fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Diventare wedding planner: il servizio

10 Ottobre 2013 by Barbara 2 commenti

Il post di oggi è stato in bozza per tanti mesi, riguarda un tema su cui mi metto spesso in discussione, e che può sembrare più per addetti ai lavori (colleghi e aspiranti). L’argomento è: in cosa consiste il servizio che offro. L’esigenza di pubblicarlo nasce dalla mia esperienza al matrimonio di sabato e da un dialogo occorso ieri in un forum, con una collega. Come al solito, spero che queste mie riflessioni siano utili sia a chi fa (o vorrebbe fare) questo lavoro, sia a chi si sta per sposare e si chiede cosa aspettarsi da me.

Ci sono alcuni luoghi comuni che ricorrono spesso quando si parla della professione che svolgo. Tanto per cominciare si fanno spesso lunghe discussioni sulla job description. Le differenze tra wedding planner, wedding designer, wedding coordinator e via di seguito, sono esplorate, elaborate e disquisite ormai in ogni dove. Io ho detto la mia anni fa e ora penso che la conversazione sia diventata abbastanza sterile.

In particolare trovo assurdi questi due assiomi:
1. il ruolo del wedding planner non è allestire, fare fiocchetti, montare la confettata, ecc.
2. un wedding planner è un professionista con uno stile preciso che deve realizzare un matrimonio perfetto e curato in ogni dettaglio.

Ho scelto questi due luoghi comuni perché sono per me intrinsecamente legati, entrambi infatti offrono una risposta apparentemente universale alla domanda fondamentale che sta dietro al mio lavoro: “che cosa vendo?”. Da un punto di vista strettamente imprenditoriale, secondo me ogni wedding planner (o wedding qualsiasi) dovrebbe trovare la propria risposta quando apre la propria attività e la risposta può essere molto diversa.

Ma come, mi direte, tutti vendono organizzazione di matrimonio! Sì e no, in effetti.
Vi faccio un esempio fuori contesto, per spiegarmi meglio. Pensate a due alberghi. Entrambi vendono servizi di ospitalità, è ovvio. Ma immaginate che uno abbia le finestre affacciate su Trinità dei monti a Roma, e l’altro sia appena fuori dall’aeroporto di Roma Fiumicino. È evidente che il primo vende un’esperienza di vita unica, l’altro la comodità di un’attesa confortevole. Mi seguite?

Io, quando ho aperto fatamadrina, ho deciso che avrei venduto un matrimonio dalla parte degli sposi, che tenesse conto dei loro desideri e che permettesse loro di godere senza stress di ogni momento. Un matrimonio alle loro condizioni, certo, ma anche in linea con i loro gusti. Per realizzare in pratica questo servizio, ho imparato che a volte è necessario anche che io prenda una scopa e rassetti personalmente una sala. O che mi ritrovi a comporre delle composizioni floreali, se le amiche della sposa hanno sottovalutato le difficoltà di un progetto fai-da-te. Occuparmi di queste due attività non fa di me né una sguattera né una fiorista, e le due attività non compariranno mai né in un mio preventivo, né in una mia presentazione. Ma se in fase di esecuzione del matrimonio è necessario che qualcuno si occupi di queste due cose affinché il risultato desiderato si avveri, ritengo sia mio dovere occuparmene. E attribuirmi il valore del lavoro fatto.

Fatemi divagare ancora un attimo per spiegarmi meglio. Quando lavoravo come assistente di direzione di un amministratore delegato nel settore moda, il mio ruolo era abbastanza importante, in quanto mi era stato richiesto di fargli a tutti gli effetti da filtro con il mondo esterno. Nella maggior parte della giornata, per chi lo cercava e incontrava me, io ero lui. Ascoltavo per conto suo, parlavo e agivo su suo mandato. Un ruolo di grande responsabilità. Ma non per questo mi ritenevo offesa se mi chiedeva di preparargli il caffè e portarglielo in riunione. Preparare il caffè non era nella mia job description ma era in certi casi necessario affinché il mio ruolo di assistente andasse a buon fine.

Nel mio modo di fare il lavoro di consulente wedding planner ci sono poche attività off limits per definizione (diciamo tutte quelle illegali e che non sono in grado di fare!), proprio perché vendo un servizio che si esplica come esperienza finale per gli sposi, e questo è ciò che quantifico ai miei clienti quando stilo un preventivo, non un elenco di cose che farò o non farò (anche se ovviamente il contratto prevede delle esclusioni).

I sell magic

Il fatto stesso poi di vendere un’esperienza ha come conseguenza che il contenuto stilistico della stessa sia ben poco legato a ciò che piace a me, o alla tensione verso un risultato ‘perfetto’ (nel senso di senza difetti o curato come il servizio di una rivista). Io vi garantisco un matrimonio a vostra immagine e somiglianza, quindi diverso da ogni altro, e ritagliato sui vostri gusti, le vostre esigenze e le vostre personalità. Non sono una wedding designer, quindi la mia massima aspirazione è che vedendo il matrimonio i vostri ospiti pensino: “wow! È proprio il matrimonio di x e y!” non “oh, questo è chiaramente un matrimonio di fatamadrina”. Anche se mi chiederete di progettare qualcosa per voi, lo farò sempre con l’approccio del servizio di cui vi parlavo prima, quindi dando centralità a voi, non al mio gusto.

Lasciate che io sia chiara: non sto mica dicendo che tutti i wedding planner dovrebbero essere come me, offrire il servizio che offro io. È esattamente il contrario. Vi sto raccontando quello che ho deciso di fare io (e che chiamo, appunto, essere dalla parte degli sposi) perché è ciò che a me risulta più congeniale, ciò per cui sono più preparata, in breve, il tipo di servizio in cui posso offrirvi di più.

Ecco, però reclamo il diritto di poterlo fare. Di potere decidere il servizio da offrire per valorizzare al massimo le mie competenze (quindi offrirvi il servizio migliore). Se dovessi uniformarmi all’ideale professionale di altri, sabato scorso non ci sarebbe stato un allestimento, al matrimonio che ho coordinato. Se dovessi prendermela quando non fate vostra una delle mie proposte decorative, non avreste la possibilità di dare vita al vostro stile nel miglior modo possibile. Insomma, non sarei fatamadrina.

Categoria: diventare wedding planner Tag: dalla parte degli sposi, magia, offerta, perfezione, preventivo, servizio, stile, wedding planner

A volte ritornano

26 Marzo 2013 by Barbara 3 commenti

È primavera (sì, be’, parliamone) quindi è tempo di corso promessisposi, il primo corso per chi vuole organizzare le proprie nozze da sé ma non sa da che parte cominciare. È in assoluto il prodotto/servizio che mi è stato copiato di più, ma bisogna apprezzare le imitazioni, in questo caso, perché è lo spirito di servizio quello che conta! Mi ricordo ancora quando ho avuto l’idea, nel 2009, quanti mi dicevano che era una perdita di tempo e un’assurdità organizzare servizi di questo tipo. E invece.

Comunque. Come faccio a ogni mezza stagione mi sono messa a organizzare le date… e ho scoperto che non c’è modo di trovare due martedì di seguito in cui io sia disponibile e a Modena, prima di giugno. Così questa primavera riparte solo la versione online del corso. Come al solito potete acquistare comodamente il vostro biglietto collegandovi alla pagina Eventbrite dell’evento qui:

Eventbrite - corso promessisposi online

Potete pagare con Paypal (che accetta le principali carte di credito) o bonifico. Dopo l’avvenuta iscrizione riceverete il programma completo dell’evento e il kit in un comodo pacchetto direttamente a casa vostra. Per cominciare l’organizzazione con il piede giusto!

Giovedì e venerdì scorso, nel corso di una iniziativa organizzata da Ferrero per promuovere il nuovo blog L’ospitalità è d’oro, ho conosciuto Federica Visconti di Sìlovoglio. Prima di tutto vi consiglio di fare un salto sul blog per sbirciare le tavole che ha allestito per l’evento e scaricare tutti gli stampabili. Poi devo dirvi che io e Federica abbiamo tanto parlato e così, tra un assaggio e un bicchiere di vino è nata l’idea di resuscitare #ffair, la fiera dei matrimoni su Twitter. Per chi non ha seguito le edizioni passate (l’ultima nell’autunno 2011) il progetto era quello di creare una conversazione a tema sull’argomento matrimonio, disponibile una volta al mese, tra operatori del settore e futuri sposi. Una specie di vera e propria fiera virtuale in cui gli sposi potessero conoscere i fornitori senza impegno e facendo domande precise e puntuali, su contenuti. Ma anche un modo per gli operatori per confrontarsi e parlare di mode, tendenze, stili. Il tutto in un contesto del tutto informale, gratuito e dalla comodità di casa propria.

Nelle prossime settimane rimetterò mano al blog ufficiale, e potrete leggerlo sul nome a dominio che ho acquistato (quante volte vi ho detto che se volete fare seriamente una cosa online bisogna che prima o poi le dedichiate un dominio?!), così potrete iscrivervi, seguire il Twitter stream, leggere i riassunti delle puntate precedenti, conoscere i partecipanti e tanto altro ancora, tutto in un unico ambiente. Comodo, no?!

Infine, tanto per non smentirmi, vi annuncio che i primi di aprile partirà una speciale offerta last minute su Facebook, dedicata ai pacchetti grandegiorno per il mese di giugno.

Ci saranno solo tre date disponibili, a un prezzo davvero speciale. Se state mettendo i tocchi finali all’organizzazione delle vostre nozze e sentite di avere bisogno di una vacanza, tenete d’occhio l’offerta. Scadrà il 30 aprile e vi permetterà di lasciare a me tutte le fasi finali, inclusa la creazione della scaletta dell’evento e la supervisione dell’intera giornata. Così voi potrete farvi qualche week-end al mare con le amiche o a letto col vostro fidanzato, come preferite!

E ora vi saluto, ci sono matrimoni da organizzare! Ci vediamo qui venerdì con (FINALMENTE) il mio reportage da Abilmente in 10 punti. Siete pronti/e?

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: corso, ffair, grandegiorno, offerta, promessisposi

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi