fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Il Natale fluo secondo fatamadrina

11 Dicembre 2013 by Barbara 2 commenti

Alcuni mesi fa sono stata contattata dalla redazione del magazine fiorfiore in Cucina, venduto da Coop nei suoi ipermercati.

Mi chiedevano la disponibilità a realizzare alcuni allestimenti a tema, per le tavole dei menù illustrati sulla rivista. Ovviamente ho accettato! E così ad ottobre ho passato una giornata intensa ma davvero divertente nella cucina/sala di posa della redazione, e mentre la chef Licia Cagnoni (fantastica! Dovete assolutamente provare il suo Bollicine Bistrot a Parma) cucinava e preparava ogni portata, io stiravo, piegavo, legavo, organizzavo e allestivo la tavola e il piatto del caso secondo l’idea di un Natale fluo.

natale fluo fatamadrina style

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Le foto sono state tutte realizzate da Piermichele Borraccia, che mi ha aiutato davvero tanto a adattare il canovaccio che avevo preparato a quanto era stato messo a disposizione da Coop. Gli allestimenti che sono abituata a realizzare, infatti, sono pensati sì anche per essere fotografati, ma sono spesso i protagonisti degli scatti. In una rivista di cucina invece lo styling è sempre al servizio del piatto, e dello stile complessivo della testata.

Natale fluo nastri e dettagli

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Per questo motivo ho scelto un’ispirazione fluo, che pur avendo una resa non perfetta nella stampa patinata, aveva il pregio di riprendere molti dei colori presenti nelle ricette del menù, di offrire uno spunto creativo moderno e insolito, e di compensare elegantemente la base neutra con cui sapevo avrei avuto a che fare.

Spesso (anzi, quasi sempre) in un ricevimento di nozze la scelta di decori e allestimenti precede persino di mesi le decisioni sul menù, ma se nel vostro caso il contenuto del rinfresco è molto importante, valutate di adattare l’allestimento e le sue tinte a ciò che gli invitati troveranno nel loro piatto. Sarà una scelta che esalterà il godimento delle pietanze, ve lo assicuro!

Natale fluo fior fiore in cucina

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Non ci vuole molto a comprendere che ho risolto gran parte dei dettagli con l’uso di nastri colorati, e per quanto spesso si scherzi sul fatto che certi wedding planner si preoccupano solo di fare fiocchetti, difendo molto questa strategia di decoro. Perché è economica, alla portata di tutti, eppure di straordinario effetto.

Pensando a un allestimento che potesse essere facilmente replicato da chiunque a casa propria, senza dover fare grandi spese, ho preferito puntare su pochissimi elementi (quasi tutti tra l’altro reperibili in qualsiasi iperCoop o in una semplice merceria) e mostrare la versatilità di un oggetto semplice come un pezzo di nastro. Potete usarlo per decorare un piatto da portata (magari fermandolo sul retro con un pezzettino di washi tape, come ho fatto io), per realizzare “bouquet” monoporzione di crostini vari, per riempire a matassa un’alzata da torta o per imitare la natura in piccoli still life improvvisati che risolvono egregiamente un centrotavola per le feste.

Natale fluo fatamadrina

fatamadrina per fiorfiore in Cucina, dicembre 2013

Allora, che ne dite? Vi piace questa ispirazione fluo per Natale? Pensate che potreste provarla per una delle vostre tavole delle Feste? Se lo fate mi piacerebbe davvero vedere il risultato, e mi raccomando, se già comprate fiorfiore in Cucina, ditemi cosa ne pensate. Noi in famiglia siamo lettori assidui da alcuni mesi!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: allestimento, fatamadrina, Feste, fiorfiore in cucina, food style, Natale, styling, tavola

Per Natale, 12 sorprese… o quasi!

3 Dicembre 2012 by Barbara 8 commenti

Eccoci qui, come vi avevo anticipato su Facebook, con alcune novità in corrispondenza del Natale 2012. Chi di voi aveva già visto l’immagine del mio teaser su Instagr.am non sarà stupito, ma per tutti la novità è che le sorprese tra qui e Natale saranno tante che ho deciso di farne una specie di calendario dell’Avvento virtuale.

© fatamadrina/Babepi di Barbara Pederzini

© fatamadrina/Babepi di Barbara Pederzini

Aprite l’agenda o il Google Calendar e prendete appunti!

– 3 dicembre 2012, parte l’offerta Facebook per ottenere uno sconto del 30% su un pacchetto fatamadrina® in a box. L’offerta è valida per prenotazioni entro il 31 dicembre 2012, da godere entro e non oltre il 14 febbraio 2013. Trovate i dettagli anche in fondo a questo post;
– 7 dicembre 2012, arrivano le recensioni di Abilmente, con la segnalazione di ben DUE espositori che non vi sarete aspettati di vedere citati in un blog di matrimoni!
– 10 dicembre 2012, riprendono le interviste agli addetti ai lavori qui sul blog e parliamo di cancelleria e coordinati di nozze con un’ospite molto speciale;
– 12 dicembre 2012, apre ufficialmente l’Etsy shop di fatamadrina, per il momento con un prodotto unico… in tutti i sensi! Tenete d’occhio questo blog e la pagina Facebook, perché il prodotto sarà in vendita a un prezzo speciale per un periodo limitatissimo e un numero massimo di acquirenti. Secondo me andrà a ruba, perché non esiste NIENTE del genere, per il momento, in Italia, quindi vi conviene farvi trovare pronti… e se anche esistesse… non lo fa fatamadrina, quindi cosa lo comprate a fare?
– 17 dicembre 2012, scatta il mio primo Pinterest contest, una gara di abilità che partirà e arriverà su Pinterest, ma secondo un meccanismo un po’ alternativo che ho ideato per rendere il tutto coinvolgente e utile;
– 21 dicembre 2012,  un tutorial semplice declinato con 5 materiali (ebbene sì) per regalarvi l’idea di un allestimento completo, dalla chiesa alla festa, con spunti di ispirazione (anche dai miei matrimoni) e indirizzi online per acquistare ciò che non avete voglia di produrre in autonomia.

E poi… be’, poi mi prendo una vacanza. Chiudo tutto. Blog, pagina Facebook, telefono, Skype (esclusi sposi in emergenza ovviamente, ma con tutti siamo perfettamente in tabella di marcia, quindi invito anche voi a godervi una pausa). Controllerò l’email ogni due giorni ma null’altro.

Cosa farò? Dormirò, leggerò, passerò del tempo con marito e figli, con gli amici e i parenti, farò passeggiate… mi godrò un periodo di due settimane ininterrotte di ferie VERE. Come non faccio da almeno due anni.

Era ora, no?

★★★★★★★★★★

offerta Facebook • 30% di sconto sul pacchetto FIAB (fatamadrina® in a box)

fatamadrina® in a box (FIAB) è il pacchetto consulenza creativa a distanza di fatamadrina. Pensato per chiunque desideri un aiuto professionale per realizzare il proprio progetto di nozze, senza i servizi di coordinamento e supervisione, è accessibile a tutti ma personalizzato per ciascuno.
Fino al 31 dicembre 2012 è possibile richiedere il pacchetto con lo sconto 30% dell’offerta Facebook, al prezzo speciale di 350 euro (invece che 500). Il pacchetto è costituito da un pacco spedito via corriere e contenente:

– un progetto personalizzato di matrimonio (dall’invito all’allestimento, alla bomboniera) creato su misura delle esigenze manifestate dal cliente, completo di schemi colori, temi, fiori, declinazioni per ogni dettaglio previsto, bozzetti e inspiration board;
– mazzette colori e campioni dei materiali proposti, da portare sempre con sé;
– elenco fornitori online per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione del progetto;
– planning completo per l’organizzazione dell’evento, personalizzato sulle esigenze dei futuri sposi.

Potete approfittare dell’offerta Facebook per fare un regalo o per il vostro matrimonio. Per richiedere FIAB con lo sconto 30% è sufficiente:

1. inviare un’email a weddingsATfatamadrina.it con oggetto “FIAB su FB”, indicando se il pacchetto è per voi o per qualcun altro. Se il pacchetto è un regalo riceverete un voucher da stampare e consegnare al destinatario. Se il pacchetto è per voi riceverete direttamente un questionario fidanzati;
2. compilate il questionario rispondendo a domande sulla vostra storia, i vostri interessi e i vostri obiettivi per la festa di nozze;
3. allegate una vostra foto;
4. inviate il tutto a weddingsATfatamadrina.it;
5. versate la quota seguendo le informazioni invitate.

Entro due settimane dal ricevimento del materiale completo e del pagamento riceverete a casa il pacco con tutti gli elementi della consulenza. Se il pacchetto è un regalo, il ricevente avrà tempo fino al 14 febbraio 2013 per completare la richiesta e richiedere il pacco.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: Etsy, fatamadrina-in-a-box, Natale

Chiuso per feste!

23 Dicembre 2010 by Barbara 3 commenti

Buongiorno a tutti, domani è la Vigilia di Natale e anche per questo fatamadrina chiude la porta a chiave per qualche giorno (fino al 28 dicembre per la precisione).

natale le frufrù

Fiocchi di neve in Salento?! Divini! © le Frufrù, CUTandPASTE, Michela

L’appuntamento è per la prossima settimana (non c’è tempo per il riposo vacanziero quest’anno!) su questi schermi con una guest blogger proprio brava e simpatica che ci parlerà di bambini (perché questa è la loro stagione), imprevisti e feste. Mi raccomando preparatevi a darle un benvenuto caloroso e pieno di commenti!

packaging a creative mint

pretty packaging © a creative mint

Poi, con la prima settimana di gennaio ci ritroveremo a pianificare quei buoni propositi di cui ho già parlato qui. Se lavorate nel mondo degli eventi, avete uno spirito anti-convenzionale e la voglia di partecipare a un collettivo, fate in modo di tenere d’occhio questo spazio, perché presto partirà un nuovo progetto che potrebbe interessarvi.

heavenly holiday tiffany wedding

© Hostess with the Mostess

E per concludere, vi lascio con l’unico regalo che posso fare a tutti/e, una carrellata di eye candy festaiolo che vi metta dell’umore giusto per questi giorni e vi regali un sorriso, qualsiasi sia il tempo fuori dalla finestra. Un abbraccio!

Gee Whiz, It’s Christmas from Austin Hendrix on Vimeo.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: fatamadrina, Natale

Pollice verso, pollice sù – Christmas Edition

20 Dicembre 2010 by Barbara 7 commenti

È la settimana di Natale e io sto organizzando tutto perché presto questo spazio sia pronto ad ospitare la sua prima guest blogger…

Nel frattempo l’occhio viene rapito dalle creazioni meravigliose che menti ispirate da tutto il mondo riescono a produrre in questo periodo… dal party natalizio assolutamente adorabile organizzato da Be Inspired PR…

california christmas table

© Hostess with the Mostess

… al numero di dicembre di NonPareil Magazine, che presenta una serie di matrimoni ispirati ai principali blog di settore d’oltreoceano…

non pareil magazine

… dalle idee per pacchi speciali raccolte su Giverslog…

giverslog

© Giverslog

… alle creazioni di Olivia Kanaley per Victoria Magazine.

Victoria Magazine

© Victoria Magazine

Per chiudere l’anno in bellezza mancava solo un’edizione speciale del pollice verso/pollice sù di fatamadrina, no?!

Ed eccolo qui, allora.

