fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Da tema a nozze – azzurro cielo

8 Agosto 2014 by Barbara 2 commenti

In pieno agosto, mentre tanti di voi sono probabilmente al mare, arriva l’ultimo articolo della serie “da tavola tematica a progetto di nozze” e non potrebbe esserci coincidenza più indicata, visto che questa moodboard è piena di dettagli rubati alle spiagge e all’estate! Se le “solite” nozze a tema marino piene di conchiglie vi hanno annoiato, questo stile fa proprio per voi!

Come sempre il punto di partenza è una delle tavole ‘rubate’ dal lavoro di Anna Malhomme de la Roche per Country Homes and Interiors di marzo 2014.

moodboard in azzurro di fatamadrina

ph. Jon Day

Quando ci si sposa in riva al mare (e ormai è possibile in tante località della costa italiana) è naturale cercare un decor che si ispiri alla natura che vi circonda, e la valorizzi. A seconda del vostro stile potete però declinare questa linea guida in tantissimi modi! Per esempio potreste ispirarvi allo stile “stabilimento balneare” con tante righe rubate a sdrai, cabine e ombrelloni anni 50. Oppure potreste scegliere l’atmosfera lussuosa della celeberrima spiaggia dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, con abbondanza di tende di garza bianche e sedute in midollino.

La composizione che vedete qui sopra, invece, prende spunto dagli elementi più naturali che si trovano in riva al mare: dai sassi levigati dalle onde, alle stuoie intrecciate, al vetro e ai fiori di campo, fa di ogni piccolo dettaglio un elemento di decoro. Declinata in sfumature di azzurro cielo, perfette per essere impresse su soffice lino, si adatta meravigliosamente a un rinfresco al tramonto su una spiaggia non troppo commerciale, con lunghe tavolate di legno grezzo.

Per riprodurre lo stile usate:

1. conchiglie vere

Lo so, noia noia noia, le conchiglie in un matrimonio al mare, ma tutto cambia se sono quelle che avete raccolto in anni di vacanze in giro per il mondo e per esempio le raccogliete in barattoli con l’aria vissuta e un po’ di sabbia e un’etichetta che dica dove sono state raccolte. Et voilà un’idea che è insieme centrotavola e segnatavolo! Ovviamente bandite sono quelle conchiglie enormi ed elaborate, levigate industrialmente, che si vendono a peso nelle località di villeggiatura.

2. tessuti intrecciati

Un tappeto di stuoie che accoglie i vostri ospiti è un modo semplice per “arredare” una spiaggia e allo stesso tempo un gesto di cortesia, perché rende più semplice camminare sulla sabbia. Ma i tessuti intrecciati in generale possono essere usati anche su alcuni complementi, per esempio in ventagli realizzati con foglie di banano, da regalare agli ospiti per la cerimonia. Mescolate questa finitura grezza con morbidissimi lini in sfumature di azzurro per uno “chic senza sforzo” in grado di far sentire tutti coccolati e a proprio agio.

3. porcellana bianca

Per un ricevimento che combini classico e natura io immagino (anzi, sogno) un’apparecchiata completa di GioveLAB. Ho scoperto le loro creazioni nel 2011, mentre realizzavamo l’allegato di CasaFacile Idee Sposi (che potete scaricare gratuitamente qui) e negli anni ho visto alcuni dei loro pezzi realizzati anche su misura in giro per boutique. Se non avete il budget per un’intera tavola, valutate comunque le loro mattonelle come bomboniere o uno dei loro piattini come porta anelli.

4. stampe sbiadite

Se poi volete personalizzare l’allestimento, stampate alcune delle vostre foto con una finitura sbiadita, come se fosse stata consumata dal sole e dalla salsedine, e appendetele a fili e nastri in giro per la location. Il meccanismo ovviamente si presta anche a photobooth e guestbook, ma io resto dell’idea che inserire vostre foto in un allestimento (non necessariamente che vi ritraggano direttamente, ma che vi appartengano) è un metodo semplicissimo, ma di sicuro effetto per personalizzare qualsiasi ambiente. Rendendolo davvero vostro.

E con questo ho finito. Vi è piaciuta questa serie di ispirazioni? Vi è stata utile? Se pensate di usarne qualcuna per le vostre nozze fatemelo sapere, sarei davvero felice!

E se invece non sapete da dove cominciare a trovare la VOSTRA ispirazione… be’, scrivetemi per un preventivo senza impegno, sarò felice di creare un progetto di nozze su misura per voi!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: azzurro, conchiglie, ecrù, foto, lino, mare, porcellana, sabbia, sassi, spiaggia, stuoia

Da tema a nozze – orto botanico

2 Maggio 2014 by Barbara Lascia un commento

Eccomi qui con la terza puntata della serie “da tema a nozze”, in cui prendo ispirazione da una tavola tematica (la cosiddetta moodboard) realizzata da Anna Malhomme de la Roche per Country Homes and Interiors di marzo 2014, e ne ricavo un abbozzo di progetto di nozze che possa esservi di ispirazione per lo stile del vostro matrimonio.

L’ispirazione di questa settimana si declina perfettamente in un matrimonio dal sapore organico e naturale, ricco di elementi rubati agli orti botanici.

moodboard in verde di fatamadrina

ph. Jon Day

Manco a dirlo, questo stile è perfetto per tutti gli ambienti bucolici e verdi, come agriturismi e case di campagna, ma dà il suo meglio proprio all’interno di un orto botanico o di un giardino urbano. Per esempio io lo vedrei benissimo ai Giardini del Meisino di Torino, dove sarò a metà giugno per un matrimonio.

La composizione in foto ha diverse suggestioni, ma anche questa volta io ne colgo 5 da trasformare in idee pratiche per realizzare l’allestimento a tema:

1. stampe botaniche

Proporrei senz’altro questo stile a una coppia con passioni naturalistiche ed ecologiste, e recupererei per loro vecchie stampe botaniche da libri di scienze e rigattieri, per realizzare un tableau de mariage e dei segnaposto totalmente riciclati e riciclabili. Stampando nomi e indicazioni sul retro delle pagine originali sarà infatti possibile riutilizzarle, incorniciandole o regalandole agli ospiti come bomboniere.

2. corda, spago, nastro di lino

Ho già detto altre volte che i nastri sono sempre la soluzione più semplice e d’effetto per tessere un filo conduttore di stile, in un allestimento. Per questo tipo di atmosfera prediligerei corda e spago naturale, o nastri di lino, e li userei sia per realizzare l’impugnatura di un bouquet di rami e foglie verdi, sia per creare legatovaglioli a tema.

3. vetro, legno e zinco

I materiali presenti naturalmente negli orti e nei giardini sono tra i più facili da riciclare e da trovare riciclati in natura, cavalcherei senz’altro questa tendenza, scegliendo elementi di allestimento declinati in questi materiali. I centrotavola potrebbero essere realizzati con bottiglie riciclate o vintage (come quelle che trovate in grande abbondanza al Mercatone dell’Antiquariato di Milano), mentre per gli allestimenti sui buffet userei vasi e innaffiatoi di zinco già presenti sul posto. Se il ricevimento fosse in un agriturismo, approfitterei dei tavoloni di legno lasciandoli ‘svestiti’ e apparecchiando la tavola solo con tovagliette all’americana o runner di lino (si trovano facilmente a noleggio presso le compagnie specializzate), ma anche se non fosse possibile troverei il modo di inserire elementi in legno di recupero nell’allestimento, magari con cassette della frutta usate. È una soluzione già molto vista, ma che nel contesto giusto è davvero ideale.

4. tessuti stampati

A contrasto con le tavole nude, darei risalto ai tavoli da buffet, e a quelli di torta e bomboniere, usando tovaglie in tessuti naturali a stampe floreali nelle nuance del verde. Negli ingrossi di tessuti si possono acquistare splendide fantasie a metraggio con una spesa davvero minima (spesso equivalente al noleggio di tovaglie analoghe), e dovendo vestire i tavoli da buffet fino ai piedi è sufficiente rincalzare il tessuto senza dover per forza realizzare un orlo professionale. Con gli stessi tessuti sarebbe poi possibile realizzare tovaglie o tende per la propria casa. Un ottimo modo per non sprecare davvero nulla di quanto usato per il proprio allestimento!

5. fiori di campo e aromatiche

Per le coppie che comunque avrebbero piacere di avere decori floreali o naturali, proporrei composizioni di fiori campo, o meglio ancora di vasetti di aromatiche, che hanno sempre il vantaggio di poter essere “riciclate” come bomboniere.

Insomma, come vedete, da questo tipo di suggestione si possono ricavare input davvero verdi, in tutti i sensi del termine. Che ne dite? Avreste voglia di un matrimonio davvero ecologico, in cui la vostra filosofia sia anche uno stile? Mi piacerebbe leggere cosa ne pensate nei commenti. Intanto la prossima settimana scopriremo un nuovo stile, perfetto per un matrimonio in Toscana!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: azzurro, da tema a nozze, eco, ecologia, ispirazione, iuta, lino, matrimonio, moodboard, orto botanico, riciclo, spago, stile, tema, verde, vintage, zinco

Da tema a nozze – candore inedito

11 Aprile 2014 by Barbara 4 commenti

Oggi inauguro una nuova serie di post, che ha due obiettivi: da un lato mostrarvi ancora una volta come lavoro nel concreto, quando studio un progetto creativo, dall’altro fornirvi uno strumento di lavoro che possa esservi utile nella definizione del vostro progetto di nozze.

Del dove trovi ispirazione per i progetti a cui lavoro vi ho già parlato in passato, del come questa si trasformi in una mood board da usare per un progetto creativo, anche. Oggi vorrei mostrarvi come un progetto di nozze possa in realtà venire definito in modi diversi e personalizzato all’estremo anche se l’ispirazione non è originale. Insomma, non è tanto l’adesione a una moda o a un tema in cui vi riconoscete che toglierà personalità al vostro matrimonio, si tratta di saper gestire gli input creativi e farli vostri, molto semplicemente, affinché la vostra festa di nozze parli davvero di voi.

Ho pensato di affrontare questo punto di vista perché so quanto spesso, nell’insicurezza creativa delle prime fasi dell’organizzazione, tanti sposi tendano a ricercare un mood o un progetto già realizzato, che li ha fatti innamorare, e chiedere ai propri fornitori di replicarlo in toto. Esistono altre possibilità e vorrei dimostrarvelo.

Per questo esercizio mi sono permessa di ‘rubare’ le splendide tavole di stile create da Anna Malhomme de la Roche per Country Home and Interiors di marzo 2014. Se amate le atmosfere romantiche, informali e con tocchi rustici vi consiglio davvero la rivista (che si trova facilmente anche in Italia). Io la uso soprattutto proprio per scovare spunti di abbinamenti di materiali e colori.

moodboard in bianco fatamadrina

ph. Jon Day

La composizione che ho scelto per cominciare è ispirata alle tinte tenui e soffuse dell’alba, un mix di bianchi, grigi e colori neutri che offre spunti secondo me interessantissimi per chi ama il bianco e le atmosfere chic, ma vuole qualcosa di insolito e naturale.

Una board di questo tipo si adatta bene a diversi contesti: dall’edificio di recupero industriale (come Le Officine del Volo di Milano) alla villa d’epoca ristrutturata in chiave moderna (come Villa Giavazzi a Verdello, BG), ma anche a un agriturismo minimale o a una villa classica senza troppi colori interni.

Gli elementi che colpiscono la mia immaginazione sono quattro, ed è su quelli che concentrerò lo sviluppo del progetto, ma il mio consiglio è di guardare la foto e cogliere voi i dettagli che trovate più affini e stimolanti.

1. fiori di cotone e rami

Mi immagino composizioni di pochi rami di nocciolo (che si trovano in ogni stagione) e  fiori di cotone in vasi bianchi rivestiti di gesso, alternati a rametti di cerfoglio in piccole bottiglie di vetro. Il bouquet della sposa potrebbe essere composto da fiori di cotone, ranuncoli bianchi, qualche morbido lysianthus e del verde grigio a completare la composizione. Per le più originali, piume bianche nascoste tra i fiori. Per le più romantiche, un nastro di pizzo di lana per avvolgere l’impugnatura e decorarla.

2. carta spessa color panna

Se dovessi sviluppare io questo progetto, alternerei alle composizioni vegetali dei complementi realizzati in carta color panna, magari degli origami a cuore. Le partecipazioni e tutto il coordinato sarebbero stampate su tre tipi di carta diversi, in nuance, con caratteri moderni sottili e color seppia; in ogni busta ci sarebbero tre cartoncini legati insieme da un semplice nastro di cotone bianco. Per chi ama il vintage, il nastro sarebbe sostituito da uno spago bianco fermato con ceralacca bianca su cui stampigliare le iniziali degli sposi.

3. gesso e porcellana

Oltre al gesso dei vasi, mi immagino bomboniere con sacchetti di lino grigio legati con un fiocco bianco da cui pende un cuoricino di gesso bianco. Ma se l’idea vi sembra troppo romantica, una scatola di cartoncino bianco da take away cinese, decorata con un rametto di fiori di cotone, può contenere qualsiasi oggetto desideriate… magari un fermacarte di vetro a semisfera, con le vostre iniziali sul fondo. Al posto di un cuscino per anelli sceglierei una ciotolina finemente decorata di porcellana bianca (come quelle di GioveLAB).

4. lino e cotone

Ho sviluppato tutto il concetto di questa board pensando alla primavera, a un periodo in cui si possa apparecchiare con tovaglie di lino ma dove può capitare che la sera ci sia fresco. Mi immagino una sposa vestita di un abito liscio ed etereo che possa però coprirsi con una stola di filato di cotone lavorato a trama grossa. Se invece vi sposate in autunno o inverno, tante coperte di lana grossa a maxi knit potranno tenere caldi gli ospiti durante l’aperitivo all’aperto.

Come vedete, ho lavorato selettivamente sui dettagli proposti nella composizione: voi potreste essere attratti dai francobolli vintage e dalle stampe fotografiche color seppia (una bella idea bomboniera), dalle righe oppure dalle immagini naturali della silhouette degli alberi.

Il trucco quando si reinterpreta un tema infatti è sapere prima di tutto isolare l’atmosfera, che è dettata di solito dalle sensazioni, quindi da vista (colori), tatto (texture, materiali), olfatto (fiori). Una volta identificato il mood è possibile declinarne ogni aspetto in linea con le proposte o con qualche oggetto/elemento della vostra vita quotidiana che amate particolarmente. Nel dubbio, ricordate che con le parole potete inserire qualsiasi sfumatura di significato al vostro tema, e usarla sugli inviti ma anche su elementi del decoro, scrivendo su tessuti, su carta incorniciata, su elementi della cancelleria…

Allora, cosa ne dite? Il meccanismo vi sembra chiaro e replicabile? Se avete domande sarei felice di rispondervi nei commenti. La prossima settimana (venerdì 18 aprile) svilupperò un tema vintage romantico con tante sfumature di rosa…

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: bianco, gesso, grigio, gypsofila, lino, progetto di nozze

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi