Buongiorno!
Il post di oggi è una doppia recensione tutta dedicata alle sposine alle prese con la ricerca di idee, ispirazioni e strumenti per archiviare il tutto in maniera organica… e magari anche bella a vedersi.
Si parte con fatamadrina reads… il numero invernale della rivista online (e su carta, ma quella è un’altra storia) Sweet Paul.
Forse già leggete alcune riviste online del mondo ‘matrimoni’, quelle io che leggo regolarmente sono Utterly Engaged, Eco-Beautiful e Save the Date (East Midlands were my home ♥), a cui aggiungo ogni tanto l’acquisto del digitale di Southern Weddings (consigliatissimo per le spose che vogliono un matrimonio iper-romantico, mica per niente è in stile ‘vecchio Sud’ degli Stati Uniti) e di Wedding Style Guide (ottimi i suoi numeri monotematici, alcuni scaricabili gratuitamente). Ma se siete alle prese con la creazione di una festa di nozze personale e al di fuori delle convenzioni, il mio consiglio è di ampliare il vostro raggio di ricerca alle riviste di lifestyle, in particolare Rue, Fete, Styled. e Sweet Paul, appunto. Ne abbiamo già parlato l’estate scorsa, quindi non mi dilungo, piuttosto ho voglia di sfogliare con voi Sweet Paul, alla ricerca di spunti utili per un progetto di nozze particolare e personalizzato.
1. un po’ di glitter vi porterà lontano, come dimostrano le ghiande decorate da Paul stesso per la rubrica Crafty Friday. Sul serio, se avete in mente di occuparvi in prima persona di parte dell’allestimento, e lo stile del vostro matrimonio lo permette, una mano di colla e una pioggia di porporina sono il modo più facile per aggiungere l’effetto “wow!” a qualsiasi decoro, persino (anzi, spesso soprattutto) quelli più ‘poveri’;
2. il robivecchi è il nuovo fornitore per matrimoni, chi mi segue su Facebook mi ha visto dirlo spesso, da almeno due anni completo i miei allestimenti con pezzi originali che scovo nei magazzini dell’usato della mia città. Sono fortunata perché a Modena ne abbiamo tre di ottimo livello e grandissime dimensioni, ma ne spuntano in ogni città e per chi come me non ha più nonni a cui svaligiare soffitte e cantine (l’ho già fatto a suo tempo, però, quindi ho una discreta scorta) sono il luogo ideale dove recuperare piccoli elementi a pochissimi euro. Un esempio? Le scatole di latta decorate. Quest’anno le ho usate come soluzione alternativa per una confettata, mescolate a scatole da sigari. Cercatele in tinta con il colore principale della vostra tavolozza, aggiungetene qualcuna metallica… et voilà, un pezzo di decoro ad effetto che potrete riutilizzare;
3. spesso quel che non si nota fa la differenza, e l’allestimento che il mitico Matthew Robbins ha creato per Paul Lowe lo dimostra. Questo un trucco da veri stylist! Se ne avete la possibilità, e se lo stile delle vostre nozze è molto personale, chiedete a chi si occupa dell’allestimento di inserire anche composizioni minuscole (con 2 o 3 fiori in un vasetto alto al massimo 10 cm) o piccoli oggetti a tema, lo sguardo non si fermerà su di essi, ma la composizione generale risulterà più viva e armoniosa.
E ora passiamo alla novità, fatamadrina reviews… Lover.ly! Per chi di voi non lo conosce già, Lover.ly è stato definito “il Pinterest dei matrimoni”. In realtà le differenze sono poche quanto sostanziali. Su Lover.ly infatti non potete aggiungere immagini, ma solo navigare all’interno del database del portale, che è creato ovviamente con la collaborazione dei fornitori che mettono a disposizione le proprie immagini. Inoltre Lover.ly ha una vera e propria redazione che fa curatela delle immagini disponibili, presentandole in modo da evidenziare trend dominanti (elaborati sulla base delle parole inserite dai visitatori come chiave di ricerca) e rispondere allo stile degli utenti.
Personalmente all’inizio ero molto diffidente. Da un punto di vista creativo e professionale la mia ispirazione funziona in maniera del tutto laterale ed erratica, quindi è limitante trovarsi in un ambiente ‘chiuso’ in cui non posso aggiungere appunti trovati in giro.
Quando però mi sono messa a navigarlo mettendomi nei panni di una potenziale sposa mi sono resa conto dell’enorme potenziale del portale. Prima di tutto lo style quiz che vi propongono è accurato e fa sì che collegandovi vi venga proposta effettivamente una selezione molto precisa e in linea con i vostri gusti. Poi, pensando all’effetto-droga di Pinterest e di come può gettare nell’indecisione più totale le future spose, credo che un ambiente più concentrato sul tema stesso del vostro progetto sia molto utile anche a farvi risparmiare tempo e massimizzare le vostre risorse.
Così ho fatto un esperimento e ho caricato alcuni miei eventi passati le cui voto ho appena recuperato per il sito. Sono curiosa di vedere se riceveranno ♥
Quello che consiglio di fare a voi, invece, è iscrivervi e cominciare a creare le vostre bundle, ovvero le raccolte di foto che preferite e intendete usare come ispirazione. Il meccanismo è analogo a quello delle board di Pinterest, ma qui basta cliccare il ‘+’ che vedete su ogni foto.
Una curiosità in più? La creatrice di Lover.ly è Kelee Khalil, la sorella di Leila Khalil di Be Inspired PR, praticamente la più importante agenzia di PR per aziende del settore wedding negli Stati Uniti… non so se mi spiego.
E con questo vi lascio. Sono curiosa di sapere se il post vi è piaciuto e vi ha insegnato qualcosa di nuovo, che, lo sapete già, è il mio obiettivo principale!
Bye bye lovelies.