fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Meet Marta (Studio A+Q), photographer

14 Gennaio 2013 by Barbara 8 commenti

Hello lovelies,

prima di tutto, wow! Lasciate che vi ringrazi per la straordinaria risposta che avete dato qui sul blog e sulla pagina Facebook al mio post di venerdì sulle diete prematrimoniali! Sono felicissima che le mie parole abbiano trovato un’assonanza in tante di voi, ma lo sarò ancora di più se mi prometterete di stare dalla parte delle vostre amiche future spose, facendo loro leggere il post e incoraggiandole ad essere sé stesse senza pretendere di assomigliare a qualche inarrivabile e assurdo modello di magrezza. Aiutatele a trovare il coraggio di tenere testa a fornitori (e purtroppo anche colleghi) che faranno leva sulla loro vulnerabilità cercando di cambiarle. Se è sbagliato che lo faccia un fidanzato, è demenziale che ci provi un fornitore pagato per aiutare gli sposi a essere più sereni!

Parlando di fornitori, oggi ospito Marta, la metà in gonnella dell’entusiasmante fotografico Studio A+Q. Ho girato a Marta (che risponde però anche per conto di Alessio, suo marito e socio in affari) alcune domande che come al solito aiutassero i futuri sposi a comprendere meglio il coinvolgimento di questo tipo di fornitori nella costruzione del matrimonio. Spero che questo sguardo dietro le quinte possa aiutarvi anche nella scelta del vostro fotografo (o della vostra fotografa)!

© Studio A+Q

© Studio A+Q

1. Come raccontereste in due frasi Studio A+Q a chi non vi conosce?
Studio A+Q è uno studio di artigianato fotografico, un progetto nato dalla volontà di offrire servizi progettati e realizzati con cura, meticolosità e dedizione. Nella vita siamo marito e moglie, diversissimi e complementari.

2. Come vi siete formati come fotografi? Quale elemento del vostro percorso credete sia stato più importante nel farvi diventare quello che siete ora?
Alessio è il “formato” dei due fotograficamente, ha seguito corsi, workshop, sessioni e ha lavorato come assistente per anni. Io sono tecnicamente totalmente autodidatta, o perlomeno Alessio-didatta, e per questo faccio la “spalla”, la mia formazione è stata umanistica, ho lavorato, e continuo a collaborare, con diverse case editrici e le mie esperienze lavorative in questo campo sono state la base “teorica” di Studio A+Q, perché per un fotografo è fondamentale saper fare belle foto…ma non basta. Io sono sempre alla ricerca di ispirazioni e in perenne osservazione di ciò che succede “in giro”, Ale poi lo mette in pratica.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

3. Occuparvi di matrimoni: una vocazione o una necessità?
Una vocazione, entrambi amiamo lavorare in questo campo. Forse come tanti è iniziato tutto dal nostro matrimonio, che abbiamo preparato totalmente da soli (ma tornando indietro, wedding planner tutta la vita!), divertendoci un mondo, ma incontrando enormi difficoltà a trovare un fotografo che fosse sulla nostra lunghezza d’onda (sono passati quasi cinque anni, ora ne avrei almeno 3 tra cui non saprei scegliere!). Quello che amiamo di più nel lavorare ai matrimoni è sentire la fiducia che gli sposi ripongono in noi, non solo come fornitori, ma nell’affidarsi a noi per conservare i ricordi del loro giorno più bello. Una sensazione ansiogena e gratificante allo stesso tempo. Poi io mi commuovo sempre, mi commuovono gli sguardi, mi commuove pensare di riuscire a immortalare la sintonia, l’amore di quel giorno, mi commuove pensare che attraverso il mio obiettivo diventeranno ricordi da custodire per sempre.  E amo quando succede, anche dopo 12 ore di servizio, alle 3 di notte, quando tutte le foto sono scaricate (e backuppate) che l’ultimo pensiero della sera sia per loro, e mi addormento distrutta, ma col sorriso.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

4. Come definireste il vostro stile?
Intimo. Il complimento che più ci fa piacere è quando qualcuno ci dice che è rimasto colpito dalla dolcezza delle nostre foto. Perché vuol dire che la tecnica (la macchina, l’ottica, le luci) ha incontrato lo spirito con cui scattiamo.
Ci sono alcune foto spettacolari di nostri colleghi che mi lasciano a bocca aperta quando le vedo, sia tecnicamente sia emotivamente, foto che però noi non scatteremmo mai. Per un fotografo è più importante avere il proprio stile, piuttosto che saper scattare come fa qualcun altro (o come è “di moda”) senza però avere una voce. Noi scattiamo solo le foto che “vediamo”.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

5. Quali consigli dareste agli sposi per esaminare il portfolio di un fotografo? Ci sono elementi tecnici (in positivo o in negativo) che possono essere valutati anche da un occhio “inesperto”?
Mentre cercavamo il nostro fotografo, da sposi, abbiamo fatto davvero indigestione di album/portfolio, ma mi rendo conto che allora ero totalmente sprovvista di elementi di valutazione. Ora, dopo anni di esperienza e migliaia e migliaia di foto di matrimonio scattate e viste, direi che mi sento in grado di poter fare da tutor! Se dovessi consigliare un’amica nella scelta (perché ha deciso di concedere a me e ad Ale una sera di festa, e di sposarsi in febbraio), le direi:

1. Prima di tutto impegnati a cercare tra i portfolio che esamini foto di matrimoni simili al tuo come stile>. Se il matrimonio è davvero in febbraio di sera in una cripta, non ha senso guardare solo foto di matrimoni in luglio celebrati di mattina su un prato, e sognare di avere foto così. In ogni caso c’è almeno una cosa da cambiare: o galleria fotografica, o data e stile del matrimonio;
2. Non lasciarti influenzare dalla bellezza degli sposi che vedi, perché la foto di una persona bella non è necessariamente una bella foto. Non so se sembra scontato o meno, ma so che non è sempre facile separare le cose. Per scegliere un fotografo davvero bravo bisogna imparare a guardare le foto al netto degli allestimenti e dell’estetica del matrimonio in generale. Perché, se di quelle foto ti hanno incantata la location wow, la sposa modella di Victoria’s Secret e lo sposo Abercrombie e non ti sei accorta che il fotografo ha problemi con il fuoco o con le inquadrature, purtroppo al tuo matrimonio quelle saranno le uniche cose in comune che avrete: le inquadrature cannate e la messa a fuoco “creativa” (ovviamente niente toglie che possiate sposare un uomo Abercrombie o una modella di Victoria’s Secret!);
3. Analizza lo stile narrativo del fotografo e decidi quello che vorresti per il tuo matrimonio. Vuoi un fotografo che si concentri nel raccontare la giornata con tanti dettagli, che racconti con la sua voce le tue nozze? O ne vuoi uno che segua solo voi sposi e si concentri magari soprattutto sui ritratti? Prima di iniziare a sfogliare mille mila gallery (che confondono tanto le idee), la cosa più importante è capire qual è il tuo desiderio e chiediti “Come voglio che venga raccontato il mio matrimonio?”. Poi cerca un fotografo che faccia quel tipo di lavoro, se quello che ti piace ha un portfolio pieno solo di ritratti degli sposi e tu invece vuoi tanti dettagli o scatti non in posa, forse stai pretendendo da lui/lei qualcosa che non sa o non ama fare.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

6. Secondo voi qual è il modo migliore per trovare un fotografo: fiere, web (portali di settore o blog o siti?) o passaparola?
Web e passaparola. Siamo due amanti della rete, e crediamo fortemente nella potenza della condivisione, in rete puoi trovare tutte le informazioni che vuoi su un fotografo: portfolio, pareri dei clienti e dalla sua attività social puoi capire tanto. Puoi farti un’idea del professionista già prima di incontrarlo e per questo è essenziale avere una reputazione online professionale, che rispecchi l’attività e lo spirito della società. I nostri sposi arrivano da noi al 40% con il passaparola di altri clienti o da colleghi o da eventi specifici (non siamo da mega-fiere), e al 60% da internet, dai social network (Facebook e Instagram in primis) e dai wedding blog (italiani e stranieri), invece la percentuale di sposi che ci ha trovato tramite i grandi portali di matrimonio “classici” è molto più vicina allo zero che all’1.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

7. Cosa è giusto aspettarsi da un primo appuntamento e quali domande dovrebbero fare gli sposi prima di prendere decisioni?
Secondo me gli sposi dovrebbero chiedere a un fotografo tutto quello che gli passa per la testa subito, dovrebbero togliersi tutti i dubbi (sì, chiedeteci pure “Ma farete qualche foto ai nostri genitori?” o “Ci saranno delle foto di me che arrivo all’altare?”), nessuna domanda è inutile se riesce a fugare un dubbio che avete. È vero che un professionista ha una certa capacità di lettura nei desideri dei futuri sposi, ma perché non stare sereni e chiedere tutto? Non ci è mai capitato, e non succederà mai, di pensare che una domanda di un futuro sposo o sposa sia sciocca, perché questo è il nostro lavoro e siamo noi a dover spiegare le cose come stanno. Io per esempio adoro il mio meccanico e il suo “customer service”. Una volta sono andata da lui (a piedi) dicendo di avere la batteria a terra, a lui sono bastate un paio di domande per capire che mi era finita la benzina. Mai mi ha trattato da ignorante o da “ma come fai a non sapere certe cose?” (pur avendone tutto il diritto in effetti). E io torno da lui, perché so che è un professionista serio, onesto, e posso contare su di lui per risolvere situazioni in cui brancolo completamente nel buio. Insomma non abbiate paura di chiedere qualsiasi cosa al fotografo quando lo incontrate, ma soprattutto osservate come si pone nei vostri confronti. Anche umanamente. Sarà con voi tutto il giorno del vostro matrimonio. Avrete voglia di averlo accanto?

© Studio A+Q

© Studio A+Q

8. Quante ore di post produzione ci sono in media per andare dal materiale grezzo (n. scatti in media) al materiale finito (foto eventualmente post-prodotte, tagliate, selezionate, preparate per l’album)? Ovviamente nel vostro modo di lavorare.
La domanda più difficile di tutte, e il nostro punto debole. Non abbiamo mai quantificato in termini temporali il nostro flusso di lavoro, che ovviamente cambia in alta e bassa stagione. Direi che in generale, se idealmente ci potessimo occupare solo di quello e non avessimo altri lavori in mezzo, dalla massa informe di file RAW [il formato RAW – letteralmente ‘grezzo’ – è l’equivalente digitale dei negativi dei vecchi rullini analogici, n.d.f.] scaricati la sera del matrimonio alla gallery + dvd + impaginazione dell’album finiti e pronti da consegnare ci sarebbe bisogno di tre settimane, lavorando tutti i giorni solo a quel matrimonio (le foto sono lavorate tutte una per una, non c’è alternativa per noi). Nella realtà, mettendoci i weekend di trasferte, i lavori infrasettimanali e le altre incombenze da ufficio (mail, posta, e tutte le commissioni), il tempo necessario per una consegna è dalle 6 alle 8 settimane per avere un lavoro perfetto. Anzi no, in generale per avere un lavoro. Mai consegneremmo un lavoro meno che perfetto.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

9. Album con foto incollate o foto libro? Secondo voi quali sono i pro e i contro?
Quello che sto per dire va totalmente contro i miei interessi, ma per me come l’album classico con le stampe non ce n’è! Senza nulla togliere ai foto libri che possono essere davvero magnifici e qualitativamente eccellenti (e molto più veloci da preparare per il fotografo!), io amo troppo l’album con le foto incollate, sanno di mia nonna, di album di famiglia, di ricordi.

10. Cosa vuol dire quando si legge Fine Art, relativamente a stampe e album?
Vuol dire una stampa artigianale, e non automatizzata (inserisco penna usb, dopo 2 minuti escono le stampe in automatico dalla mega-stampante). Sono stampe in cui la tipologia di carta, i profili colori, la calibrazione e la resa sono curate minuziosamente. Una foto fine art non risponde alla sola esigenza di avere un’immagine digitale stampata, ma è una stampa esteticamente e qualitativamente curata di quell’immagine digitale.

© Studio A+Q

© Studio A+Q

11. Wedding planner. Quali sono nella vostra esperienza gli aspetti positivi di lavorare a un matrimonio quando c’è una wedding planner nel team, e quali le eventuali controindicazioni? In che modo un wedding planner può essere utile? O è del tutto ininfluente perché il rapporto col fotografo è più diretto?
Ok, niente piaggerie: la/il wedding planner per noi può essere il miglior e il peggior compagno di viaggio. Ovviamente dipende dal professionista con cui stiamo lavorando, anzi… prima di tutto se si tratta di un professionista o no. Abbiamo lavorato con wedding planner che vorrei avere con me tutti i giorni da quanto è stato piacevole lavorare insieme. Anche se i fornitori vengono scelti dagli sposi in autonomia, se c’è una/un wedding planner è a lei/lui a cui tutti faranno riferimento. E se quel riferimento brancola nel buio o, orrore, quel riferimento è isterico/ansioso/ansiogeno tutti gli ingranaggi scricchiolano e il matrimonio si farà comunque, ma con un’impennata di vendite di Maalox. Quindi, ricapitolando, adoriamo lavorare con le wedding planner perché ci sollevano da molti compiti che non ci spettano (ma che ci vengono attribuiti perché siamo gli unici fornitori che passano l’intera giornata con gli sposi, e quindi i più “informati sui fatti”), perché rassicurano gli sposi prima del grande giorno, perché dettano un’agenda nel giorno del matrimonio, insomma è un piacere lavorare con dei professionisti che conoscono e rispettano il lavoro di tutti i fornitori, ed è un piacere… anche se ci fanno rimpiangere di non aver cercato una WP per il nostro matrimonio!

Allora, che ve ne pare? Avete trovato utili e interessanti le risposte di Marta? Io molto, e ne ho tratto conferme del mio modo di scegliere i fotografi per gli sposi, ma anche nuovi spunti.

Siete curiosi di sapere come faccio di solito? Eccovi serviti! Seleziono una piccola rosa di potenziali fornitori, scegliendoli con uno stile complementare a quello dei futuri sposi e della festa che sto organizzando per loro, e con un listino compatibile al budget dell’evento, poi compilo una brevissima scheda (che riscrivo ogni volta per adattarla alla coppia) in cui descrivo ciascun fornitore coi suoi punti di forza, la fascia di prezzo in cui si colloca, e alcuni link a portfolii e/o foto disponibili online. Con queste informazioni i miei clienti vanno da soli a un primo appuntamento con ciascun fornitore. Li mando soli proprio affinché possano capire fin da subito se c’è feeling col fornitore, senza che il primo impatto sia influenzato dalla mia presenza. Una volta che gli sposi hanno avuto modo di conoscere bene ciascun fotografo, visionare portfolii e fare ogni genere di domande, di solito vanno a colpo sicuro con una decisione e a quel punto io riprendo le redini del rapporto di coordinamento.

Et voilà! Domande?

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: fornitori, foto di matrimonio, fotografia, Studio A+Q

fatamadrina su Green Wedding Shoes! Viva l’Italia!

20 Luglio 2012 by Barbara 4 commenti

Vi ricordate che l’aprile scorso sono stata nelle Marche per realizzare uno shooting di ispirazione con Cinzia Bruschini e una banda di fornitori di prim’ordine?!

Era un progetto nato da un serie di imprevisti e opportunità colte perché siamo persone che, quando succede qualcosa di spiacevole, cercano subito l’aspetto positivo. Avevamo un fine settimana libero al centro di una stagione strapiena e abbiamo deciso di dedicarlo a realizzare un progetto che potesse essere pubblicato sui blog stranieri.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Volevamo che rappresentasse un concetto di matrimonio all’italiana fedele ai migliori elementi della nostra tradizione così come è conosciuta all’estero (il piacere della buona cucina, la storia, i centri storici pittoreschi, i colori vibranti, la moda e la maestria del Made in Italy) e allo stesso tempo dissacrante e creativo.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Così, alla sera, terminato il lavoro (ed è stato un lavoraccio, vi assicuro), mentre seduti a un tavolo dell’Osteria dell’arancio aspettavamo la cena, abbiamo stilato la lista dei blog dove avremmo voluto vedere pubblicato il lavoro, in ordine di preferenza. Al primo posto c’era Green Wedding Shoes, perché rispetto ad altri è più simile alla sensibilità di tutti noi (io, Cinzia, Ara Marvin, Roberto Monaldi). Ci siamo detti che era un’ambizione folle ma ci abbiamo brindato sù.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Una settimana fa Jen ha pubblicato le nostre foto come ispirazione della settimana, col titolo “From Italy with love”.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Siamo fuori di noi dalla soddisfazione e per me è un’emozione particolarmente forte. Perché è il primo shooting allestito a cui collaboro e perché pur nascendo da una mia idea un po’ impopolare di questi tempi (usare il tricolore come base cromatica per tutto il progetto) l’esperienza di brainstorming avuta con Cinzia, Ara e Roberto è stata veramente eccezionale.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Ho portato a casa molte lezioni da questa esperienza. La più importante per voi che mi leggete è fidarvi dei vostri collaboratori, lasciando loro la possibilità di elaborare gli input che ricevono da voi e portare il loro contributo creativo al progetto.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

So che altre wedding planner avrebbero preteso da Roberto un allestimento con piccoli mazzolini in bottiglie di vetro, “che fa tanto Style Me Pretty“, io sono stra-orgogliosa di avere accettato con gioia la sua proposta geniale e irriverente, che ancora rimbalzava su Twitter e il web in questi giorni, tra gli operatori americani (siamo stati segnalati anche da Shouthbound Bride e da Kat, la RockN’Roll Bride).

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Prima di chiudere, e lasciarvi godere gli scatti inediti che accompagnano il post, voglio cogliere l’occasione per ringraziare un po’ di persone… l’architetto Pazzi per la squisita accoglienza che ci ha riservato a Casa Pazzi, permettendoci di trasformare le stanze e la terrazza in un pazzo e caotico studio fotografico. Se volete regalarvi un week-end speciale, prenotate la suite Il Melograno col suo giardino privato e inebriatevi dei suoi profumi meravigliosi.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

Prima di chiudere, lasciatemi ringraziare un po’ di persone speciali…

… Igor Vita del Comune di Grottammare, per avere capito la nostra idea e averla sponsorizzata col sindaco per farci avere il permesso per l’occupazione della splendida Piazza Peretti.

… Cinzia, perché è molto più che una fotografa, il suo occhio clinico e il suo gusto impeccabile la rendono una stylist nata.

… Ara, per averci messo una disponibilità infinita e un papà con una Guzzi d’epoca.

… Roberto per la pasta. Un genio.

… e tutti gli altri che hanno reso possibile tutto questo.

wedding inspiration From Italy With Love

ph. Cinzia Bruschini

E con questo vi saluto, e vi auguro buon fine settimana.

Crediti:
fotografia: Cinzia Bruschini
location: Piazza Peretti, Casa Pazzi
stationery: caratterino
styling e concept: fatamadrina
flower design: Robero Monaldi
catering: Osteria dell’arancio, Grottammare
torta: Sweet Cuc’s Cake
abito da sposa: Atelier Couture Hayez
farfallino: Annalisa Titolo
abiti invitate: Rosé à Pois
modelli: Elisa, Stefano
ospiti speciali e fotografi del backstage: Marta e Alessio – Studio A+Q

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: caratterino, Cinzia Bruschini, Couture Hayez, fatamadrina, inspiration shooting, matrimonio a tema, Roberto Monaldi, rosso, Studio A+Q

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi