fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

5 consigli per fare ricerche su Pinterest

5 Dicembre 2014 by Barbara Lascia un commento

È una verità universalmente nota che ormai l’organizzazione di quasi tutti i matrimoni comincia su Pinterest! Ci siete passati tutti, ammettetelo. C’è chi si limita a usarlo per raccogliere le idee sugli abiti da sposa, chi lo naviga senza una meta, e poi ci sono i “professionisti” del pin che hanno un’intera collezione di bacheche (più o meno segrete) che coprono ogni singolo aspetto del matrimonio. Quale che sia il vostro profilo, ci sono 5 semplici consigli che vi raccomando di seguire per trarre il massimo dall’esperienza, col minimo degli effetti collaterali.

profilo Pinterest di fatamadrina

1. tanto per cominciare seguite le persone giuste

Navigate sui blog e siti di matrimonio che preferite, e poi sui siti dei professionisti di cui condividete più l’estetica e cominciate a seguirli. Poi guardate chi seguono a loro volta e imitateli. Continuate così fino a che non vedrete la vostra videata iniziale diventare sempre più bella secondo il vostro gusto. Non è fare i copioni, ma una mossa furba, dato che la home di Pinterest si popola per circa il 70% dei pin delle persone che seguite e per il 30% di pin correlati, ovvero immagini che l’algoritmo di Pinterest giudica simili a quelle che avete mostrato di cercare/preferire. Cominciare la vostra ricerca da un bacino visivo che è già stato in qualche modo “curato” da addetti ai lavori di cui ammirate gusto ed estetica vi semplificherà di molto il lavoro di ricerca.

2. esplorate Pinterest da mobile…

Questo consiglio è diventato fondamentale di recente, e senza sapere con certezza che strategia stiano applicando gli sviluppatori di Pinterest, mi sembra abbastanza ovvio che le loro app mobili siano sempre più orientate a rendere l’esperienza di pinning immediata e piacevole. Le mie due funzioni preferite? (che fanno sì che io ormai pinni esclusivamente da mobile) Quando faccio repin di un’immagine, Pinterest automaticamente mi “pre-seleziona” le tre board in cui è più probabile voglia archiviare l’immagine! Non solo quella usata più di recente, ma anche proprio quella che gli sembra più sensata… E il bello è che il più delle volte ci prende! Così non devo passare ore a scorrere tutto l’elenco delle mie oltre 100 board (che comunque è più semplice da mobile, grazie all’indice alfabetico in cui basta cliccare brevemente sull’iniziale giusta per arrivare alle board corrispondenti). Ovviamente il meccanismo funziona tanto più siete stati precisi a titolare le vostre board e descriverne il contenuto.

3. …e organizzatelo da browser

Per quanto appunto le app mobili di Pinterest siano sempre più evolute, e permettano ora anche di riorganizzare le board trascinandole nell’ordine preferito, niente batte l’ampiezza di uno schermo da desktop per avere il quadro della situazione e decidere cosa tenere e cosa eliminare. Non gli dedicherò un capitolo a parte, ma il processo di scrematura dei pin è uno strumento imprescindibile dell’uso di Pinterest. È giusto infatti che all’inizio, quando siete alla ricerca di un filo conduttore e ispirazione generica, vogliate salvarvi qualsiasi cosa, ma abbiate cura man mano che proseguite di rivedere ciò che avete archiviato per verificare che si adatti allo stile che sta emergendo. E poi, se avete trovato un’idea di guestbook che vi piace di più, perché tenere anche quella precedente che in confronto non vi convince poi così tanto?!

