fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Come nasce lo stile di un matrimonio

14 Marzo 2014 by Barbara Leave a Comment

Vi siete mai chiesti come inizia la creazione di un progetto di nozze se vi affidate a un consulente come me? Oggi vi racconto il percorso che faccio con le mie coppie per guidarle nella definizione del loro stile.

Prima di cominciare lasciatemi chiarire due cose:
1. raramente uso categorie di stile definite quando lavoro con gli sposi. ‘Rustic chic’, ‘shabby’, ‘glam rock’ per me sono etichette inutili in questo contesto, perché fanno riferimento a standard assoluti, mentre quello che i miei clienti ricercano è uno stile personale. Qualsiasi cosa li rispecchi per me va bene, quindi finisco spesso per coniare neologismi tipo bohemien-rock (proprio come fa la collega americana Rhiannon!) e vi invito a fare lo stesso: cercate un nome per il vostro stile non uno stile da seguire!
2. la stragrande maggioranza dei miei clienti arriva da me senza la più pallida idea di ciò che vorrebbe, creativamente parlando, per le proprie nozze. Sono ragazzi che hanno le idee chiare sui propri gusti, magari che hanno persino investito i mesi precedenti nell’arredamento della loro prima casa, ma che di fronte alla domanda ‘che fiori ti piacciono?’ ammutoliscono. Insomma, è normale che un progetto nasca da una tabula rasa, non lasciate che questo vi scoraggi.

 

Tornando a me e ai miei clienti, tutto inizia con il questionario che vi sottopongo quando ci incontriamo la prima volta, e che vi ripropongo più avanti, al momento di affrontare l’aspetto creativo del matrimonio. Dato che di solito ho che fare con budget ‘normali’, di solito questo momento è subito dopo la scelta della location.

È infatti molto più semplice lavorare intorno alla location, declinando il vostro stile intorno a ciò che già esiste, piuttosto che andare alla ricerca di una situazione su misura di uno stile creato a tavolino.

Si può fare, per carità, ma è enormemente più dispendioso.

Parlare con voi dei vostri gusti e di ciò che avete in mente, per me assolve a due funzioni: prima di tutto mi permette di raccogliere dati tecnici (colori che non vi piacciono, elementi che vi infastidiscono ai matrimoni, ecc.) ma soprattutto mi da modo di cominciare a capirvi e a conoscervi meglio. Dalla combinazione di queste due analisi di solito faccio nascere un’idea. Può essere un oggetto a cui fate riferimento spesso, un colore, o un’atmosfera, persino un’immagine mentale che mi sono fatta di voi come coppia. Quello per me diventa il filo conduttore del progetto. Nei progetti che ho seguito l’anno scorso, tra i fili conduttori c’erano: il concetto di viaggio, il colore usato come esplosione di gioia e di festa, la combinazione pizzo romantico e rosa/grigio moderno…

Dal momento in cui ho definito l’idea principale, il progetto si sviluppa in maniera abbastanza naturale: attraverso Pinterest comincio ad assemblare una macro moodboard in cui vale quasi tutto, in cui esploro possibili ramificazioni ed evoluzioni del progetto. Da questo canovaccio di materiale estrapolo solo alcuni elementi che andranno a comporre le moodboard ‘ufficiali’, quelle con cui vi presento il progetto. Di solito ne creo tre: una per la cerimonia, una per il ricevimento e una per i complementi (cancelleria, bomboniera, accessori). Infine vi presento il tutto. In questa fase è possibile ovviamente che la mia idea sia del tutto fuori luogo e che mi offriate feedback per trovarne un’altra, ma se l’idea vi piace (di solito è proprio così) ne parliamo insieme per capire quali dei possibili sviluppi che ho abbozzato nelle moodboard vi piacciono e quali invece non ho considerato ma vorreste testare.

L’idea sviluppata e le moodboard che la rappresentano sono la carta d’identità del vostro stile, da qui al progetto completo vero e proprio mancano solo i miei bozzetti.

Vi piacerebbe un esempio concreto di questo processo? Parliamo di un inspiration shooting, allora, visto che i progetti di questo tipo a cui partecipo nascono in modo analogo. Se non sono io ad avere l’idea principale, infatti, lavoro sugli input degli altri componenti del team, cercando di svilupparli in uno stile che tenga conto delle aspirazioni e specificità di ciascuno.

Per esempio, per il nostro shooting ‘marocchino’ l’idea di base è nata da Sofia e Erica, che volevano cimentarsi per la prima volta con un’atmosfera esotica. Io ho proposto di farlo uscendo dagli schemi consueti, quindi ho lanciato una tavolozza di colori diversa dal solito fucsia/arancio di questo tipo di ambientazioni.

Les Amis Photo fusion wedding

ph. Les Amis Photo

Conoscendo poi la cifra minimal e dal design deciso di Valentina, ho proposto di introdurre dei pattern geometrici, in particolare dei triangoli che potessimo declinare in modo semplice e versatile su allestimento e materiali cartacei.

Les Amis Photo fusion wedding stationery

ph. Les Amis Photo

Quando abbiamo identificato la location, ho cominciato a selezionare i materiali per rinforzare i tratti che di solito sono comuni delle atmosfere esotiche: natura selvaggia e lusso ricercato. La prima era già presente nel giardino lussureggiante dello Shambala che ci ha ospitato, per cui mi sono limitata a scegliere una tovaglia di lino grezzo e proporre lo spago per creare delle trecce legatovagliolo.

 

Les Amis Photo fusion wedding

ph. Les Amis Photo

Per il secondo invece ho puntato su piatti e posate con dorature, utilizzando della pellicola dorata anche per incursioni sui contenitori squadrati di legno usati per le composizioni floreali.

Les Amis Photo fusion wedding

ph. Les Amis Photo

Proprio come avviene ai matrimoni, in cui il progetto sulla carta prende vita dal vero magari con variazioni e limature, durante l’allestimento Sofia e sua madre hanno proposto di usare i sassi che avevo ipotizzato come complemento, per dare elevazione alle composizioni.
Ed ecco il risultato finale.

Les Amis Photo fusion wedding

ph. Les Amis Photo

Che ne dite? Vi state divertendo nel processo di creazione del vostro progetto di nozze? Ricordatevi che se incontrate qualche difficoltà potete sempre contare sul mio fatamadrina in a box. Fino al 21 marzo lo acquistate direttamente da Etsy a un prezzo speciale e vi portate a casa tutti i vantaggi di una consulenza creativa!

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: dietro le quinte, fatamadrina-in-a-box, matrimonio, nozze, oro, progetto di nozze, stile, succulente, turchese, viola

Per Natale, 12 sorprese… o quasi!

3 Dicembre 2012 by Barbara 8 Comments

Eccoci qui, come vi avevo anticipato su Facebook, con alcune novità in corrispondenza del Natale 2012. Chi di voi aveva già visto l’immagine del mio teaser su Instagr.am non sarà stupito, ma per tutti la novità è che le sorprese tra qui e Natale saranno tante che ho deciso di farne una specie di calendario dell’Avvento virtuale.

© fatamadrina/Babepi di Barbara Pederzini

© fatamadrina/Babepi di Barbara Pederzini

Aprite l’agenda o il Google Calendar e prendete appunti!

– 3 dicembre 2012, parte l’offerta Facebook per ottenere uno sconto del 30% su un pacchetto fatamadrina® in a box. L’offerta è valida per prenotazioni entro il 31 dicembre 2012, da godere entro e non oltre il 14 febbraio 2013. Trovate i dettagli anche in fondo a questo post;
– 7 dicembre 2012, arrivano le recensioni di Abilmente, con la segnalazione di ben DUE espositori che non vi sarete aspettati di vedere citati in un blog di matrimoni!
– 10 dicembre 2012, riprendono le interviste agli addetti ai lavori qui sul blog e parliamo di cancelleria e coordinati di nozze con un’ospite molto speciale;
– 12 dicembre 2012, apre ufficialmente l’Etsy shop di fatamadrina, per il momento con un prodotto unico… in tutti i sensi! Tenete d’occhio questo blog e la pagina Facebook, perché il prodotto sarà in vendita a un prezzo speciale per un periodo limitatissimo e un numero massimo di acquirenti. Secondo me andrà a ruba, perché non esiste NIENTE del genere, per il momento, in Italia, quindi vi conviene farvi trovare pronti… e se anche esistesse… non lo fa fatamadrina, quindi cosa lo comprate a fare?
– 17 dicembre 2012, scatta il mio primo Pinterest contest, una gara di abilità che partirà e arriverà su Pinterest, ma secondo un meccanismo un po’ alternativo che ho ideato per rendere il tutto coinvolgente e utile;
– 21 dicembre 2012,  un tutorial semplice declinato con 5 materiali (ebbene sì) per regalarvi l’idea di un allestimento completo, dalla chiesa alla festa, con spunti di ispirazione (anche dai miei matrimoni) e indirizzi online per acquistare ciò che non avete voglia di produrre in autonomia.

E poi… be’, poi mi prendo una vacanza. Chiudo tutto. Blog, pagina Facebook, telefono, Skype (esclusi sposi in emergenza ovviamente, ma con tutti siamo perfettamente in tabella di marcia, quindi invito anche voi a godervi una pausa). Controllerò l’email ogni due giorni ma null’altro.

Cosa farò? Dormirò, leggerò, passerò del tempo con marito e figli, con gli amici e i parenti, farò passeggiate… mi godrò un periodo di due settimane ininterrotte di ferie VERE. Come non faccio da almeno due anni.

Era ora, no?

★★★★★★★★★★

offerta Facebook • 30% di sconto sul pacchetto FIAB (fatamadrina® in a box)

fatamadrina® in a box (FIAB) è il pacchetto consulenza creativa a distanza di fatamadrina. Pensato per chiunque desideri un aiuto professionale per realizzare il proprio progetto di nozze, senza i servizi di coordinamento e supervisione, è accessibile a tutti ma personalizzato per ciascuno.
Fino al 31 dicembre 2012 è possibile richiedere il pacchetto con lo sconto 30% dell’offerta Facebook, al prezzo speciale di 350 euro (invece che 500). Il pacchetto è costituito da un pacco spedito via corriere e contenente:

– un progetto personalizzato di matrimonio (dall’invito all’allestimento, alla bomboniera) creato su misura delle esigenze manifestate dal cliente, completo di schemi colori, temi, fiori, declinazioni per ogni dettaglio previsto, bozzetti e inspiration board;
– mazzette colori e campioni dei materiali proposti, da portare sempre con sé;
– elenco fornitori online per l’acquisto dei materiali necessari alla realizzazione del progetto;
– planning completo per l’organizzazione dell’evento, personalizzato sulle esigenze dei futuri sposi.

Potete approfittare dell’offerta Facebook per fare un regalo o per il vostro matrimonio. Per richiedere FIAB con lo sconto 30% è sufficiente:

1. inviare un’email a weddingsATfatamadrina.it con oggetto “FIAB su FB”, indicando se il pacchetto è per voi o per qualcun altro. Se il pacchetto è un regalo riceverete un voucher da stampare e consegnare al destinatario. Se il pacchetto è per voi riceverete direttamente un questionario fidanzati;
2. compilate il questionario rispondendo a domande sulla vostra storia, i vostri interessi e i vostri obiettivi per la festa di nozze;
3. allegate una vostra foto;
4. inviate il tutto a weddingsATfatamadrina.it;
5. versate la quota seguendo le informazioni invitate.

Entro due settimane dal ricevimento del materiale completo e del pagamento riceverete a casa il pacco con tutti gli elementi della consulenza. Se il pacchetto è un regalo, il ricevente avrà tempo fino al 14 febbraio 2013 per completare la richiesta e richiedere il pacco.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: Etsy, fatamadrina-in-a-box, Natale

Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2021 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy