Alcune settimane fa ho fatto il punto con voi della mia organizzazione nel nuovo anno, oggi posso finalmente presentarvi i primi tasselli della nuova fatamadrina e fare il punto di questa evoluzione d’immagine, che non è un trucco per apparire diversa, ma uno strumento per fare uscire al meglio la vera identità del mio marchio.
La nuova fatamadrina
La grande soddisfazione è poter fare questa presentazione proprio dalle pagine del mio nuovo sito. Che ne dite, vi piace?
Ho cominciato quasi un anno fa ad annunciarvi i cambiamenti in casa fatamadrina e lo so che tanti dicono che bisogna buttarsi e farli senza pensarci troppo, ma io sono più produttiva quando porto avanti diversi progetti insieme e questo significa (come vi anticipavo appunto settimane fa) metterci più tempo.
Un’altra cosa per cui ci vuole tempo? Collaborare e delegare.
Spesso mi capita di incontrare futuri sposi che si aspettano che il lavoro insieme farà loro guadagnare tempo, nel senso che con il mio aiuto tutto sarà organizzato in meno tempo di quello che ci avrebbero messo loro in autonomia. In realtà questa aspettativa è irrealistica, sicuramente se dedicaste tutto il vostro tempo libero a organizzare il vostro matrimonio tutto sarebbe pronto prima, potreste prendere decisioni in diretta, parlare in maniera immediata con i fornitori, scegliere di concentrarvi solo su questo progetto. Non è detto, ma è comunque possibile. Nel momento in cui invece scegliete di delegare l’organizzazione a un consulente vi affidate a una persona che dovrà comunque interpellarvi prima di passare alla fase esecutiva, e che contemporaneamente segue i progetti di altri clienti, i cui momenti liberi magari non coincidono coi vostri.
Ma allora cosa ci guadagniamo, vi chiederete? Be’, ci guadagnate l’aiuto di una professionista che ha anni di esperienza alle spalle, che ha accesso a molte più risorse di quelle che riuscite a trovare voi, ma soprattutto che è in grado di consigliarvi cosa fare e che è capace di trasformare le idee e i preventivi in un progetto scorrevole quel giorno, e di risolvere problemi dandovi sicurezza e serenità.
Con questo spirito ho affidato il marchio e il sito di fatamadrina alle mani esperte di alcune professioniste. Ci avrei messo meno a disegnarmi un logo a partire da qualche template acquistato su Creative Market, con una font carina? E a programmarmi un sito a partire da un tema di WordPress pensato per wedding planner? Ovviamente. Ma il risultato sarebbe stato amatoriale, raffazzonato e da rivedere tra 12 mesi, e nel frattempo non avrei potuto occuparmi dei miei clienti. Insomma, sarebbe stato contrario alla mia missione di lavorare dalla vostra parte ricercando l’eccellenza. Ci abbiamo messo alcuni mesi? Nei giorni in cui ero libera avrei voluto accelerare ma ho dovuto pazientare perché i miei fornitori erano impegnati su altri progetti? Certo. Ma ci ho fatto pace, e mi sono messa nelle scarpe dei miei clienti e ho capito quello che provano spesso, ed è stata una lezione di cui presto vedranno i frutti.
Nuovo marchio
Grazie al lavoro di Nydia il nuovo marchio esiste già da mesi, e l’avevate forse già notato nel mio canale YouTube, ma come avviene con certi negozi che sono aperti ben prima del giorno dell’inaugurazione, volevo prendermi il tempo di fare un passaggio graduale e testare ogni ramificazione, prima di fare una festa virtuale di lancio. Ci siamo quasi, la annuncerò nei prossimi giorni, e spero avrete voglia di partecipare con me.
Cambiare marchio e livrea è una cosa parecchio strana, quando si ha un business personale, è come decidere di cambiare taglia, taglio e colore di capelli e casa tutto insieme. Ci sono tanti elementi legati alla propria identità da prendere in considerazione, e poi tanti altri che aspettano il giudizio del pubblico.
Io ho scelto di farmi fare un marchio che rappresenta molto fedelmente l’idea un po’ inconsueta che ho del mio business. Dentro ci troverete il mio amore per i colori e i caratteri forti, la spacconeria che mi ha sostenuto nell’esecuzione dei miei progetti, l’ideale di libertà che ho abbracciato con fatamadrina e il valore che hanno per me i miei clienti. Come con tutti i nuovi vestiti che significano molto per me, ho ovviamente un po’ di paura che non piacerà a tante persone, ma il più delle volte che ci penso mi resta la sensazione che questo sarebbe un ottimo risultato. fatamadrina non deve piacere a tutti ma solo a chi ne ha davvero bisogno.

ph. Infraordinario
Nuovo sito
Ah, se potessi farvi sentire direttamente l’eccitazione per il nuovo sito! Per me è come “una grande casa con le finestre aperte” in cui c’è posto per muoversi, sognare e costruire cose insieme. Mi piace molto e conferma la mia idea che, certo, se devi andare online vale la pena andare online rapidi. Ma se una presenza online già ce l’hai, e stai cercando di costruire uno spazio nuovo, dentro cui crescere, vale decisamente la pena prendersi il tempo di farlo per bene. Che poi stiamo parlando di 4-5 mesi, mica di un anno.
La decisione migliore in assoluto che ho preso relativamente a questo sito è stato affidarmi a Francesca e al suo team (interno e di collaboratori esterni). Non perché siamo amiche, quello è una specie di bonus. No, la svolta è stata avere a che fare con qualcuno che pur avendo lavorato anche con colleghi del settore è riuscita a realizzarmi un sito interamente originale e su misura, senza preconcetti o format pre-impostati. Insomma, qualcuno che lavora con la mia stessa filosofia.
Il sito è diviso in due parti dall’uso delle lingue tramite il plugin WPML. Il modo in cui però uso WPML è abbastanza estremo (non a caso avevo proposto uno speech sull’argomento per il WordCamp di Torino e penso che lo sottoporrò anche per la prossima edizione di Milano), dal momento che solo una minima parte dei contenuti del sito è duplicata fra le due lingue. Il punto è che voi che siete i miei clienti italiani avete bisogno di servizi specifici, mentre i miei clienti stranieri hanno a loro volta esigenze diverse. WPML mi ha permesso di personalizzare fin nel dettaglio i contenuti che propongo sia sul blog sia nelle pagine del sito, per offrire a ciascuno un’esperienza ancora più su misura del normale.
La difficoltà che incontro più spesso negli sposi è quella di visualizzare il percorso di organizzazione, immaginarsi come sarà farlo insieme. Grazie all’aiuto di Tatiana ho trasformato ogni pagina del sito in una risorsa che risponde alle vostre domande più frequenti, mentre Sara e Chiara mi hanno aiutato a dare corpo alla parte più immateriale del mio lavoro, rendendo l’esperienza di navigare il sito non solo informativa ma anche avvolgente.
Il risultato è ora sotto i vostri occhi e mi farebbe tanto piacere sentire il vostro parere!
Nuovi servizi
Mentre il sito si preparava alla pubblicazione è partita l’edizione di test del mio primo corso di organizzazione personale. È una cosa un po’ particolare perché per metà è un corso ma per la metà più importante è un vero e proprio dialogo diretto e personale tra me e ciascuna iscritta. Anche per questa sua natura ho deciso di chiedere l’aiuto di alcune volontarie nell’affinare il programma, così ora ho 17 ragazze che mi stanno dando feedback sui contenuti e la loro presentazione e 6 di loro che partecipano all’edizione di test. In questo modo, quando il corso andrà in versione definitiva a fine anno sarà già stato oliato e affinato per essere super-utile.
Il mese prossimo, invece, saranno finalmente disponibili le meditazioni anti-stress da scaricare qui sul sito, proprio mentre io inaugurerò ufficialmente la stagione col primo matrimonio del 2016!
Insomma, in questo periodo immaginatemi come una cow girl che cerca di fare avanzare una mandria di cavalli, qualcuno a volte scappa e devo tornare indietro o me lo perdo. Ma nel complesso avanziamo, spesso con questa colonna sonora.
Sarà stupendo scoprire il Tuo corso di organizzazione personale, attendo con impazienza maggiori info al riguardo…sono una programmatrice compulsiva, stilare liste di cose da fare è il mio mantra sin da ragazzina; in questo momento più che mai, nel quale la mia attività di foowriter freelance si consolida nella direzione “dell’edicola”, mi ritrovo a chiedere cos’è che ho sbagliato – perché non sono riuscita ad incanalarla in direzione “libreria”…forse un aiuto esterno potrebbe aiutarmi a capire meglio, forse questo corso potrebbe essere chiarificatore…
Resto sintonizzata,
A.
Antonella, grazie mille del messaggio! Ci rivediamo a maggio con tutte le informazioni sui servizi di organizzazione, allora!
Assolutamente si!
SUPERLATIVO come solo fatamadrina sa essere.
Good luck Barbara!
Complimenti bellissimo articolo!
Grazie 🙂
Cara Barbara, sono anni ormai che seguo incantata il tuo modo di lavorare.
Come lo fai, come lo racconti, come sei sempre stata un passo avanti al resto dei colleghi italiani e come continui a tenere botta, senza mai sentirti arrivata ma migliorandoti sempre.
Non vedo l’ora di conoscerti davvero, magari in occasione di un tuo corso, perché da te sì che c’è sempre da imparare.
Grazie per il tuo lavoro Barbara
Con sincera stima e ammirazione infinita
Danila <3