4. usate con cura il nuovo motore di ricerca di Pinterest

Pinterest è in grado ora di interpretare anche intere frasi inserite come un insieme di parole chiave, quindi non limitatevi. Cercate idee per un “matrimonio” in “rosa”, in “campagna”, con un tocco “vintage” e magari anche un po’ “british”?! Inserite tutti questi elementi e guardate cosa vi appare! Se possibile usate termini inglesi, l’algoritmo funziona ancora meglio. Se invece volete approfittare di chi ha fatto ricerche prima di voi, usate meno termini, ma svolgete la ricerca tra le bacheche. Inserite “pink wedding”, o “pink vintage wedding” e poi esplorate le bacheche che hanno più follower (di solito sono quelle dei blog più famosi) o quelle la cui anteprima vi sembra più in linea con la vostra estetica.

ricerca su Pinterest

5. ricordatevi che Pinterest non è il mondo reale

Mi piace pensare a Pinterest come a una versione cinematografica della realtà e anche voi dovreste fare altrettanto. C’è una buona probabilità che più della metà di ciò che pinnerete provenga da editoriali, shooting di ispirazione o di promozione di un marchio/prodotto/servizio. E anche le foto di matrimoni reali sono scattate da alcuni dei migliori fotografi in circolazione, pochi selezionatissimi scatti da servizi di circa 3000 click, post-prodotti al meglio. Infine, la stragrande maggioranza delle immagini fanno riferimento a matrimoni americani. Ricordatevelo sempre, quando comincerete a sottoporre le vostre board ai diversi fornitori, e siate disponibili fin da subito a fare compromessi tra le potenzialità del vostro budget e dei fornitori italiani e l’ispirazione un po’ irreale che avete trovato su Pinterest.

Solo perché Pinterest è gratuito non è detto che ciò che vi si trova possa essere realizzato con piccoli budget e tanto fai-da-te.

Ci sarebbe tanto altro da dire su Pinterest (e in parte ne ho già parlato), per cui se avete quesiti particolari lasciatemeli nei commenti. Cercherò di rispondervi o di prenderne spunto per un nuovo post. Se invece ancora non avete cominciato a usare Pinterest, partire col seguire ed esplorare le mie board, ci troverete tante idee per tutti i gusti!

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: compromessi, consigli, ispirazione, organizzazione, Pinterest, ricerca, stile

Da pin a realtà all’Unconventional Happening

18 Febbraio 2014 by Barbara Lascia un commento

Ciao a tutti! Questo è il terzo e ultimo post di anticipazioni sull’Unconventional Happening, e lo dedico tutto al mio workshop ‘Da pin a realtà’.

Nella migliore tradizione ‘pinterestiana’ l’idea del laboratorio mi è venuta proprio dopo aver visto un evento simile segnalato nella mia timeline di Pinterest! Mi sono detta che alla fine ormai tutte le spose sono capacissime di segnarsi decine (se non centinaia!) di idee su Pinterest, quello che spesso resta un po’ più complicato è partire da quelle idee per realizzare progetti su misura dello stile che si è scelto per la propria festa.

Non solo, spesso anche i progetti accompagnati da tutorial dettagliati si rivelano molto più complessi, una volta che si cerca di realizzarli. Piegare il fil di ferro, per esempio, è molto semplice in teoria, ma se non scegli lo spessore giusto può rivelarsi una faticaccia con risultati ben lontani dall’originale.

Se vi iscriverete al mio workshop, invece, avrete la possibilità di testare un’idea che vi ha colpito e provare a realizzare un campione da declinare poi magari in altri esemplari, con l’aiuto di qualche amica!

Il procedimento è semplicissimo. Dopo esservi iscritti, cominciate a seguire il profilo Pinterest di Unconventional Happening e fatevi invitare alla bacheca speciale in cui pinnerete il progetto che vorreste realizzare insieme.

Qualche giorno prima del workshop vi invierò un messaggio email con l’elenco dei materiali necessari a realizzare e personalizzare l’idea che avrete scelto. Ebbene sì, non ci limiteremo a realizzare esattamente l’oggetto o il progetto che vi aveva colpito, ma ci sforzeremo di declinarlo secondo il tema o lo stile che avete scelto per il vostro matrimonio.

Allora, cosa aspettate?! Correte a iscrivervi che mancano pochi giorni e i posti sono limitati!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: creatività, diy, faidate, Pinterest, unconventional happening, workshop

Una pin-finestra su fatamadrina

28 Ottobre 2013 by Barbara Lascia un commento

Buon giorno e buon lunedì a tutti/e!

L’autunno per me è la stagione dei buoni propositi, dell’auto-formazione (*quasi* tutto quello che so me lo sono insegnata da sola) e delle malattie. Se mi prendo un raffreddore di solito è proprio in questo periodo, quindi non c’è da stupirsi che la settimana scorsa mi sia trovata ‘allettata’ (o ‘addivanata’, nel mio caso) da una mini influenza stagionale. Come da manuale, ho approfittato dello stop forzato per scaricare manuali sull’iPad e cominciare a leggerli; uno di food styling (e più avanti vi spiegherò perché), uno di business per creativi (per riflettere su qualche cambiamento da fare) e uno di finanza per creativi, per documentarmi in previsione della mia rubrica su C+B. A proposito, ricordatevi di leggere il mio prossimo post, Niente è gratis… mi piacerebbe leggere i vostri commenti.

Dall'alto a sinistra, in senso orario, NYTimes, Apartment Therapy, Lonny Magazine, Design*Sponge. Dalla bacheca Lu-la-loos. Sì, ho una passione per i bagni!

Dall’alto a sinistra, in senso orario, NYTimes, Apartment Therapy, Lonny Magazine, Design*Sponge. Dalla bacheca Lu-la-loos. Sì, ho una passione per i bagni!

Mentre sfogliavo i manuali e prendevo appunti per le mie riflessioni aziendali, pensavo anche a come ridisegnare la mia presenza sui social network. Pinterest in particolare mi dà tante soddisfazioni, con una crescita costante di followers, nonostante sia l’unico social network nel quale mi esprimo senza alcuna logica di marketing. Pensandoci, mi sono resa conto di quanto questo fatto sia lusinghiero.

Perché vedete, io pinno sempre e solo immagini che:

  1. mi piacciono follemente
  2. mi ispirano
  3. rappresentano quello che vorrei diventare/realizzare
  4. hanno a che fare con progetti di vita e di lavoro

Insomma, chi mi segue su Pinterest ha di fatto la possibilità di guardare dentro alla mia testa e scoprire in maniera immediata e diretta quali sono i miei gusti e le mie aspirazioni.

Il fatto che a tante persone piaccia questa visione è ovviamente motivo di grande orgoglio per me. Ma c’è di più.

Guardando alcune delle foto che trovate qui sul sito nel portfolio e sui miei album di Facebook, credo salti agli occhi come i miei matrimoni siano sempre diversi. Non ho uno stile particolare che si rifletta sui matrimoni che organizzo. Da un lato considero questo aspetto una caratteristica fondamentale del mio lavoro, perché garantisce agli sposi che io saprò scomparire nelle scelte stilistiche, facendo emergere sempre e soltanto il loro gusto. Dall’altro sicuramente lascia spiazzato che si aspetterebbe invece di identificare un mio stile, e magari decidere in base a quello, se affidarsi a me.

Dall'alto a sinistra, in senso orario, Vera Wang, Marchesa, Rami Kadi, Jo Fleming

Dall’alto a sinistra, in senso orario, Vera Wang, Marchesa, Rami Kadi, Jo Fleming. Dalla bacheca ‘I do gowns’.

Ebbene, se anche voi siete curiosi di sapere quale sia il *mio* gusto, fatevi un giro tra le mie bacheche di Pinterest o scorrete semplicemente il flusso dei miei pin. Salterete senza soluzione di continuità da immagini dichiaratamente a tema matrimonio, a foto di interni, di oggetti, citazioni, libri che vorrei comprare o che mi piacciono, articoli di cancelleria, e tanto altro ancora. Ecco, quel collage lì, molto in sintesi, sono io.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: fatamadrina, Pinterest, stile

PIN YOUR LOVE – un Pinterest contest

21 Dicembre 2012 by Barbara Lascia un commento

Ci siamo.

Oggi è l’ultimo giorno prima delle tanto sospirate vacanze… ma è anche il primo giorno del Pinterest contest di fatamadrina!

© fatamadrina/Babepi di Barbara Pederzini

© fatamadrina/Babepi di Barbara Pederzini

Prima di partecipare, leggete il regolamento completo che trovate qui e verificate tutte le informazioni nella pagina dedicata qui sul blog: PIN YOUR LOVE.

Ne parlaremo ancora tanto a gennaio. Ci sarà un post dedicato alle mie fantastiche compagne di giuria e anticipazioni. Per ora vi lascio. Scrivete e pinnate e siate felici.

Buone Feste da fatamadrina!

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: PIN YOUR LOVE, Pinterest

Life happens

18 Dicembre 2012 by Barbara Lascia un commento

Contrariamente a quello che i guru motivazionali cercano di farci credere, la vita semplicemente succede, e la differenza che possiamo fare è in come gestiamo quello che ci capita.

Vi sembra una massima pseudo-new age fatalista? Al contrario, ho sempre creduto che fosse una grande lezione di pragmatismo da imparare in fretta, se si vogliono gestire le proprie aspettative e mantenere un atteggiamento positivo anche quando le cose vanno male. Il punto è che l’imperscrutabile può capovolgervi il tavolo e scombinarvi le carte (anche se non è colpa vostra), ma voi dovete sapere come fare a raccoglierle e rimetterle insieme.

Succede quando si organizza un matrimonio (la migliore definizione di wedding planning che conosco è “gestione degli imprevisti”) e succede nella vita.

Come sempre mille giri di parole per giustificare l’evidente: ieri non ho lanciato il Pinterest Contest di fatamadrina. Però il Regolamento è in fase di ultimazione. Perché sono una paranoica maniaca della legalità quindi ho organizzato una gara che sia assolutamente legale e non il solito giveaway/concorso a premi, cammuffato con la speranza che il Ministero non si accorga di noi. La giuria è pronta, ed è composta da due persone per me eccezionali, che hanno uno stile unico e tutte le credenziali per valutare i vostri elaborati. Infine è già pronta la pagina qui sul blog, dove troverete il Regolamento completo e l’Informativa sulla privacy (l’ho detto, no, che facciamo le cose per bene?!).

Siccome dovrò mandare a monte un po’ di quanto vi avevo promesso (dubito che venerdì riuscirò anche a postarvi il tutorial specialissimo che avevo in preparazione… o comunque non ve lo prometto più!), ho oliato quanto già esiste.

La pagina LINKS qui sul blog è stata risistemata, con l’aggiunta del link all’edizione settimanale del Wedding Digest (che è sparito dalla sidebar, sto facendo pulizia…) e di quello per ‘Wedding Selection’, la lista di interesse a tema che ho creato su Facebook.

Ultima, ma non in ordine di importanza, arriva la bottega Etsy (perdonate il vezzo, a me piace chiamarla ‘bottega’, perché mi ricorda le cose fatte con le mani seduti su una sedia impagliata nel vano della porta aperta sul marciapiede. Insomma, il meglio della creatività), con l’edizione definitiva dell’agenda wedding planner stampabile in formato A5 e la possibilità di acquistare direttamente da Etsy il pacchetto fatamadrina® in a box con lo sconto del 30%.

Adesso non mi resta che prepararmi alla trasferta di lavoro di domani in Veneto, sistemare un minimo di cose in casa, e andare a dormire. Venerdì 21 si avvicina e io non vedo l’ora di riprendermi il tempo per me.

Vi auguro una splendida serata e grazie ancora una volta per la fiducia che riponete in me e la pazienza con cui mi seguite nei miei progetti spesso troppo grandi per le potenzialità del mio tempo. È un piacere avervi dall’altra parte dello schermo!

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: Etsy, news, Pinterest

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi