vada storto a un matrimonio.
E voi che mi leggete cosa ne pensate? Che dubbi concreti avete sull’utilità di ingaggiare un/a wedding planner per organizzare il vostro matrimonio? Raccontatemeli nei commenti o via email e troverò un aneddoto per rispondervi.
A presto
A parte che non ho grossi dubbi sul fatto che necessito as-so-lu-ta-men-te di una wp per tutta una serie di motivi che occuperebbe un paio di blog e tre forum, mi domandavo: oltre a placcare il commesso comunale prima che arrotoli la passatoia, la wedding planner può anche placcare l’invitato “scomodo” che pensa di trasformare il ricevimento nell’ennesimo trenino sulle note di Cacao Meravigliao, mentre scandisce a gran voce (e con la bocca piena) “giar-ret-tie-ra giar-ret-tie-ra” e tenta di carpire al volo la cravatta dello sposo per tagliuzzarla e venderla agli invitanti, nonostante si regga a malapena in piedi causa troppi aperitivi?
(O, in alternativa, può trovare un cecchino che lo elimini definitivamente dalla scena?)
et voilà il motivo #2! Hai vinto tu 🙂 Ve ne parlo la prossima volta, con corollario di pillola per gli sposi, perché se chiedi alla wp di farti da mastino, devi anche avvertire gli ospiti che ne ha mandato, se no ti limiti a sbatterla in pasto a un branco di “ma lei cosa vuole” “macchisenefrega” ecc 😉
Evviva ho vinto!!! =)
Guarda, se la wp mi libera di quell’essere demoniaco, non solo le fornisco il mandato scritto e controfirmato, ma anche la mazza da baseball… =)
E vogliamo mettere quando la sposa arriva e tutti gli invitati sono ancora fuori perchè “devo scattare la foto di quando scende dalla macchina”?!?!
Quindi la poveretta è costretta ad entrare in una chiesa semi-vuota e con codazzo di invitati al seguito che si affrettano per andarsi ad accomodare!
È un classico del mio lavoro… e fonte di odio, sguardi insolenti, male parole. Perché anche se spiego sempre che la sposa non vuole scendere dalla macchina fino a che non sono tutti dentro nessuno si convince veramente :-
Infatti!!!!
A me è successo esattamente questo: dopo aver convinto la sposa che “si forse hai ragione tu, gli invitati devono aspettarmi in chiesa, non voglio nessuno fuori al sagrato” mi sono dovuta prendere le bestemmie di parecchie persone quando, sempre con modi gentili ed educati, li inviati (scusate il gioco di parole) ad attendere la sposa in chiesa!!!
Ma gli animi si sono calmati quando ho esclamato ” signori, questo è un desiderio della sposa!” Dovevate vederli come poi sono entrati tutti….ahahah
Eheheheh! E vogliamo parlare di quando gli invitati, che ricordano vagamente che c’è una suddivisione dei posti tra lato sposo e lato sposa vagano per il sagrato della chiesa, indecisi su dove sedersi??? M’è capitato di vederlo all’ultimo matrimonio a cui ero invitata…a un certo punto mi sembrava di essere un vigile urbano all’ora di punta “tu di qua, voi di là, lei che fa??? deve andare con gli altri testimoni!”! E mica sono una wedding planner, ma solo una “appassionata del genere”! 🙂
Scusate, non volevo scrivere sagrato ma navata! piccolo lapsus!
Grande che ti presti a fare la ‘hostess’! Lo faccio sempre anche io quando sono semplice invitata e vedo certe scene 😉
Mamma…ho sempre pensato che il wp fosse ideale solo per chi vuole le cose belle e fatte…faccio da me in tantissime cose e ho sempre pensato che anche per il “giorno piú bello” mi sarei organizzata praticamente tutto da sola… Però se sono impegnata come faccio a levar di torno l’impiegato comunale?
Eh… e l’impiegato comunale è tipo il più insignificante dei tuoi problemi! Terrorismo a parte, il motivo #2 (sul blog lunedì) sarà più positivo e di sostanza 🙂