fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Guest blogger Veronica – Location, sì… ma quale?!

1 Aprile 2011 by Barbara 7 commenti

Il grande giorno è arrivato, dopo anni di attese ‘lui’ si è finalmente deciso a porvi la tanto attesa domanda. Voi commosse e piene di gioia gli siete saltate al collo urlando «Siiiiiiiiiiiiiii»!

foto Sarah Yates

ph. Sarah Yates of Birds of a Feather

Bene, e ora? E il prossimo passo? Be’ potreste cominciare col fissare una data e prenotare una location!

Per aiutarvi nella scelta del luogo perfetto per il vostro ricevimento, cercherò di darvi alcune indicazioni utili e presentarvi delle idee originali.

Partiamo dal presupposto che ogni matrimonio è diverso, in quanto ogni coppia di sposi è diversa. Per questo il primo passo per scegliere la location adatta a voi è pensare allo stile del vostro matrimonio: come ve lo immaginate? Moderno, glamour, bucolico, romantico, intimo, sfarzoso, etnico, solidale, eco, alternativo…? Che atmosfera si dovrà respirare quel giorno? Qualsiasi sia lo stile che preferite, ricordate che il matrimonio deve rispecchiare voi stessi, la vostra natura, il vostro essere. Deve parlare di voi, e di nessun altro.

Per effettuare quindi una scelta azzeccata bisogna tenere in considerazione alcuni fattori:

Distanza

Che il vostro matrimonio sia celebrato con rito civile o religioso, non importa, il mio consiglio è di cercare comunque una location che non disti troppo dalla sede della cerimonia, soprattutto se avete molti ospiti che arrivano da lontano e che quindi avranno già parecchia strada da affrontare. L’ideale sarebbe una location nel raggio di al massimo 30 minuti dal luogo della celebrazione.

Se invece la vostra intenzione è celebrare il rito direttamente sul posto del ricevimento, magari nel giardino della villa o sul pontile del lago o perché no, all’interno di un castello, seguendo la scia dei matrimoni americani, è bene che sappiate che si tratta quasi sempre di cerimonie fittizie. Nulla di male, semplicemente il matrimonio civile vero e proprio si svolge in Municipio alla presenza dei soli testimoni, alcuni giorni precedenti o anche il giorno stesso, qualche ora prima. Successivamente viene “messo in scena” un rito civile per i restanti ospiti. Questo perché la legge italiana non consente i matrimoni civili se non sotto un tetto comunale, dunque a meno che non troviate location di proprietà del comune, in cui è possibile svolgere anche il ricevimento, dovrete ricorrere alla soluzione che vi dicevo.

Numero invitati

La scelta della location è legata per forza alla capienza massima che questa vi offre.

Dopo aver stilato la lista definitiva degli invitati fatevi due conti e scegliete in base al numero che vi aspettate realisticamente. Una location troppo grande potrebbe mettere i vostri ospiti in soggezione ostacolando l’interazione tra loro; al contrario, una troppo piccola rischia di essere ovviamente scomoda, senza dare ai presenti la possibilità di muoversi liberamente (sposi compresi che il gran giorno staranno seduti sì e no 10 minuti!). Mai come in questo caso è necessario avere il senso della misura ed optare per una giusta via di mezzo.

bimbi al matrimonio

ph. Tanja Lippert via Style Me Pretty

Età invitati

Collegandomi al mio primo post, dovrete fare attenzione all’età dei vostri invitati: evitate di scegliere una galleria d’arte se avete soprattutto amici con bambini piccoli o se al contrario avete molti over non vi fissate con quel rifugio così accogliente sulle Dolomiti che avete scoperto l’estate scorsa facendo alpinismo, raggiungibile solo in funivia o a piedi! Optate quindi per una struttura accessibile a tutti.

Budget

Ultimo, ma non per questo meno importante, il budget è sicuramente un punto che non può essere trascurato. Se non avete ancora fissato una data e non avete nessun interesse a far cadere il vostro matrimonio nella stessa data del giorno in cui vi siete conosciuti, piuttosto che in quello in cui vi siete dati il primo bacio, e soprattutto siete certi di potervi accontentare, non dimenticatevi di domandare a chi vi sta mostrando la location se ci sono dei giorni in cui l’affitto è scontato… potreste riuscire a portare a casa un luogo straordinario con un piccolo impegno economico! E ancora, ricordatevi che se vi muoverete con largo anticipo potrete trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze con un buon rapporto qualità/prezzo.

E ora che avete definito questi criteri, potete iniziare a fare la vostra scelta!

Il ventaglio di possibilità è quasi infinito: villa, castello, grand hotel, loft o grandi spazi di archeologia industriale in centro città, casale o agriturismo, serra, vigneti e cantine storiche, in montagna chalet o rifugi innevati o meno, parco pubblico, spiaggia, lago o su un fiume a bordo di una motonave e perché no, puntare a stupire gli ospiti organizzando il vostro ricevimento in un museo, al cinema, in teatro o all’acquario… E sono tutte ottime alternative alla solita festa al ristorante o perché no alla celebrazione del matrimonio nella solita sala comunale. L’unico rischio è trovarsi indecisi tra tanta offerta… ed ecco perché vi suggerisco alcuni indirizzi utili:

In Valle d’Aosta Punta Helbronner, grazie alla collaborazione fra il Comune di Courmayeur e le Funivie Monte Bianco, è diventato un luogo di stato civile a tutti gli effetti: ci si può sposare alla bellezza di 3462 m di altitudine con vista mozzafiato sul tetto d’Europa (per info tel. 0165/831344).

A Torino sono disponibili, oltre ad alcuni palazzi storici, il Teatro Carignano (dove il sì viene pronunciato sul palco e si può far seguire alla celebrazione un rinfresco nella sala delle Colonne) e la Mole Antonelliana nella splendida e suggestiva cornice del Museo del Cinema (per informazioni: www.comune.torino.it/matrimoni).

© Comune di Torino

© Comune di Torino

Per tutti gli sposi moderni e metropolitani che scelgono di sposarsi a Milano è a loro disposizione il trentunesimo piano del Grattacielo Pirelli che la Regione Lombardia rende disponibile per i grandi eventi: 650 metri quadrati da allestire in piena libertà e una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città (per info: www.grattacielopirelli31.com).

Gli sposi milanesi hanno poi a disposizione da anni Le Officine del Volo, un meraviglioso spazio di recupero indutriale, ottima soluzione per chi desidera un matrimonio glamour e ricercato (per info: www.officinedelvolo.it).
Per i più sportivi l’ultima ed insolita novità in fatto di location è lo Stadio comunale Luigi Ferraris (il Marassi) di Genova. Il Comune offre la possibilità di celebrare le nozze e di effettuare un giro di campo. Il momento più ambito? Un’ora prima della partita! (per info: matrimoni@comune.genova.it).
Per gli amanti del romanticismo invece Verona mette a disposizione degli sposi il balcone di Giulietta, dove i protagonisti della famosa opera di Shakespeare si promisero eterno amore (per info: www.sposamiaverona.it).
Per chi volesse scegliere una galleria d’arte ecco l’indirizzo web del MAMbo – museo d’arte moderna di Bologna. Nella sezione ristorante trovate tutte le info utili!
Volete fare un matrimonio alternativo e soprattutto da Guinness dei Primati? A Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia si trova il Teatro della Concordia con i suoi 100 metri quadrati è il più piccolo teatro del mondo. Una perfetta miniatura con tanto di sipario e palchetti (per info: www.teatropiccolo.it).
Per tutti gli sposini romani una soluzione meno formale al Campidoglio potrebbe essere la chiesa sconsacrata di Caracalla. Un’ambientazione romantica con un bel giardino e secoli di storia (per info: www.comune.roma.it).
A Napoli invece è a vostra disposizione il Maschio Angioino, luogo privilegiato per la bellezza e l’imponenza della sua struttura (per info: municipalita1@comune.napoli.it).
Per le coppie leccesi suggerisco il bellissimo Conservatorio di S.Anna (per info: www.comune.lecce.it).
E infine, per gli sposini alternativi della provincia di Teramo consiglio l’ex Cinema Odeon di Silvi Marina (TE). Potrete celebrare il rito direttamente sul palco davanti al grande schermo e offrire un piccolo rinfresco ai vostri ospiti nella saletta a fianco al bar (per info: odeonsilvi@tiscali.it tel. 085.930679).
matrimonio al cinema

ph. Sandra Mariani

…e se siete una coppia esigente e non riuscite a trovare la location più adatta a voi, non scoraggiatevi e continuate la vostra ricerca senza però dimenticarvi di dare valore agli elementi positivi e il giusto peso a quelli negativi! Vi accorgerete così che il posto giusto non è poi così lontano…

Qualsiasi cosa scegliate, tenete però ben presente che è sempre necessario prevedere un piano B in caso di maltempo: è sempre vero il detto “sposa bagnata sposa fortunata”, ma esso si limita appunto solo alla sposa, non a tutto il seguito di ospiti!

Per concludere: sia che scegliate il mare o la montagna, la location in città o in campagna… la cosa importante è che il posto sia in sintonia con voi e con lo stile del vostro meraviglioso evento… ma soprattutto non dimenticate che tutto è possibile, basta volerlo!

[Alcune delle location consigliate sono state scoperte leggendo l’articolo Il gusto dell’insolito di Laura Santambrogio, pubblicato sull’edizione 2011 del supplemento Vogue Sposa – Il Matrimonio Perfetto (gennaio 2011), che vi consiglio di recuperare se non l’avete già acquistata. Il supplemento annuale di Vogue Sposa è una fonte inesauribile e sempre aggiornata di informazioni utili per chi sta organizzando il proprio matrimonio. Il copyright dell’idea delle location insolite rimane proprietà di Laura Santambrogio e Condé Nast.]

Categoria: guest blogger Tag: budget, conservatorio, grattacielo, location, loft, museo, rito civile, rito simbolico, stadio, teatro

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi