fatamadrina

wedding planner

  • IT
  • Home
  • Chi sono
    • Contatti
  • Portfolio
    • Matrimonio a Villa Catignano
    • Matrimonio a Villa Catureglio
    • Matrimonio al Castellazzo
    • Matrimonio al castello di Modanella
    • Matrimonio all’Hotel La Badia di Orvieto
    • Matrimonio in giardino
    • Matrimonio in grattacielo a New York
    • Matrimonio in Valpolicella
    • Matrimonio sul Lago di Como
    • Matrimonio sul Lago d’Orta
  • Blog

Bollettino di guerra

22 Ottobre 2012 by Barbara 15 commenti

Sono rientrata da Vicenza ieri sera con le (poche) forze residue per trovare uno gnomo con la febbre a 39 e tutta la stanchezza ad aspettarmi sulla porta. Sono giusto riuscita a salire le scale prima di crollare. Per fortuna che c’è il fatamarito, che è persino uscito a prendermi il gelato per lenire il mal di gola (sì, alla mia età uso ancora quella scusa).

Ora sono qui, che arranco tra fatastudio e casa, cercando di non farmi sopraffare dall’angoscia per la quantità di lavoro che ho da fare questa settimana, tra un aerosol e un riposino sul divano con quello piccolo accanto, che ci passiamo i fazzoletti (‘azie, dice lui) e guardiamo “tioso gio” (Curioso come George).

MTB CasaFacile

Su Abilmente scriverò un “pollice verso, pollice sù” specialissimo. Intanto abbraccio le tantissime persone che ho incontrato e che hanno saputo regalarmi la meravigliosa sensazione che tutto (o quasi) sia possibile.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: blog

Pillola di fatamadrina 10 – consigli per un buon (wedding) blog

9 Gennaio 2012 by Barbara 24 commenti

Buongiorno e buon inizio di settimana a tutti!

Mentre il “mio” allegato di CasaFacile se ne gira per edicole, case, uffici e fa il suo bravo lavoro dando soddisfazioni e aiuto, qui il blog torna alle origini, e alle pillole di fatamadrina.

Oggi mi rivolgo alle future spose e a tutte le fan del settore matrimonio, con 10 consigli per aprire un blog. Valgono per un wedding blog, ma non solo.

Il punto di partenza è che tantissime ragazze alle prese con l’organizzazione del loro matrimonio aprono un blog come diario delle loro esperienze e poi come potenziale strumento per altre spose. Molti di questi blog diventano punto di riferimento per centinaia di persone, molti di più rimangono abbandonati dopo poco. La differenze spesso la farebbe solo un minimo di tecnica di comunicazione social (perché un blog è uno strumento di questo tipo). Attingendo a diverse fonti ho raccolto qui un vademecum minimo che vi potrà essere utile, spero:

1. aprite un blog solo se avete materiale originale da postarvi. Se dovete solo fare copia e incolla di foto, parole, idee altrui c’è Pinterest e vi risparmiate anche un sacco di fatica! Altrimenti potete farvi un Tumblr. Un blog è un diario, pertanto usatelo come tale, per parlare di cose vostre, o delle vostre opinioni su cose d’altri. Ma assicuratevi che ogni parola esca con la vostra voce più vera;

il tumblr di fatamadrina

il tumblr di fatamadrina

2. datevi un obiettivo chiaro, che risponda a questa domanda: cosa volete ottenere aprendo un blog? Poi create post che contribuiscano sempre e solo al conseguimento di questo obiettivo;

3. non seguite il gregge. Il web è pieno di siti e blog di ogni genere, e ce n’è veramente per tutti i gusti. A lunga andare l’attenzione del pubblico resta su chi ha qualcosa di interessante da dire e lo fa in modo originale;

4. pensate prima di scrivere. È vero che la frequenza è importante, ma se non avete niente da dire non scrivete. Se invece avete qualcosa di cui parlare organizzatevi bene il discorso, proprio come facevate coi temi alle superiori. È un blog, ma state scrivendo, non parlando. Comportatevi di conseguenza;

Blog post ideas

32 tipi di post tra i più comuni, spiegati da Bree Lawson

5. scegliete un registro adatto al contenuto e al target. Quale che sia l’obiettivo che avete scelto, e il tipo di pubblico a cui vi rivolgete, adottate il registro di conversazione più indicato. Scrivere su un blog, infatti, è come intavolare una conversazione scritta con il vostro pubblico di riferimento (il target, appunto). Più il contenuto è di interesse generale e ampio è il vostro pubblico, più il registro dovrà essere ‘formale’. Parlate dei fatti vostri solo nella misura in cui sono di interesse generale (o riguardano il vostro contenuto di riferimento), non eccedete col linguaggio colloquiale e con i dialetti (da considerare una lingua straniera a tutti gli effetti, se il vostro pubblico non è regionale) ed evitate errori di ortografia grossolani;

6. progettate l’immagine del blog e applicatela con costanza. Proprio come fareste organizzando un matrimonio, scegliete un filo conduttore (colore, motivo grafico, ecc) e applicatelo a ogni cosa. I lettori impareranno a riconoscere ciò che è vostro al primo sguardo;

7. non usate sfondi per personalizzare il vostro blog. Ci mettono molto a caricarsi e più sono belli più vengono copiati. Insomma, molto meglio un fondino colorato semplice, che dia il giusto risalto ai vostri contenuti;

8. cercate font poco comuni. Se usate WordPress, Typekit è un’ottima soluzione per installare font chiare ma anche divertenti. Ricordate: colore accattivante + font creativa e leggibile = immagine forte e riconoscibile = più lettori;

9. usate i social network con parsimonia ed efficienza. Se postate una cosa su Facebook e il feed la rimanda automaticamente su Twitter, non ripostatela su Twitter. Se pubblicate un link sulla vostra fanpage, non condividetelo anche sul vostro profilo personale. Il problema dell’amplificazione sui social è che rischiate la saturazione e quindi la reazione di rigetto da spam!

10. meglio pochi ma buoni. L’argomento follower è spinoso. Perché ne volete tanti, chiedendo a chiunque di seguirvi? Logica vorrebbe che i follower ci siano se avete contenuti che meritano. E se non pensate di guadagnare con gli annunci pubblicitari perché affannarvi ad avere centinaia di follower?! Per ego? Se invece avete aperto il blog con lo scopo di farne una fonte di guadagno a maggior ragione fate in modo di mantenere alto il livello dei contenuti, cioè di postare tanto di quello che piace al vostro lettore di riferimento. Google è sempre più attento a valutare il reale impatto dei blog sui lettori. Avere molti follower non è di per sé una grande conquista, se i vostri lettori ‘fissi’ passano 20 secondi sul blog una volta ogni due mesi.

Ovviamente ci sarebbe molto di più da dire (come testimoniano le infinite risorse online e su carta, sull’argomento), ma sarei felice di sapere se questo vademecum vi è stato utile. Spammatemi i commenti con le vostre storie e i vostri pareri!

Categoria: organizzare un matrimonio Tag: blog, consigli, Pinterest, social media, Tumblr, Typekit, wedding blog, Wordpress

INFORMAZIONI DI SERVIZIO

12 Marzo 2011 by Barbara 5 commenti

Ciao a tutti.

Invece che i mille post che avevo previsto e promesso vi ritrovate a leggere questo messaggio freddo e un po’ spoglio, e di questo mi scuso. Il blog avrebbe dovuto rimanere super-attivo anche in queste settimane, ma gli inconvenienti si stanno moltiplicando, per cui dovremo portare tutti pazienza.

Prima di tutto il lavoro pretende tutto il tempo libero che riesco a ritagliare dalla mia routine familiare, e non entro nei dettagli, ma sapete quando si sentono le neomamme lamentarsi che non hanno il tempo neanche per lavarsi i denti?! Ecco, io sono fortunata perché riesco a farmi la doccia, riordinare un minimo la casa e l’ufficio, tenere contatti col mondo esterno e non perdere del tutto il senno… ma ovviamente il blog ne risente! Suvvia, nessuno è perfetto, e il mio livello di imperfezione è noto.

A questo poi si è aggiunto il terremoto in Giappone e qualcuno di voi già sa che mio fratello era atterrato a Tokyo da due ore quando c’è stata la prima scossa. Per cui adesso io sono incollata a Skype, siti di news e cellulare per coordinare le informazioni da e per il Giappone, mentre mio fratello cerca di lasciare il paese.

Insomma, è vero che sono assente, ma ho ottime giustificazioni.

Ma dato che sono una abituata a massimizzare le risorse e cogliere le opportunità anche nelle situazioni negative, approfitto di questa comunicazione di servizio per segnalarvi che sono finalmente su Pinterest. Mi trovate all’indirizzo: pinterest.com/fatamadrinawp/. Per chi non lo sapesse Pinterest è una piattaforma gratuita che permette di creare delle bacheche virtuali di immagini raccolte da internet. L’iscrizione è su invito, ma potete navigarlo anche senza essere iscritti, e vi consiglio caldamente di farlo, perché è una risorsa eccezionale per raccogliere ispirazioni… soprattutto per i matrimoni e gli eventi.

Al momento le mie bacheche sono molto spoglie (i motivi sono gli stessi che riguardano il blog, ovviamente), ma se date un’occhiata potete cominciare a esplorare la bacheca ‘My wishlist of books’ che contiene alcuni libri interessanti anche per chi si occupa di eventi e matrimoni.

E questo è quanto per il momento.

Un abbraccio a tutti.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: blog, Pinterest

Pollice verso, pollice sù – Christmas Edition

20 Dicembre 2010 by Barbara 7 commenti

È la settimana di Natale e io sto organizzando tutto perché presto questo spazio sia pronto ad ospitare la sua prima guest blogger…

Nel frattempo l’occhio viene rapito dalle creazioni meravigliose che menti ispirate da tutto il mondo riescono a produrre in questo periodo… dal party natalizio assolutamente adorabile organizzato da Be Inspired PR…

california christmas table

© Hostess with the Mostess

… al numero di dicembre di NonPareil Magazine, che presenta una serie di matrimoni ispirati ai principali blog di settore d’oltreoceano…

non pareil magazine

… dalle idee per pacchi speciali raccolte su Giverslog…

giverslog

© Giverslog

… alle creazioni di Olivia Kanaley per Victoria Magazine.

Victoria Magazine

© Victoria Magazine

Per chiudere l’anno in bellezza mancava solo un’edizione speciale del pollice verso/pollice sù di fatamadrina, no?!

Ed eccolo qui, allora.

Pollice sù

Tre cose mi hanno fatto completamente e irrimediabilmente innamorare, quest’anno. Tre cose legate tra loro da un comune denominatore che un giorno vi spiegherò meglio. E tre cose che hanno il potere di farmi sorridere anche nei momenti più bui… è presto detto:

1. i video di Shark Pig

The Antonias from Shark Pig on Vimeo.

2. le compilation di Flashdance, e la filosofia del “dj umano”, come ama definirsi Michael, che vorrei sposassero tutti i dj italiani:

I AM NOT going to tell corny jokes on the mic (non farò battute trite al microfono)
I AM NOT going to play trance at your wedding! (non manderò musica trance al tuo matrimonio)
I AM NOT going to play desperate, crappy disco to try to “Please everyone” (non metterò schifosa musica da discoteca solo per “accontentare tutti”)
I AM NOT GOING TO PLAY DESPERATE CRAPPY ANYTHING! (non metterò NIENTE di schifoso)
I AM NOT going to be an ego driven “artist” and only play what “I” want to hear (non sarò un “artista” egomaniaco e non suonerò solo quello che voglio sentire)
I AM NOT going to be a shitty wedding DJ! (non sarò un osceno dj da matrimonio)
I AM NOT going to play thug hip hop at your dinner (unless of course…) (non manderò hip hop pesa alla cena… a meno che ovviamente…)
I AM NOT going to play ipods/cds (non farò musica con ipod o cd)
I AM gonna play VINYL (remember that format?) (metterò su dei dischi… ricordi quel formato?)
I AM going to play the perfect music for the mood of the people in attendance (metterò la musica più adatta allo stato d’animo di chi partecipa)
I AM going to be able to read the crowd and build the energy accordingly (sarò in grado di interpretare il pubblico e caricarlo di energia di conseguenza)
I AM going to seemlessly blend from dinner to dance party (sarò in grado di passare senza soluzione di continuità dalla cena alla festa)
I AM going to make you dance your ass off (vi farò ballare fino allo sfinimento)
I AM going to make you laugh (vi farò ridere)
I AM going to make you cry (vi farò piangere)
I AM going to make your friends jealous (farò in modo che i vostri amici siano invidiosi)
I AM going to create lifelong memories… (creerò ricordi che dureranno tutta la vita)

the flashdance

© The Flashdance

3. gli eventi di bash, please (ovvero l’agenzia nata dall’unione delle forze di Bash Eco Events e Yes, Please)

ph. Raya Carlisle via Style Me Pretty

ph. Raya Carlisle via Style Me Pretty

Pollice verso

Le cose che invece non ho sopportato, nel 2010, includono:

1. i blog che non sanno cosa vogliono fare da grande… si vestono da blog di settore, e poi passano interi post a fare i diari personali. Il tocco personale ci vuole certamente, per appassionare i lettori e fare capire che dietro le mani che scrivono c’è un cuore che batte di passione e voglia di comunicare (piuttosto che una segretaria pagata a cottimo per tenere in piedi una piattaforma, per dire…). Ma se poi il post non mi dice qualcosa di oggettivamente interessante (consiglio, idea, ispirazione)… be’, che senso ha?!

2. tutti quelli che svalutano questo mestiere bello ma difficile, promuovendolo a tappeto e solo con lo scopo di arricchirsi, come se fosse un passatempo simpatico per casalinghe e studentesse (come recita il testo di un corso per wedding planner proposto da un ente locale del nord Italia), insomma, è sottinteso, come se si trattasse di un’attività che chiunque possa intraprendere con facilità estrema e senza reale esperienza;

3. le fiere di settore in Italia, ingessate, o peggio mescolate a quelle dell’arredamento e/o dell’artigianato… ma come a caso, senza un vero filo conduttore stilistico, con i fornitori ammassati senza una logica, gli stand tristi e poco curati, i tovagliati di fiandra di vent’anni fa, le partecipazioni in carta ocra e corsivo inglese, le hostess con l’aria un po’ scocciata… e poi le polemiche sui giornali locali perché la gente non va più alle fiere.

Ed è anche per questo che i miei propositi per l’anno nuovo includono:

1. far crescere questo blog, ospitando guest blogger brave ma che magari non hanno ancora uno spazio di espressione loro, e che abbiano voglia di aderire al progetto di creare uno spazio utile, informale, schietto e se possibile originale. Collegandolo meglio con la sua controparte in inglese (scommetto che nessuna di voi ci ha fatto caso, eh?!) di modo che anche chi non parla italiano possa seguire gli stessi contenuti senza dover impazzire a scrollare il testo alla ricerca della traduzione! Promuovendo le partnership con altri blog di settore che abbiano spirito affine.

2. sviluppare un progetto di informazione relativo al mestiere di organizzazione matrimoni che sia il più possibile trasparente, sincero e disinteressato (insomma, non ho voglia di fare business alle spalle delle aspirazioni di nessuno!).

3. creare un evento unico nel nord Italia che affronti il tema dell’organizzazione eventi privati in modo veramente diverso e originale e italianamente… rad!

E con questo vi saluto!

Categoria: ispirazione per matrimoni Tag: blog, fatamadrina, fiere, fornitori, Natale

To do list da wedding planner

26 Novembre 2010 by Barbara 3 commenti

Ogni wedding planner che si rispetti ha sempre la sua bella to-do list aperta… la mia al momento include:
– progetto creativo e planning matrimonio 1
– recall matrimonio 2 e 3
– script intervento conferenza
– lesson plan corso pratico sui social network per le aziende (CNA Impresa Donna)
– progetto creativo diciottesimo
– selezione guest blogger per questo blog
– idee e approfondimenti progetto “Casa delle artigiane” da presentare al laboratorio CNA Giovani Imprenditori
– progetto creativo baby shower
– businness plan preliminare per fiera RAD 2011
– nuovo articolo CasaFacile
– bozza progettino FAD
– preventivo matrimonio 4 e 5
– preventivo grandegiorno 1
– bozza di stampa per materiale promo fatamadrina
– bozza brochure presentazione sceneggiatura
– appunti CF Angels
– ricerca illustrazione/foto per auguri di Natale 2011 fatamadrina

Non c’è da meravigliarsi che io abbia voglia di prendermi un week-end di pausa!

© Dozi

© Dozi

… o che stia facendo window shopping su Etsy alla ricerca del planner perfetto per il 2011.

Categoria: dietro le quinte di fatamadrina Tag: blog, Etsy, fatamadrina, to-do list, wedding planner

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »
Destination wedding planner basata a Modena, fino al 2016.


Cerca

© 2023 · Barbara Pederzini · fatamadrina® · PIVA 03284240367
Site by Francesca Marano · Proudly powered by WordPress and Genesis · Privacy Policy

Copyright © 2023 · fatamadrina on Genesis Framework · WordPress · Accedi