Pollice sù

Tre cose mi hanno fatto completamente e irrimediabilmente innamorare, quest’anno. Tre cose legate tra loro da un comune denominatore che un giorno vi spiegherò meglio. E tre cose che hanno il potere di farmi sorridere anche nei momenti più bui… è presto detto:

1. i video di Shark Pig

The Antonias from Shark Pig on Vimeo.

2. le compilation di Flashdance, e la filosofia del “dj umano”, come ama definirsi Michael, che vorrei sposassero tutti i dj italiani:

I AM NOT going to tell corny jokes on the mic (non farò battute trite al microfono)
I AM NOT going to play trance at your wedding! (non manderò musica trance al tuo matrimonio)
I AM NOT going to play desperate, crappy disco to try to “Please everyone” (non metterò schifosa musica da discoteca solo per “accontentare tutti”)
I AM NOT GOING TO PLAY DESPERATE CRAPPY ANYTHING! (non metterò NIENTE di schifoso)
I AM NOT going to be an ego driven “artist” and only play what “I” want to hear (non sarò un “artista” egomaniaco e non suonerò solo quello che voglio sentire)
I AM NOT going to be a shitty wedding DJ! (non sarò un osceno dj da matrimonio)
I AM NOT going to play thug hip hop at your dinner (unless of course…) (non manderò hip hop pesa alla cena… a meno che ovviamente…)
I AM NOT going to play ipods/cds (non farò musica con ipod o cd)
I AM gonna play VINYL (remember that format?) (metterò su dei dischi… ricordi quel formato?)
I AM going to play the perfect music for the mood of the people in attendance (metterò la musica più adatta allo stato d’animo di chi partecipa)
I AM going to be able to read the crowd and build the energy accordingly (sarò in grado di interpretare il pubblico e caricarlo di energia di conseguenza)
I AM going to seemlessly blend from dinner to dance party (sarò in grado di passare senza soluzione di continuità dalla cena alla festa)
I AM going to make you dance your ass off (vi farò ballare fino allo sfinimento)
I AM going to make you laugh (vi farò ridere)
I AM going to make you cry (vi farò piangere)
I AM going to make your friends jealous (farò in modo che i vostri amici siano invidiosi)
I AM going to create lifelong memories… (creerò ricordi che dureranno tutta la vita)

the flashdance

© The Flashdance

3. gli eventi di bash, please (ovvero l’agenzia nata dall’unione delle forze di Bash Eco Events e Yes, Please)

ph. Raya Carlisle via Style Me Pretty

ph. Raya Carlisle via Style Me Pretty

Pollice verso

Le cose che invece non ho sopportato, nel 2010, includono:

1. i blog che non sanno cosa vogliono fare da grande… si vestono da blog di settore, e poi passano interi post a fare i diari personali. Il tocco personale ci vuole certamente, per appassionare i lettori e fare capire che dietro le mani che scrivono c’è un cuore che batte di passione e voglia di comunicare (piuttosto che una segretaria pagata a cottimo per tenere in piedi una piattaforma, per dire…). Ma se poi il post non mi dice qualcosa di oggettivamente interessante (consiglio, idea, ispirazione)… be’, che senso ha?!

2. tutti quelli che svalutano questo mestiere bello ma difficile, promuovendolo a tappeto e solo con lo scopo di arricchirsi, come se fosse un passatempo simpatico per casalinghe e studentesse (come recita il testo di un corso per wedding planner proposto da un ente locale del nord Italia), insomma, è sottinteso, come se si trattasse di un’attività che chiunque possa intraprendere con facilità estrema e senza reale esperienza;

3. le fiere di settore in Italia, ingessate, o peggio mescolate a quelle dell’arredamento e/o dell’artigianato… ma come a caso, senza un vero filo conduttore stilistico, con i fornitori ammassati senza una logica, gli stand tristi e poco curati, i tovagliati di fiandra di vent’anni fa, le partecipazioni in carta ocra e corsivo inglese, le hostess con l’aria un po’ scocciata… e poi le polemiche sui giornali locali perché la gente non va più alle fiere.

Ed è anche per questo che i miei propositi per l’anno nuovo includono:

1. far crescere questo blog, ospitando guest blogger brave ma che magari non hanno ancora uno spazio di espressione loro, e che abbiano voglia di aderire al progetto di creare uno spazio utile, informale, schietto e se possibile originale. Collegandolo meglio con la sua controparte in inglese (scommetto che nessuna di voi ci ha fatto caso, eh?!) di modo che anche chi non parla italiano possa seguire gli stessi contenuti senza dover impazzire a scrollare il testo alla ricerca della traduzione! Promuovendo le partnership con altri blog di settore che abbiano spirito affine.

2. sviluppare un progetto di informazione relativo al mestiere di organizzazione matrimoni che sia il più possibile trasparente, sincero e disinteressato (insomma, non ho voglia di fare business alle spalle delle aspirazioni di nessuno!).

3. creare un evento unico nel nord Italia che affronti il tema dell’organizzazione eventi privati in modo veramente diverso e originale e italianamente… rad!

E con questo vi saluto!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: blog, fatamadrina, fiere, fornitori, Natale

Feste da veri professionisti!

13 Dicembre 2010 by Barbara Lascia un commento

Si avvicina la stagione delle Festività, che per tutti (volenti o nolenti) è l’occasione per partecipare a feste aziendali, riunioni di famiglia e serate danzanti. Alcuni poi si trovano anche a doverle organizzare ed ospitare, e visto che party planner è uno dei cappellini appesi nell’armadio di fatamadrina, non potevo rinunciare a questa occasione per fornirvi qualche dritta ad hoc. Per non trascurare nessuno, ho diviso il post in due parti: come organizzare le feste migliori e come comportarsi nel modo migliore alle feste a cui si è invitati.

Di seguito troverete consigli sparsi (a volte ovvi) raccolti negli anni da riviste, letture varie e buon senso popolare. Il tutto come al solito corredato da qualche foto per illustrare il concetto, fornire ispirazioni concrete… o anche solo metterci di buon umore!

Be the perfect host! (Per padroni di casa impeccabili)

1. Chiunque di noi può trovarsi ad agire da padrone di casa a una festa (anche senza essere il vero anfitrione, magari perché ha ricevuto la patata bollente di organizzare la cena di Natale dell’ufficio…) e la regola numero uno perché ogni cosa vada per il meglio è sempre la stessa: organizzazione, organizzazione, organizzazione.

MarthaStewart party planning guide

© MarthaStewart.com

Via libera quindi alla lista delle cose da fare, da portare sempre con se per poterla aggiornare in qualsiasi momento (non si sa mai quando possono venirvi le idee o quando possa sorgere un imprevisto di cui tenere conto). Ricordatevi di prevedere con largo anticipo: la lista degli invitati, il menù della festa (se cucinate voi evitate di proporre ricette non testate in precedenza), con relativa lista della spesa, l’elenco dei materiali e degli addobbi necessari per rendere possibile l’evento. Create una scaletta delle cose da fare… o modificate a vostro uso e consumo quelle precisissime messe a disposizione da Martha Stewart o quelle altrettanto esaustive proposte da Real Simple.

2. Sarà la deformazione professionale, ma per me una festa non è una festa se non ci sono degli inviti su carta (o almeno creati su misura e poi inoltrati via e-mail). È una dimostrazione di cura e attenzione verso i vostri ospiti, ma anche un modo per recuperare lo strumento tradizionale della scrittura su carta in occasione di una delle feste più tradizionali che esistano.

RockScissorPaper open house

© RockScissorPaper

Le possibilità poi sono infinite: potete acquistare vecchie cartoline ai mercatini dell’antiquariato tutte diverse ma accomunate da un tema, potete ordinare gli adorabili inviti di Rock Scissor Paper (anche in versione “in bianco” da stampare voi direttamente dalla stampante di casa e acquistabili in sconto durante i saldi primaverili), oppure fare come le star (Gwyneth Paltrow tra le prime) e crearvi l’invito su Cocodot, che mette oltretutto a disposizione una vera e propria piattaforma di gestione dell’invio degli inviti e della raccolta delle risposte.

cocodot
3. Qualunque sia lo spazio che avete a disposizione, assicuratevi che sia pronto a mettere a proprio agio i vostri ospiti. Prevedete posti a sedere per tutti, anche scompagnati se necessario, ma comodi, e raggruppati in modo da favorire le conversazioni. Assicuratevi che la maggior parte delle superfici d’appoggio sia libera di accogliere bicchieri (e piatti, se la festa sarà a buffet). Attrezzate il bagno con tante candele profumate (che fanno immediatamente atmosfera, rendono piacevole l’ambiente e ammorbidiscono tutti i contorni) e con lavette monouso per le mani degli ospiti (all’Ikea le trovate nel reparto bimbi, e costano pochissimo) e relativo bidone in cui lasciarle cadere quando sono state usate.

© Domino Magazine, Condé Nast

© Domino Magazine, Condé Nast

Ricordate che sono i piccoli tocchi che fanno la differenza, non l’ampiezza del vostro appartamento o la qualità della cristalleria. Come dimostrò ampiamente Rita Konig, nell’ultimo numero natalizio di Domino, in cui aprì i suoi 40 mq di appartamento a un cocktail party per una decina di amici… con tanto di bar professionale allestito in camera da letto e accessoriato coi tovagliolini di carta monogrammati.

4. Il modo più semplice (ed economico, tra l’altro) per dare un’impronta di stile a una festa è sempre e solo uno: scegliere un filo conduttore e non mollarlo mai!

xmas table black and white

© Celebrations at Home

È vero che a Natale e Capodanno il filo conduttore di fatto c’è già, ma le riviste di arredamento e life style sono la costante dimostrazione che le declinazioni possono essere infinite e insolite. Sceglietene una, definitela precisamente, e applicatela a tutto: dagli addobbi natalizi di casa vostra, all’apparecchiata (centro-tavola, tovaglia, lega-tovaglioli, ecc), agli inviti, alla colonna sonora della serata (o del pomeriggio). Quest’anno io ho scelto il verde e, se avessi l’energia di avere ospiti in casa, copierei sicuramente l’ispirazione vintage fifties che ha prodotto questa playlist di Flashdance:

Rue issue 2 Bash Christmas

© Rue Magazine

4. In ogni caso, qualsiasi sia la festa che organizzate, il tema che avete scelto e l’atmosfera che avete in mente, non dimenticate mai di prevedere un intrattenimento adatto agli invitati. Ovviamente, essendo Natale, i VIP più presenti saranno i bambini… e allora parliamo soprattutto di loro.

Cercate sempre una mediazione tra allestimento ricco e piacevole e… infrangibilità! Inutile apparecchiare con i cristalli buoni d’antiquariato se metà degli invitati hanno meno di cinque anni. Piuttosto prevedete magari stoviglie infrangibili o di carta per i più piccoli e assicuratevi che abbiano le sedute adatte per arrivare a mangiare senza incidenti. Proponete ricette che possano essere gradite a tutti o ai più (di solito con la tradizione non si sbaglia di molto) e non allungate troppo i tempi tra una portata e l’altra per permettere ai bambini di partecipare al pasto senza viverlo come una tortura. Se proprio non riuscite a mediare tra le esigenze di adulti e bambini, separate i due pasti in maniera netta. Attrezzate lo spazio con giochi adatti all’età degli invitati (con le costruzioni e i Lego non si sbaglia mai) e con un bel film in DVD per tenerli tutti coinvolti e tranquilli. … e se i bambini sono in casa con voi… coinvolgeteli nell’organizzazione. Magari con questa bellissima idea di calendario dell’avvento:

advent calendar board

via Hip Hostess

5. Non dimenticatevi di chi non è invitato… come i vicini! Volenti o nolenti subiranno sicuramente un po’ il disagio della vostra festa, quindi l’ideale è avvertirli per tempo, magari con un piccolo biglietto da lasciare nella loro buca delle lettere, e poi prevedere una compensazione di qualche tipo… come un dolcetto fatto da voi, o un biglietto per il cinema. In ogni caso niente vi giustificherà del mancato rispetto delle comuni norme di buon vicinato, per cui prestate sempre attenzione agli orari e al livello sonoro!

6. Infine, ricordatevi che le feste sono fatte per essere godute e partecipate da tutti, per primi da voi che le organizzate. Per cui evitate di sparire per ore in cucina lasciando i vostri ospiti a loro stessi. Se necessario, prevedete un pranzo a buffet… nessuno può onestamente lamentarsi di aver passato una bella serata in compagnia!

Act like a guest star! (Per comparsate da Oscar)

1. Piccolo quiz: qual è la prima cosa da fare quando si riceve l’invito ad una festa? Facile. Rispondere! Sempre. Per tempo. In qualsiasi caso. È un gesto di cortesia verso chi vi ha invitato e bisognerebbe sempre farlo nella stessa forma in cui si è ricevuto l’invito.

rsvp example

© Emily Marsch

2. Ovviamente essere invitati a una festa comporta molto meno lavoro che organizzarne una. Però ricordate sempre che i piccoli gesti che potete compiere faranno tutta la differenza nella relazione che avete con chi vi ha invitato. Per questo è fondamentale essere sempre puntuali e non imporre troppo a lungo la propria presenza ai padroni di casa. Altrettanto importante è non presentarsi mai a mani vuote. Che portiate fiori (possibilmente di una varietà e colore graditi alla padrona di casa) o una bottiglia di vino non importa.

settedifiori bouquet

mazzo di peonie e cartone da imballaggio © Settedifiori

L’importante è che dimostriate la vostra gratitudine con un piccolo contributo alla serata… senza mai dimenticare i piccoli di casa (se ci sono). Con lo stesso spirito, offritevi sempre di aiutare i padroni di casa a fare qualcosa. Forse lo spazio è troppo poco e tutto è già stato predisposto, per cui la vostra offerta verrà inizialmente declinata. Ma se siete specialmente bravi ad aprire il vino o tagliare l’arrosto sicuramente i padroni di casa approfitteranno della vostra disponibilità per assicurarsi la riuscita della serata.

3. Certo questa parte del post sembra semplicemente un elenco di piccole regole di bon ton piuttosto che una guida ragionata e ricca di spunti, ma nondimeno credo sia utile ribadire quanto più chiaramente possibile l’importanza del comportamento dell’ospite per la buona riuscita della festa. Per la gran parte, la conversazione e il clima di serenità dipenderà anche da voi, che non avete lo stress di far funzionare tutto per forza (prerogativa dei padroni di casa), per cui agite di conseguenza. Non monopolizzate l’attenzione di tutti, dedicatevi equamente a ciascuno dei presenti (anche a chi non avete mai visto) facendo domande cortesi sulla loro vita e il loro lavoro (ma con grande delicatezza e rispetto della privacy… di questi tempi non si può mai sapere il piccolo o grande dramma che si nasconde dietro la superficie della vita di ciascuno), ma soprattutto, evitate di affrontare i tre argomenti perniciosi per eccellenza: politica, religione e salute. A meno che non siate nell’intimità della vostra ristretta cerchia famigliare, ovviamente.

Ma soprattutto, che siate invitanti o invitati, ricordate che l’ingrediente perfetto per una festa riuscita è solo uno: il sorriso.

Rue Magazine: Ribbons from Shark Pig on Vimeo.

Buone Feste a tutti, e buon divertimento!

Categoria: consigli di organizzazione Tag: bambini, bouquet, consigli, festa, galateo, idee, Natale, to-do list, tradizione, vintage

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi